Transire e rimanere

Transire e rimanere, Fondazione Collegio Artistico Venturoli, Bologna
Dal 23 Gennaio 2015 al 25 Gennaio 2015
Bologna
Luogo: Fondazione Collegio Artistico Venturoli
Indirizzo: via Centotrecento 4
Orari: venerdì 23 gennaio, 15 – 20; sabato 24 gennaio, 15 – 24; domenica 25 gennaio, 15 – 20 azione performativa: sabato 24 gennaio, 21
Enti promotori:
- Comune di Bologna
- Bologna Fiere
- Art City Bologna 2015
- ArteFiera
- Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 234866
E-Mail info: borsisticollegioventuroli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.collegioventuroli.it
Il progetto Transire e rimanere. human?tas nasce da una riflessione sul significato di “assunzione di carico”, attraverso la metafora del vano carico di veicoli Ape Car, in cui il “carico” si concretizza e viene trasportato dagli artisti per le strade della città.
Il progetto si è sviluppato in un percorso di lavoro collettivo che ha coinvolto Barbara Baroncini, Irene Fenara, Simona Paladino, Davide Trabucco -borsisti della Fondazione Collegio Artistico Venturoli- e Anton Roca, invitato dai giovani stessi a coordinare il percorso. Nella fase progettuale gli artisti costituiscono una comunità d’intenti allo scopo di individuare un luogoComune, ovvero quei concetti e luoghi significanti che, per la loro stessa natura, sono facilmente individuabili perché riconoscibili da tutti. luogoComune è anche la modalità dell’azione messa in atto durante lo svolgimento del percorso di lavoro collettivo. A partire da questo concetto, tutti gli artisti coinvolti hanno individuato un “carico”, oggetto dell’azione itinerante, che inizia e si conclude negli spazi del Collegio Venturoli.
Dal 23 al 25 gennaio, nel cortile del Collegio, diversi veicoli Ape Car sono parcheggiati con i carichi esposti al pubblico. Anche gli studi degli artisti sono aperti, trasformando i luoghi dove i giovani hanno maturato, interpretato e costruito le personali idee di carico in spazi espositivi.
Sabato 24 gennaio l’azione si sposta in strada, luogo dello spazio pubblico. I veicoli, guidati dagli stessi artisti, trasportano i loro carichi all’interno di un percorso urbano nel centro storico di Bologna. Qui, la dimensione estetica si congiunge ad una dimensione etica, attraverso la metafora del carico assunto e portato dagli artisti.
Si ringraziano
Francesco Michi per Hyperblog / Bruno Donati per le riprese video
In collaborazione con Comune di Bologna, Bologna Fiere, Art City Bologna 2015, ArteFiera; con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; con il patrocinio di Comune di Bologna - Quartiere San Vitale; con la collaborazione di Associazione Culturale Amici del Collegio Venturoli e MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea; con la partecipazione di Rad'Art - Artéco; con il sostegno di Barberini - Cesena.
Orari:
venerdì 23 gennaio 15-20;
sabato 24 gennaio 15-24;
domenica 25 gennaio 15-20
azione performativa: sabato 24 gennaio h 21
Il progetto si è sviluppato in un percorso di lavoro collettivo che ha coinvolto Barbara Baroncini, Irene Fenara, Simona Paladino, Davide Trabucco -borsisti della Fondazione Collegio Artistico Venturoli- e Anton Roca, invitato dai giovani stessi a coordinare il percorso. Nella fase progettuale gli artisti costituiscono una comunità d’intenti allo scopo di individuare un luogoComune, ovvero quei concetti e luoghi significanti che, per la loro stessa natura, sono facilmente individuabili perché riconoscibili da tutti. luogoComune è anche la modalità dell’azione messa in atto durante lo svolgimento del percorso di lavoro collettivo. A partire da questo concetto, tutti gli artisti coinvolti hanno individuato un “carico”, oggetto dell’azione itinerante, che inizia e si conclude negli spazi del Collegio Venturoli.
Dal 23 al 25 gennaio, nel cortile del Collegio, diversi veicoli Ape Car sono parcheggiati con i carichi esposti al pubblico. Anche gli studi degli artisti sono aperti, trasformando i luoghi dove i giovani hanno maturato, interpretato e costruito le personali idee di carico in spazi espositivi.
Sabato 24 gennaio l’azione si sposta in strada, luogo dello spazio pubblico. I veicoli, guidati dagli stessi artisti, trasportano i loro carichi all’interno di un percorso urbano nel centro storico di Bologna. Qui, la dimensione estetica si congiunge ad una dimensione etica, attraverso la metafora del carico assunto e portato dagli artisti.
Si ringraziano
Francesco Michi per Hyperblog / Bruno Donati per le riprese video
In collaborazione con Comune di Bologna, Bologna Fiere, Art City Bologna 2015, ArteFiera; con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; con il patrocinio di Comune di Bologna - Quartiere San Vitale; con la collaborazione di Associazione Culturale Amici del Collegio Venturoli e MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea; con la partecipazione di Rad'Art - Artéco; con il sostegno di Barberini - Cesena.
Orari:
venerdì 23 gennaio 15-20;
sabato 24 gennaio 15-24;
domenica 25 gennaio 15-20
azione performativa: sabato 24 gennaio h 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
simona paladino ·
barbara baroncini ·
irene fenara ·
davide trabucco ·
fondazione collegio artistico venturoli ·
anton roca
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo