Urs Lüthi. Aus der Serie der grossen Gefühle

Opera di Urs Lüthi

 

Dal 18 Gennaio 2020 al 10 Aprile 2020

Bologna

Luogo: OTTO Gallery Arte contemporanea

Indirizzo: via d'Azeglio 55

Orari: da martedì a sabato 10.30/13.00 e 16.00/20.00; domenica e lunedì su appuntamento

Telefono per informazioni: +39 051 6449845

E-Mail info: info@otto-gallery.it

Sito ufficiale: http://www.otto-gallery.it



“Per mostrare le emozioni per prima cosa devi dar loro una forma” (U. Lüthi)
 
Dopo le mostre Nothing to hide del 2010 e Art is the Better Life del 2016, per la terza personale in galleria di Urs Lüthi, dal titolo Aus der Serie der grossen Gefühle (dalla serie dei Grandi Sentimenti), OTTO Gallery sceglie di presentare per la prima volta in Italia, dopo le mostre realizzate da Studio d’Arte Cannaviello negli anni 80, una parte meno nota, ma non per questo meno significativa, della ricerca artistica del grande maestro svizzero, la sua produzione pittorica.
Eclettico e multiforme, l’universo linguistico di Urs Lüthi si apre dagli anni 60 ad oggi alle più svariate forme mediatiche, che fanno della sua opera un insieme estremamente sfaccettato e complesso. Dalla fotografia alla scultura, dall’oggetto alle edizioni, dalla performance al video fino all’installazione, Urs Lüthi non tralascia la pittura che esplora nei primi anni 80 e per la durata di un decennio, sperimentando un nuovo linguaggio tra continuità e rottura.
Nelle grandi tele figurative dipinte ad acrilico e poste nelle sale espositive della galleria in dialogo con cicli diversi di autoritratti scultorei, campeggiano sovrapponendosi gli uni agli altri corpi femminili e maschili ora stilisticamente declinati come rappresentazioni foto-realistiche di nudi quasi classici, ora come figure comiche simili a fumetti o a divertite esecuzioni vicine all’elementarietà del graffitismo. E’ una pittura volutamente banalizzante e ironica, indifferente a tecnicismi e qualità estetiche primarie, che affronta il rapporto esistenziale, di senso tra l’individuo e la sua identità, il corpo e il suo doppio; ma soprattutto il medium pittorico in Urs Lüthi sembra deputato a dare forma e carne ai sentimenti e alle emozioni: gli universi emozionali legati all’amore e alla morte e le pulsioni umane universali più inconfessabili e profonde sono rappresentati in questa serie di autoritratti pittorici tramite una strategia di rispecchiamento dove l’immagine dell’artista diventa la metafora attraverso cui la condizione umana si mostra.
Parallelamente l’indagine pittorica nell’artista svizzero assume anche la forma di partiture decorative svolte con pittura nitida e impersonale: composizioni di campi di colore astratti creano sequenze di pattern geometrici che fanno da pendant alla pittura di corpi dando vita a dittici seducenti. Sono “opere in cui Lüthi compare misteriosamente avviluppato nella pienezza di una pittura scarna eppure concreta, quasi plastica o tattile nel suo linearismo, e in cui hanno trovato posto identità di altro tipo. […] e pur nella diversità di un linguaggio che pare essersi radicalmente trasfigurato, Lüthi rimane come sempre se stesso: ci sono l’azione, l’ironia e quella sua inequivocabile verve che trasforma l’ironica assurdità in un valore su cui meditare.” (L. M. Barbero, Just another travel for Lüthi)
 
Urs Lüthi è nato a Kriens (Lucerna, Svizzera) nel 1947, vive e lavora a Monaco di Baviera.
Dalla fine degli anni sessanta a oggi innumerevoli musei gli hanno dedicato mostre personali, tra questi si rammentano: Kunstmuseum Luzern, Lucerna (Svizzera); Kunsthalle Göppingen (Germania); Viafarini DOCVA, Milano; Fondazione Brodbeck, Catania; MACRO, Roma; Sammlung Falckenberg, Hamburg-Harburg (Germania); Kunst Meran, Merano; Villa Giulia, Verbania; The National Museum of Contemporary Art, Bucharest (Romania); Swiss Institute, New York (USA); Städische Galerie im Lenbachhaus, Monaco (Germania); Galleria Civica, Modena; Freiburger Kunstverein, Friburgo (Germania); Bonner Kunstverein, Bonn (Germania); Kunstmuseum, Winterthur (Svizzera); Kunsthalle Basel, Basilea (Svizzera); Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Verona; Museum im Bellpark, Kriens (Svizzera); Centre Culturel Suisse, Parigi (Francia).
Ha partecipato a collettive in istituzioni del calibro della Tate Modern, Londra (Regno Unito); Musée d`Orsay, Parigi (Francia); Ludwig Museum Budapest (Ungheria); Centre Georges Pompidou, Parigi (Francia); ZKM, Karlsruhe (Germania); Museum of Modern Art, Istanbul (Turchia); FRAC Montpellier (Francia); Hamburger Kunsthalle, Amburgo (Germania); Stedelijk Museum, Amsterdam (Paesi Bassi); Kunsthaus Zürich, Zurigo (Svizzera); The Scottsdale Museum of Contemporary Art, Scottsdale, Arizona (USA); The Bronx Museum of the Arts, Bronx, New York (USA); Hong Kong Museum of Art, Hong Kong; Museo de Arte Contemporaneo, Santiago de Chile (Cile); Museum Moderner Kunst, Vienna (Austria); Palais de Tokio, Parigi (Francia); Galleria d'Arte Moderna, Bologna; Palazzo Reale, Milano; Palais des Beaux-Arts, Bruxelles (Belgio); Hara Museum of Contemporay Art, Tokyo (Giappone); Museum of Contemporary Art, Chicago (USA); Institute of Contemporary Art, Philadelphia (USA); Contemporary Art Center, Cincinnati (USA); Biennale de São Paulo, San Paolo (Brasile); Museo des Artes Modernas, Rio de Janeiro (Brasile); MAMC, Saint-Étienne (Francia); MAMCO, Ginevra (Svizzera); The Parkview Museum, Singapore; MASI, Lugano (Svizzera); Palazzo Grassi, Punta della Dogana, Venezia; Helmut Newton Foundation, Berlino (Germania); MOCA, Toronto (Canada).
Nel 2001 ha rappresentato la Svizzera alla Biennale di Venezia.

Inaugurazione: sabato 18 gennaio 2020, ore 19.00

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI