Giacomo Ceruti il Pitocchetto. Storie di ritratti
Dal 16 Maggio 2015 al 20 Settembre 2015
Montichiari | Brescia
Luogo: Museo Lechi
Indirizzo: via Martiri della Libertà 33
Orari: da mercoledì a sabato 10-13 / 14.30-18; domenica 15-19
Enti promotori:
- Comune di Montichiari
- Regione Lombardia
- Sistema Museale
Telefono per informazioni: +39 030 96 50 455
E-Mail info: info@montichiarimusei.it
Sito ufficiale: http://www.montichiarimusei.it
Dodici ritratti esemplari eseguiti da Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (1698-1767) stupefacente interprete della “pittura della realtà” nel Settecento europeo. Pitocchi e vagabondi, borghesi e aristocratici, Ceruti dipinge l’intera società dell’epoca, analizzandola con il lume della verità e con una misteriosa ma umana attenzione per i più umili.
La mostra è collegata, con percorsi tematici e visite guidate, alla Fondazione Ugo Da Como (Lonato del Garda), alla Fondazione Sorlini (Carzago di Calvagese della Riviera) e al Museo di Santa Giulia (Brescia).
Twelve masterpieces painted by Giacomo Ceruti called Pitocchetto (1698-1767) amazing interpreter of the “reality painting” in the Eighteenth-century Europe. Beggars and vagabonds, bourgeois and aristocrats, Ceruti paints the entire society analyzing it through the light of truth and with a mysterious but human attention to the humblest. The exhibition is connected with thematic and guided tours to Ugo Da Como Foundation (Lonato del Garda), Sorlini Foundation (Carzago di Calvagese della Riviera) and Santa Giulia Museum (Brescia).
La mostra è collegata, con percorsi tematici e visite guidate, alla Fondazione Ugo Da Como (Lonato del Garda), alla Fondazione Sorlini (Carzago di Calvagese della Riviera) e al Museo di Santa Giulia (Brescia).
Twelve masterpieces painted by Giacomo Ceruti called Pitocchetto (1698-1767) amazing interpreter of the “reality painting” in the Eighteenth-century Europe. Beggars and vagabonds, bourgeois and aristocrats, Ceruti paints the entire society analyzing it through the light of truth and with a mysterious but human attention to the humblest. The exhibition is connected with thematic and guided tours to Ugo Da Como Foundation (Lonato del Garda), Sorlini Foundation (Carzago di Calvagese della Riviera) and Santa Giulia Museum (Brescia).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo