Eugenio Tibaldi. Transumand project 2018

Eugenio Tibaldi. Transumand project 2018
Dal 17 Settembre 2018 al 02 Ottobre 2018
Campobasso
Luogo: Museo Sannitico
Indirizzo: via Chiarizia 12
Enti promotori:
- MiBAC - Polo Museale del Molise
Telefono per prevendita: +39 0874 412265
Telefono per informazioni: +39 0874 431388
E-Mail info: pm-mol@beniculturali.it
L'installazione dell'artista di Eugenio Tibaldi intitolata "TRANSUMAND PROJECT 2018", inaugurata il 16 settembre 2018 al Museo Sannitico, rappresenta la quinta delle otto tappe della mostra itinerante dei costumi storici dell'Accademia Nazionale di Danza lungo il percorso del tratturo: RO-MAT TransumAND.
La grande mostra con i cinquanta abiti scelti tra i tanti che hanno scritto la storia dell'Accademia tra il 1935 e il 1968 - realizzata grazie al contributo della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale - è partita lo scorso 20 giugno da Roma e arriverà il 28 dicembre a Matera, toccando in tutto otto tappe (Roma, L'Aquila, Teramo, Pescara, Campobasso, Benevento, Foggia, Matera) con otto differenti artisti.
Palazzo Mazzarotta è attualmente la sede del Museo provinciale sannitico di Campobasso. Il palazzo risale al XVI secolo; nel XVIII secolo diviene residenza della famiglia nobiliare napoletana dei Mazzarotta (da cui prende il nome), le cui origini risalgono all'epoca aragonese.
L'utilizzo del palazzo come abitazione privata da parte di una famiglia Napoletana, unita al mio interesse per le dinamiche "marginali" o meno palesi rispetto a quelle principali, mi ha fortemente ispirato nel pensare all'installazione dei costumi storici. Gli abiti di scena, nella loro composizione di cromie e di tessuti si assumono la responsabilità di contribuire a tracciare il personaggio che li indossa, sono dei veicolatori di messaggi, un pò come le bandiere. Da questo punto di vista trascendono il loro aspetto funzionale per divenire parte del narrato, ma quando lo spettacolo finisce diventano di nuovo abiti e come tali vanno gestiti e quindi lavati ed asciugati. Ho quindi deciso di esporli stesi nel chiostro centrale del palazzotto giocando anche sullo stereotipo dei panni stesi nelle corti centrali dei palazzi e dei vicoli napoletani. Attraverso questa installazione permetto al palazzo di rivivere uno degli aspetti di civile abitazione ed allo stesso tempo unisco le due anime dell'abito di scena, quella di bandiera e quella di vestito. Gli abiti si potranno così ammirare nella loro versione installativa tutti insieme ed anche singolarmente dai vari livelli del museo che affacciano nella corte interna.
Orario: martedì-domenica: 9.30-18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni