Sculture da Viaggio omaggio a Bruno Munari

Sculture da Viaggio omaggio a Bruno Munari, Museo Regionale Interdisciplinare, Caltanissetta
Dal 14 Ottobre 2017 al 15 Novembre 2017
Caltanissetta
Luogo: Museo Regionale Interdisciplinare
Indirizzo: Contrada Santo Spirito
Curatori: Calogero Barba
Enti promotori:
- Regione Siciliana
- Regione Sicilia
Telefono per informazioni: +39 0934567062
Sarà inaugurata Sabato 14 Ottobre 2017 alle ore 18,00 presso il Museo Regionale Interdisciplinare di Caltanissetta, diretto dall’arch. Giovanni Crisostomo Nucera, la mostra dal titolo “Sculture da Viaggio omaggio a Bruno Munari”, un omaggio a 110 anni dalla nascita dell’artista, insigne protagonista delle avanguardie storiche del Novecento fin dai primissimi anni Trenta e delle ricerche estetiche e artistiche internazionali, grande anticipatore della comunicazione e del design creativo del XX secolo. L’esposizione gode del patrocinio dell’AMACI in occasione della tredicesima Giornata del Contemporaneo.
La mostra a cura di Calogero Barba è realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale QAL’AT Artecontemporanea e l’Archivio di Comunicazione Visiva e Libri d’Artista.
L’esposizione si inoltra nel versante della scultura leggera, inventata e sperimentata da Munari a partire dagli anni cinquanta.
Sculture pieghevoli da mettere in valigia e portare con sé, lungo il proprio viaggio nel mondo, in modo da portarsi dietro un elemento del mondo culturale proprio da installare su piani o mensole di una impersonale stanza d’albergo.
Agli artisti invitati è stato chiesto di progettare e reinventare la scultura da viaggio con materiali come carta, cartoncino, legno, lamierino, acetato, silicone o altro, mettendo in evidenza la dimensione “volumetrica/spaziale” e al contempo la leggerezza della scultura non celebrativa discesa dal piedistallo e posta in qualsiasi anonimo basamento di uno spazio fruibile interno o esterno. Piccole opere in forma di scultura realizzate e progettate in bozzetti prototipo sviluppate con elementi plastici capaci di dialogare con lo spazio circostante attraverso svariate elaborazioni di forme, volumi, colore e luci.
Questa è stata l’idea artistica e creativa magistralmente concepita molti anni fa da Munari intesa come vita, lavoro e gioco dell’attività creativa e manipolativa dei materiali.
Gli artisti invitati si sono concentrati sui diversi aspetti dei materiali manipolabili e leggeri pensando in maniera tridimensionale e, tramite lo studio strutturale geometrico di piani e linee, hanno sviluppato nuove idee con forme tridimensionali e volumetriche che interagiscono fra di loro e lo spazio. La mostra propone 66 opere, dove la scultura si manifesta nella sua essenza plastico-spaziale anche in forma di libro-oggetto-sfogliabile che diventa altro manufatto: opera indipendente, oggetto creativo sperimentale.
Opere di: Giuseppe Agnello, Paolo Albani, Fernando Andolcetti, Dmytri Babenko, Tiziana Baracchi, Calogero Barba, Umberto Basso, Anna Boschi, Rossana Bucci, Nicola Busacca, Francesco Antonio Caporale, Gianni Caruso, Maria Teresa Cazzaro, Ryosuke Cohen,Tonia Copertino, Eleonora Cumer, Teo De Palma, Marcello Diotallevi, Giovanna Donnarumma, Juan Esperanza, Roberta Fanti, Cinzia Farina, Fernanda Fedi, Luc Fierens, Ivo Galassi, Antonella Gandini, Rosario Genovese, Gino Gini, Lillo Giuliana, Mario Glauso, Nando Granito, Francesco Grasso, Alessio Guano, Paolo Gubinelli, Gennaro Ippolito, Emily Joe, Mario Lagos, Michele Lambo, Margherita Levo Rosemberg, Oronzo Liuzzi, Ruggero Maggi, Renzo Margonari, Patrizio Maria, Virginia Milici, Gabi Minedi, Massimo Palumbo, Enzo Patti, Franco Panella, Alexey Parygin, Giancarlo Pavanello, Natale Platania, Franco Politano, Giovanni Proietto, Giuseppina Riggi, Salvatore Salamone, Antonio Sassu, Alba Savoi, Roberto Scala, Attilio Scimone, Danilo Sergiampietri, Lucia Spagnolo, Franco Spena, Delfo Tinnirello, Agostino Tulumello, Giovanna Vinciguerra, Andrea Vizzini, Nicola Zappalà.
Inaugurazione Sabato 14 Ottobre 2017 ore 18
Orari ingresso : Tutti i giorni 9,00-13,00 e 15,30 -19,00. Chiuso l'ultimo lunedì del mese
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bruno munari ·
tiziana baracchi ·
anna boschi ·
paolo albani ·
fernando andolcetti ·
teo de palma ·
calogero barba ·
gianni caruso ·
nicola busacca ·
giuseppe agnello ·
rossana bucci ·
tonia copertino ·
maria teresa cazzaro ·
ryosuke cohen ·
museo regionale interdisciplinare ·
dmytri babenko ·
umberto basso ·
francesco antonio caporale ·
eleonora cumer
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni