Ceal Floyer

Ceal Floyer, Museion, Bolzano
Dal 31 Gennaio 2014 al 04 Maggio 2014
Bolzano
Luogo: Museion
Indirizzo: via Dante 6
Orari: da martedì a domenica 10-18; giovedì 10-22 con ingresso gratuito dalle ore 18 e visita guidata gratuita alle ore 19
Curatori: Letizia Ragaglia
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3.50
Telefono per informazioni: +39 0471 223411
E-Mail info: info@museion.it
Sito ufficiale: http://www.museion.it
Con rigorosa semplicità, sottile ironia e consapevolezza dell’assurdo, i lavori di Ceal Floyer (1968) fanno vacillare la percezione di ciò che sembra familiare. Utilizzando oggetti della quotidianità, il gesto preciso di Floyer mette in luce gli interstizi inaspettati tra la visione, la realtà, il linguaggio e la percezione.
L’artista, che nel 2005 aveva partecipato alla mostra “Light Lab” nella precedente sede di Museion, si confronta ora, in una mostra personale, con il vasto spazio del quarto piano del nuovo edificio. All’imponenza dello spazio Floyer contrappone l’impercettibilità, la leggerezza e l’immancabile ironia che caratterizza la sua opera, riportando l’attenzione sulla percezione.
La chiarezza e l’ovvietà della visione sono elementi su cui è giocata quasi l’intera mostra, che presenta nuovi lavori concepiti per l’occasione, come l’installazione Blick (2014), determinata dalla situazione architettonica del museo, più una selezione di video e installazioni da collezioni pubbliche e private come Scale (2007), Long Distance Dyptich (2009) e Overhead Projection (2006).
Tutte le opere costituiscono un’originale e sottile alternativa a un’arte classicamente accademica e rappresentano un’ulteriore modalità di ripensamento dello spazio espositivo e del visitatore e quindi del white cube.
Sarà edito un catalogo trilingue (it, dt, ingl) con testi di Christina Ritchie, Sergio Edelsztein e Letizia Ragaglia.
Floyer (1968, vive e lavora a Berlino) ha all’attivo diverse personali nei musei di tutto il mondo, tra le partecipazioni si ricorda la Biennale di Venezia (2009) e dOCUMENTA (13) nel 2012. Nel 2009 le è stato conferito il Nam June Paik Award, mentre nel 2007 ha avuto il Preis der Nationalgalerie für junge Kunst, Berlin.
Segnaliamo che in contemporanea alla mostra di Ceal Floyer a Museion Merano Arte, sede espositiva con sede presso i Portici di Merano ospita la mostra Ugo Mulas. Circus Calder (31 Gennaio - 18 Maggio 2014) con fotografie scattate dal noto fotografo italiano al Circus, opera giovanile dello scultore americano Alexander Calder.
L’artista, che nel 2005 aveva partecipato alla mostra “Light Lab” nella precedente sede di Museion, si confronta ora, in una mostra personale, con il vasto spazio del quarto piano del nuovo edificio. All’imponenza dello spazio Floyer contrappone l’impercettibilità, la leggerezza e l’immancabile ironia che caratterizza la sua opera, riportando l’attenzione sulla percezione.
La chiarezza e l’ovvietà della visione sono elementi su cui è giocata quasi l’intera mostra, che presenta nuovi lavori concepiti per l’occasione, come l’installazione Blick (2014), determinata dalla situazione architettonica del museo, più una selezione di video e installazioni da collezioni pubbliche e private come Scale (2007), Long Distance Dyptich (2009) e Overhead Projection (2006).
Tutte le opere costituiscono un’originale e sottile alternativa a un’arte classicamente accademica e rappresentano un’ulteriore modalità di ripensamento dello spazio espositivo e del visitatore e quindi del white cube.
Sarà edito un catalogo trilingue (it, dt, ingl) con testi di Christina Ritchie, Sergio Edelsztein e Letizia Ragaglia.
Floyer (1968, vive e lavora a Berlino) ha all’attivo diverse personali nei musei di tutto il mondo, tra le partecipazioni si ricorda la Biennale di Venezia (2009) e dOCUMENTA (13) nel 2012. Nel 2009 le è stato conferito il Nam June Paik Award, mentre nel 2007 ha avuto il Preis der Nationalgalerie für junge Kunst, Berlin.
Segnaliamo che in contemporanea alla mostra di Ceal Floyer a Museion Merano Arte, sede espositiva con sede presso i Portici di Merano ospita la mostra Ugo Mulas. Circus Calder (31 Gennaio - 18 Maggio 2014) con fotografie scattate dal noto fotografo italiano al Circus, opera giovanile dello scultore americano Alexander Calder.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo