Resurrectio/fragments - tracce dell’immemorabile

© Galleria Sabrina Raffaghello (Amsterdam, Milano) | Ivan Piano, The Metaphysics Possibility Of Black Celebration, 2015, stampa ai sali d'argento 30x40 cm (ed. 3)
Dal 31 Ottobre 2015 al 30 Novembre 2015
Caserta
Luogo: Unusual Art Gallery
Indirizzo: via Maielli 45
Orari: tutti i giorni 17-20
Curatori: ARTLANTE - studi e iniziative per l’arte contemporanea, Di.St.Urb. distretto di studi e relazioni urbane
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 366 3865889
E-Mail info: suelidemico@gmail.com
Negli spazi della Unusual Art Gallery di Caserta, con inaugurazione il 31 ottobre alle ore 18, 14 artisti espongono in RESURRECTIO/fragments - tracce dell’immemorabile, una mostra che si articola come una istallazione di risonanze tra linguaggi dell’eccedenza memoriale dell’arte. Le pluralità delle esperienze espressive si incrociano in una relazione di alterità, dove il differente è il riflesso dell’opera critica del linguaggio. Il linguaggio si snoda fino alla “devianza” di una “memoria dimenticata”. Nello sprofondamento dell’abisso “concettuale” affiora risorgendo nelle manifestazioni ri-velatrici e segrete del tempo esposto nei dispositivi spazio-immaginali dell’arte.
Nata da un “Laboratorio di esposizione dell’arte” svolto nel 2014 tra i percorsi di superficie e sotterranei dell’Abbazia di San Pietro a Ruoti in Bucine (Arezzo), “RESURRECTIO - tracce dell’immemorabile”, nella esposizione di Caserta si compone attraverso le opere degli artisti Giovanni Alfano, Francesca Capasso, Franco Cipriano, Antonio Davide, Oppy De Bernardo, Adelaide Di Nunzio, Salvatore Manzi, MaraM, Pier Paolo Patti, Ivan Piano, Saffronkeira, Luisa Terminiello, Salvatore Vitagliano, Ciro Vitale.
Ideato e curato da ARTLANTE studi e iniziative per l’arte contemporanea e da Di.St.Urb. distretto di studi e relazioni urbane, l’evento è un allestimento performativo, dove il tempo di costruzione è tempo di epifanie di senso, di relazionalità ambientale e poietica delle opere.
Un itinerario di rivelazioni, tra apparizioni e risonanze - nella circolarità d’immagini, forme, gesti, suoni, scritture, voci e materie - compone un palinsesto di accadimenti nei quali si rappresenta come spazialità del pensiero la trama “polifonica” del gesto artistico; al contempo si attraversa l'ordito invisibile, segreto, delle ombre e degli echi che ne attraversano il senso. Come “stazioni” o “capitoli” avviene una “opera comune” di singolarità che si annodano in un tessuto di mutamenti e analogie, contrasti ed evocazioni, nell’estrema memoria dell’arte dove il linguaggio può intercettare le tonalità dell’immemorabile.
Nata da un “Laboratorio di esposizione dell’arte” svolto nel 2014 tra i percorsi di superficie e sotterranei dell’Abbazia di San Pietro a Ruoti in Bucine (Arezzo), “RESURRECTIO - tracce dell’immemorabile”, nella esposizione di Caserta si compone attraverso le opere degli artisti Giovanni Alfano, Francesca Capasso, Franco Cipriano, Antonio Davide, Oppy De Bernardo, Adelaide Di Nunzio, Salvatore Manzi, MaraM, Pier Paolo Patti, Ivan Piano, Saffronkeira, Luisa Terminiello, Salvatore Vitagliano, Ciro Vitale.
Ideato e curato da ARTLANTE studi e iniziative per l’arte contemporanea e da Di.St.Urb. distretto di studi e relazioni urbane, l’evento è un allestimento performativo, dove il tempo di costruzione è tempo di epifanie di senso, di relazionalità ambientale e poietica delle opere.
Un itinerario di rivelazioni, tra apparizioni e risonanze - nella circolarità d’immagini, forme, gesti, suoni, scritture, voci e materie - compone un palinsesto di accadimenti nei quali si rappresenta come spazialità del pensiero la trama “polifonica” del gesto artistico; al contempo si attraversa l'ordito invisibile, segreto, delle ombre e degli echi che ne attraversano il senso. Come “stazioni” o “capitoli” avviene una “opera comune” di singolarità che si annodano in un tessuto di mutamenti e analogie, contrasti ed evocazioni, nell’estrema memoria dell’arte dove il linguaggio può intercettare le tonalità dell’immemorabile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesca capasso ·
adelaide di nunzio ·
ciro vitale ·
ivan piano ·
oppy de bernardo ·
salvatore manzi ·
pier paolo patti ·
franco cipriano ·
antonio davide ·
maram ·
saffronkeira ·
giovanni alfano ·
luisa terminiello ·
unusual art gallery ·
salvatore vitagliano
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni