Rare visioni. Esposizioni temporanee di dipinti dai depositi - Guido Cagnacci, Lucrezia

Guido Cagnacci, Lucrezia, olio su tela, 1650 circa
Dal 10 Marzo 2017 al 09 Aprile 2017
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Orari: martedì e mercoledì 14-19; da giovedì a domenica 9-13.30; festivi infrasettimanali 9-13.30; chiuso tutti i lunedì
Costo del biglietto: 7 € intero, 3,50 € ridotto
Continua a Palazzo Pepoli Campogrande l'esposizione a rotazione di dipinti conservati nei depositi della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Guido Cagnacci, uno dei maggiori protagonisti della pittura del Seicento, raffigura in questo dipinto la giovane Lucrezia mentre affonda il pugnale nel candido petto che si rivela dall'aprirsi della spumosa veste bianca di gusto veneziano. Il taglio intimo non manca di quel pathos barocco evocato da un soggetto che tanto piacque a committenti e pittori dell'epoca.
Per chi fosse interessato al tema, potrà partecipare alla conferenza che si terrà il 12 marzo a Palazzo Pepoli Campogrande, alle ore 11: Sguardi sonori. Eroi ed eroine tra sacro e profano. Lucrezia.
a cura di Elena Rossoni e Alberto Batisti
Nella sua storia di Roma Ab Urbe condita, Tito Livio racconta di Lucrezia, sposa di Collatino violata da Tarquinio il Superbo e suicida per l'impossibilità di sopportare il marchio di quell'onta al suo onore. In Emilia il tema ebbe dal punto di vista pittorico particolari interpretazioni, da Nicolò dell'Abate a Guido Reni, con esempi eccellenti in Pinacoteca nei dipinti di Bartolomeo Passerotti e Guido Cagnacci. Fra le tante partiture che invece ritrassero questa risposta di grandezza muliebre alla brutalità virile, verranno presentate la meravigliosa cantata di Händel composta negli anni del suo soggiorno romano e l'originale interpretazione novecentesca di Benjamin Britten, che legge la violenza sulla donna alla luce della pietà cristiana.
In collaborazione con Bologna Festival
Ingresso con biglietto ridotto della Pinacoteca Nazionale di Bologna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni