Alfredo Marzocchi. Armonie: dialoghi tra arte e scienza

Alfredo Marzocchi. Armonie: dialoghi tra arte e scienza, Collezione Paolo VI, Concesio (BS)
Dal 02 Ottobre 2014 al 02 Ottobre 2014
Concesio | Brescia
Luogo: Collezione Paolo VI
Indirizzo: via G. Marconi 15
Telefono per informazioni: +39 030 2180817
E-Mail info: info@artespiritualita.org
Sito ufficiale: http://www.collezionepaolovi.it
Torna il consueto appuntamento che la Collezione Paolo VI dedica, all’inizio dell’anno scolastico, ai docenti delle scuole del territorio. Un’occasione importante per confrontarsi sul tema dell’educa- re attraverso l’arte, e per condividere contenuti e metodologie.
L’appuntamento di quest’anno, previsto per giovedì 2 ottobre, alle ore 15, si arricchisce di una nuova proposta formativa. Ospite d’eccezione del museo sarà infatti il prof. Alfredo Marzocchi, preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, invitato a tenere una conferenza dal titolo Armonie: dialoghi tra arte e scienza.
L’iniziativa, a ingresso libero, intende offrire ai docenti, ma anche al pubblico più vario, un modo nuovo di accostarsi all’arte, soprattutto a quella non figurativa, sollecitando il confronto tra settori disciplinari, in una prospettiva di didattica integrata che valorizzi il museo quale risorsa privilegiata del territorio.
La conferenza del prof. Marzocchi sarà preceduta dai saluti e dagli interventi introduttivi di:
- Giovannimaria Seccamani Mazzoli - presidente della Collezione Paolo VI - Paolo Bolpagni - direttore della Collezione Paolo VI - Michela Valotti - responsabile dei Servizi educativi della Collezione Paolo VI
Al termine della conferenza, per i docenti che lo desiderano, sarà possibile visitare il museo e rice- vere informazioni dettagliate sull’offerta formativa per l’anno scolastico 2014-2015.
È gradita la prenotazione alla conferenza e alla visita guidata.
Il professor Alfredo Marzocchi, ordinario di Fisica matematica all’Università Cattolica di Brescia, è preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Nato a Salò nel 1960, si è laureato in Matematica nel 1983 all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha ricoperto il ruolo di ricercatore dal 1988 al 2000. Nel 1990 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Parigi. È tornato in Italia nel 2000 e fino al 2004 ha insegnato in qualità di professore associato di Fisica matematica all’Università degli Studi di Brescia.
Dal 2004 è ordinario di Fisica matematica nella sede bresciana della Cattolica. I suoi interessi scienti- fici vanno dalla meccanica dei mezzi continui alle equazioni e alle derivate parziali, temi sui quali ha prodotto numerosi contributi su riviste specializzate. Tra i suoi interessi figurano anche la divulga- zione e la diffusione della matematica e delle scienze.
L’appuntamento di quest’anno, previsto per giovedì 2 ottobre, alle ore 15, si arricchisce di una nuova proposta formativa. Ospite d’eccezione del museo sarà infatti il prof. Alfredo Marzocchi, preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, invitato a tenere una conferenza dal titolo Armonie: dialoghi tra arte e scienza.
L’iniziativa, a ingresso libero, intende offrire ai docenti, ma anche al pubblico più vario, un modo nuovo di accostarsi all’arte, soprattutto a quella non figurativa, sollecitando il confronto tra settori disciplinari, in una prospettiva di didattica integrata che valorizzi il museo quale risorsa privilegiata del territorio.
La conferenza del prof. Marzocchi sarà preceduta dai saluti e dagli interventi introduttivi di:
- Giovannimaria Seccamani Mazzoli - presidente della Collezione Paolo VI - Paolo Bolpagni - direttore della Collezione Paolo VI - Michela Valotti - responsabile dei Servizi educativi della Collezione Paolo VI
Al termine della conferenza, per i docenti che lo desiderano, sarà possibile visitare il museo e rice- vere informazioni dettagliate sull’offerta formativa per l’anno scolastico 2014-2015.
È gradita la prenotazione alla conferenza e alla visita guidata.
Il professor Alfredo Marzocchi, ordinario di Fisica matematica all’Università Cattolica di Brescia, è preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Nato a Salò nel 1960, si è laureato in Matematica nel 1983 all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha ricoperto il ruolo di ricercatore dal 1988 al 2000. Nel 1990 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Parigi. È tornato in Italia nel 2000 e fino al 2004 ha insegnato in qualità di professore associato di Fisica matematica all’Università degli Studi di Brescia.
Dal 2004 è ordinario di Fisica matematica nella sede bresciana della Cattolica. I suoi interessi scienti- fici vanno dalla meccanica dei mezzi continui alle equazioni e alle derivate parziali, temi sui quali ha prodotto numerosi contributi su riviste specializzate. Tra i suoi interessi figurano anche la divulga- zione e la diffusione della matematica e delle scienze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo