Tiziana Pers. ART_HISTORY / Donnalucata

Tiziana Pers, ART_ HISTORY / Donnalucata”, 2020, stampa su carta cotone. Vision montata su dibond I Ph. Marcello Bocchieri
Dal 15 Dicembre 2021 al 23 Marzo 2022
Caserta
Luogo: aA29 Project Room
Indirizzo: Via Filippo Turati 34
Sito ufficiale: http://aa29.it
Sul molo di Donnalucata nel comune di Scicli in Sicilia, terra recentemente devastata dalla violenza di un clima in veloce cambiamento, l’artista Tiziana Pers ha proposto a un pescatore di consegnarle gli animali che trovava ancora vivi nella rete, per poter fisicamente restituire al mare chi era appena stato sottratto. È il progetto ART_HISTORY / Donnalucata protagonista dal 15 dicembre 2021 al 23 marzo 2022 della prima mostra negli spazi espositivi della sede di Caserta della galleria aA29 Project Room.
Il rapporto con l’altro animale rappresenta un punto limite che attraversa molti aspetti del nostro tempo. Persino l’attuale pandemia deriva da uno spillover, ovvero un salto di specie connesso al dominio sugli altri viventi. La Pers nutre un legame profondo con il mare. Quelle acque cristalline durante il primo lockdown si erano vivacemente ripopolate di creature che stavano riconquistando spazi ritrovati, dopo lunghi tempi di depredazioni e violente attività antropiche a un habitat sempre più compromesso.
ART_HISTORY / Donnalucata fa parte di ART_HISTORY, progetto in progress dell’artista, che da anni scambia animali destinati al macello con dipinti delle stesse dimensioni, per salvarli dalla morte. Questa pratica costituisce il punto cardine della sua ricerca, e allo stesso tempo anche del suo vissuto quotidiano.
L’atto di restituzione di individui al proprio habitat si colloca in una prospettiva di matrice ecofemminista: l’esplorazione di differenti lotte di liberazione converge in modo intersezionale in un gesto di cura simbolico e reale al tempo stesso, volto a decostruire il pensiero dominante.
Il percorso espositivo si sviluppa in maniera organica, attraversando diversi media in modo immersivo e a tratti sorprendente, e si connette idealmente alle questioni sollevate dalla mostra In Common, a cura di Laura Cherubini, realizzata dalla sorella Isabella Pers e da Nada Prlja presso gli spazi milanesi della galleria aA29 Project Room, temi che attraversano ogni aspetto del nostro stare al mondo, attuale e futuro.
Attraverso fotografie, dipinti, video e installazioni, con ART_HISTORY / Donnalucata, Tiziana Pers, ponendo in discussione l’antropocentrismo dalle sue fondamenta e immaginando una società più egualitaria, persino oltre i confini di specie, interroga il tema del rapporto tra animali umani e non umani, offrendo al pubblico un momento esperienziale e di condivisione.
In occasione della mostra, giovedì 16 dicembre dalle 15 alle 22 è in programma Segni di liberazione, la presentazione della serie inedita di disegni ART_HISTORY / Donnalucata.
Parte del ricavato dell’eventuale vendita dei disegni sarà destinato a RAVE - East Village Artist Residency, metaprogetto fondato da Tiziana e Isabella Pers che coniuga la ricerca delle arti visive contemporanee con la cura degli animali salvati dal macello.
Tiziana Pers ha studiato Lingue e Letterature Straniere, con un dottorato di ricerca in letterature comparate all’Università dei Udine. Concentra la sua ricerca sui temi del biocentrismo e dei parallelismi tra le diverse forme di dominio. Lavora con differenti media: azioni pubbliche performative, installazioni, sculture, fotografie, video, disegno e pittura.
Co-ideatrice e direttrice artistica del metaprogetto RAVE East Village Artist Residency, ha collaborato con filosofi, poeti e storici dell’arte in differenti pubblicazioni. Tra le altre: Animot 1: Jackie D, curato da L. Caffo e M. Ferraris; Margini dell’umanità. Animalità e ontologia sociale. L. Caffo; Elephant Woman Song, con N. Molebatsi e Animality in Contemporary Italian Philosophy curato da F. Cimatti.
Tra gli ultimi eventi: Arkad / MANIFESTA13, Marseille; Contrappunto, Museo Casa Cavazzini, Udine; Ex Machina, Scicli; CAPUT CAPITIS a cura di P. Gaglianò e G. Galati con un testo di G. Scardi, aA29 Project Room Milano/Caserta; Ex Wunderkammern, doppia personale con Regina Josè Galindo, Museo Nazionale di Storia Naturale, Sofia (BG).
Sue opere e perfomance sono state presentate in numerosi musei ed istituzioni. Tra questi: Ludwig Museum of Contemporary Art, Budapest; Nestx@TheIndependent, Museo MAXXI, Roma; Sustainable Art Projects Caught on Video, EDRA50 Brooklyn, NYU; BorderCrossing e.c. MANIFESTA12, Palermo; Seoul Biennale of Architecture and Urbanism; Musée de la Chasse et de la Nature, Parigi; PAV Padiglione Arte Vivente Torino; Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea; Italian Market Hong Kong; Prix-Pictet Palais De Tokyo Parigi; Old Police Station, Londra; 53. Biennale di Venezia e.c.; Novosibirsk State Art Museum, Russia; N.Est Project Room Museo MADRE Napoli.
Ha tenuto conferenze e lectures in numerose università e istituzioni, tra cui: Museo MAXXI Roma, Politecnico di Milano, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Milano, NABA Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, École nationale supérieure d'arts de Paris-Cergy.
Inaugurazione mercoledì 15 dicembre ore 18.00 – 22.00
Il rapporto con l’altro animale rappresenta un punto limite che attraversa molti aspetti del nostro tempo. Persino l’attuale pandemia deriva da uno spillover, ovvero un salto di specie connesso al dominio sugli altri viventi. La Pers nutre un legame profondo con il mare. Quelle acque cristalline durante il primo lockdown si erano vivacemente ripopolate di creature che stavano riconquistando spazi ritrovati, dopo lunghi tempi di depredazioni e violente attività antropiche a un habitat sempre più compromesso.
ART_HISTORY / Donnalucata fa parte di ART_HISTORY, progetto in progress dell’artista, che da anni scambia animali destinati al macello con dipinti delle stesse dimensioni, per salvarli dalla morte. Questa pratica costituisce il punto cardine della sua ricerca, e allo stesso tempo anche del suo vissuto quotidiano.
L’atto di restituzione di individui al proprio habitat si colloca in una prospettiva di matrice ecofemminista: l’esplorazione di differenti lotte di liberazione converge in modo intersezionale in un gesto di cura simbolico e reale al tempo stesso, volto a decostruire il pensiero dominante.
Il percorso espositivo si sviluppa in maniera organica, attraversando diversi media in modo immersivo e a tratti sorprendente, e si connette idealmente alle questioni sollevate dalla mostra In Common, a cura di Laura Cherubini, realizzata dalla sorella Isabella Pers e da Nada Prlja presso gli spazi milanesi della galleria aA29 Project Room, temi che attraversano ogni aspetto del nostro stare al mondo, attuale e futuro.
Attraverso fotografie, dipinti, video e installazioni, con ART_HISTORY / Donnalucata, Tiziana Pers, ponendo in discussione l’antropocentrismo dalle sue fondamenta e immaginando una società più egualitaria, persino oltre i confini di specie, interroga il tema del rapporto tra animali umani e non umani, offrendo al pubblico un momento esperienziale e di condivisione.
In occasione della mostra, giovedì 16 dicembre dalle 15 alle 22 è in programma Segni di liberazione, la presentazione della serie inedita di disegni ART_HISTORY / Donnalucata.
Parte del ricavato dell’eventuale vendita dei disegni sarà destinato a RAVE - East Village Artist Residency, metaprogetto fondato da Tiziana e Isabella Pers che coniuga la ricerca delle arti visive contemporanee con la cura degli animali salvati dal macello.
Tiziana Pers ha studiato Lingue e Letterature Straniere, con un dottorato di ricerca in letterature comparate all’Università dei Udine. Concentra la sua ricerca sui temi del biocentrismo e dei parallelismi tra le diverse forme di dominio. Lavora con differenti media: azioni pubbliche performative, installazioni, sculture, fotografie, video, disegno e pittura.
Co-ideatrice e direttrice artistica del metaprogetto RAVE East Village Artist Residency, ha collaborato con filosofi, poeti e storici dell’arte in differenti pubblicazioni. Tra le altre: Animot 1: Jackie D, curato da L. Caffo e M. Ferraris; Margini dell’umanità. Animalità e ontologia sociale. L. Caffo; Elephant Woman Song, con N. Molebatsi e Animality in Contemporary Italian Philosophy curato da F. Cimatti.
Tra gli ultimi eventi: Arkad / MANIFESTA13, Marseille; Contrappunto, Museo Casa Cavazzini, Udine; Ex Machina, Scicli; CAPUT CAPITIS a cura di P. Gaglianò e G. Galati con un testo di G. Scardi, aA29 Project Room Milano/Caserta; Ex Wunderkammern, doppia personale con Regina Josè Galindo, Museo Nazionale di Storia Naturale, Sofia (BG).
Sue opere e perfomance sono state presentate in numerosi musei ed istituzioni. Tra questi: Ludwig Museum of Contemporary Art, Budapest; Nestx@TheIndependent, Museo MAXXI, Roma; Sustainable Art Projects Caught on Video, EDRA50 Brooklyn, NYU; BorderCrossing e.c. MANIFESTA12, Palermo; Seoul Biennale of Architecture and Urbanism; Musée de la Chasse et de la Nature, Parigi; PAV Padiglione Arte Vivente Torino; Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea; Italian Market Hong Kong; Prix-Pictet Palais De Tokyo Parigi; Old Police Station, Londra; 53. Biennale di Venezia e.c.; Novosibirsk State Art Museum, Russia; N.Est Project Room Museo MADRE Napoli.
Ha tenuto conferenze e lectures in numerose università e istituzioni, tra cui: Museo MAXXI Roma, Politecnico di Milano, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Milano, NABA Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, École nationale supérieure d'arts de Paris-Cergy.
Inaugurazione mercoledì 15 dicembre ore 18.00 – 22.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni