Takeshi Shikama. Rustling of the Forest

Takeshi Shikama, Urban Forest, Central Park
Dal 30 Maggio 2014 al 26 Giugno 2014
Brescia
Luogo: Wavegallery corsini
Indirizzo: via Trieste 32
Telefono per informazioni: +39 030 2943711
E-Mail info: info@wavephotogallery.com
Sito ufficiale: http://www.wavephotogallery.it
“Wavegallery corsini” inaugura Venerdì 30 Maggio 2014, alle ore 19, la mostra antologica “Rustling of the Forest”, dell'artista giapponese Takeshi Shikama.
Nato a Tokyo nel 1948, Takeshi Shikama è approdato alla fotografia nel 2002, dopo una carriera nel design.
Da subito, il suo occhio si è concentrato sulle foreste e sul “mondo invisibile” celato dietro al “visibile”, quel “visibile” che tenta di catturare con la macchina fotografica. La prima collezione di lavori è stata pubblicata nel 2007 (“Mori no Hida – Silent Respiration of the Forests”) e il progetto è divenuto base su cui fondare tutti i suoi lavori. Con un titolo che abbraccia tutta la sostanza del suo lavoro, Takeshi Shikama presenta alla Wavegallery Corsini di Brescia la sua arte fotografica, da sempre concentrata sull'anima delle foreste e sul loro volto celato allo sguardo. “Rustling of the Forest”: il fruscio della foresta. Il suo sussurro, la sua anima. Takeshi Shikama cattura e congela nella sue immagini la natura più profonda dei boschi, delle piante. Gli intrecci dei rami e l'abbraccio delle fronde si mostrano nella loro quieta essenza, siano essi immersi nella natura incontaminata o frutto della volontà dell'uomo di circondarsi di verde.
Dal parco di Yosemite a Central Park, dai silenziosi spazi alle foreste urbane, l'artista immortala gli attimi e gli eternamente mutevoli movimenti delle piante, le simmetrie e le asimmetrie, l'edonistica bellezza propria di una natura consapevolmente attraente e la silenziosa poesia percepibile solo da un occhio complice e da un orecchio attento.
Nato a Tokyo nel 1948, Takeshi Shikama è approdato alla fotografia nel 2002, dopo una carriera nel design.
Da subito, il suo occhio si è concentrato sulle foreste e sul “mondo invisibile” celato dietro al “visibile”, quel “visibile” che tenta di catturare con la macchina fotografica. La prima collezione di lavori è stata pubblicata nel 2007 (“Mori no Hida – Silent Respiration of the Forests”) e il progetto è divenuto base su cui fondare tutti i suoi lavori. Con un titolo che abbraccia tutta la sostanza del suo lavoro, Takeshi Shikama presenta alla Wavegallery Corsini di Brescia la sua arte fotografica, da sempre concentrata sull'anima delle foreste e sul loro volto celato allo sguardo. “Rustling of the Forest”: il fruscio della foresta. Il suo sussurro, la sua anima. Takeshi Shikama cattura e congela nella sue immagini la natura più profonda dei boschi, delle piante. Gli intrecci dei rami e l'abbraccio delle fronde si mostrano nella loro quieta essenza, siano essi immersi nella natura incontaminata o frutto della volontà dell'uomo di circondarsi di verde.
Dal parco di Yosemite a Central Park, dai silenziosi spazi alle foreste urbane, l'artista immortala gli attimi e gli eternamente mutevoli movimenti delle piante, le simmetrie e le asimmetrie, l'edonistica bellezza propria di una natura consapevolmente attraente e la silenziosa poesia percepibile solo da un occhio complice e da un orecchio attento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo