Primo Maggio con gli Etruschi

Dal 01 Maggio 2015 al 01 Maggio 2015
Marzabotto | Bologna
Luogo: Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria”
Indirizzo: via Porrettana Sud 13
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 051 932353
E-Mail info: sar-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it/
Una testimonianza archeologica unica al mondo nell’ambito della civiltà etrusca, una città perfettamente conservata nel proprio impianto urbano, con strade ortogonali larghe anche 15 metri, case, impianti produttivi, aree sacre e due necropoli.
Questa è la città etrusca di Marzabotto/Kainua, straordinario unicum che potrete visitare per l'intera giornata del Primo Maggio dalle 8 alle 19.
L'annesso Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” (aperto dalle 9 alle 18.30) espone i reperti provenienti da oltre un secolo e mezzo di scavi nell’area di Pian di Misano e nei territori limitrofi
In occasione del 1 maggio la direzione del museo offre al pubblico quattro visite guidate gratuite a cura dai servizi educativi del museo: i due percorsi guidati delle ore 9.30 e 10.30 sono condotti da Silvana Sani, quelli delle ore 15 e 17 sono condotti da Alberto Stignani
Inoltre, per l'intera giornata, i visitatori saranno coinvolti nell'iniziativa "Il museo che vorrei", interviste e sondaggi sul gradimento della struttura a cura dell'ufficio comunicazione della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna.
Questa è la città etrusca di Marzabotto/Kainua, straordinario unicum che potrete visitare per l'intera giornata del Primo Maggio dalle 8 alle 19.
L'annesso Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” (aperto dalle 9 alle 18.30) espone i reperti provenienti da oltre un secolo e mezzo di scavi nell’area di Pian di Misano e nei territori limitrofi
In occasione del 1 maggio la direzione del museo offre al pubblico quattro visite guidate gratuite a cura dai servizi educativi del museo: i due percorsi guidati delle ore 9.30 e 10.30 sono condotti da Silvana Sani, quelli delle ore 15 e 17 sono condotti da Alberto Stignani
Inoltre, per l'intera giornata, i visitatori saranno coinvolti nell'iniziativa "Il museo che vorrei", interviste e sondaggi sul gradimento della struttura a cura dell'ufficio comunicazione della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni