Panoramica sulle artiste contemporanee giapponesi come storia alternativa dell'arte concettuale. Incontro con Yuko Hasegawa

Yuko Hasegawa
Dal 08 Maggio 2014 al 08 Maggio 2014
Bologna
Luogo: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: via Don Minzoni 14
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6496653
E-Mail info: ufficiostampaMAMbo@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.mambo-bologna.org
Giovedì 8 maggio, nella Sala Conferenze MAMbo, Yuko Hasegawa, Chief Curator del Museo d'Arte Contemporanea di Tokyo, incontrerà il pubblico per una conferenza incentrata sulle donne protagoniste dell'arte contemporanea giapponese. Tra queste: Rei Kawakubo, Shiomi Mieko, Yoko Ono, Kazuyo Sejima, Tabaimo, Atsuko Tanaka.
La presenza di Yuko Hasegawa al museo fornirà lo spunto per una panoramica che vuole tracciare una storia alternativa dell'arte concettuale a partire dal contesto giapponese e dalle tematiche di genere.
La conferenza prenderà in considerazione le artiste donne giapponesi attive dagli anni Cinquanta ai giorni nostri nell'ambito del concettualismo (contesto alternativo dell'arte concettuale). Partendo da Atsuko Tanaka, importante esponente del gruppo Gutai degli anni '50-'60, le artiste cui Yuko Hasegawa fa riferimento sono Hideko Fukushima, membro del Jikken Kobo (workshop sperimentale) degli anni '50, Yoko Ono e Yayoi Kusama, entrambe direttamente coinvolte nel panorama dell'arte internazionale. Si parlerà anche di artiste viventi come Tabaimo e Miwa Yanagi le quali, attraverso i loro lavori, si interrogano sull'identità femminile in riferimento al concetto di “gruppo” e di “società”, così come di Kazuyo Sejima (architetto) e Rei Kawakubo (fashion designer) che, attraverso un approccio radicalmente a-storico comune a entrambe, si collocano tra le più influenti menti creative giapponesi.
Ripercorrendo il concettualismo in Giappone, e la rilevanza di queste diverse artiste all'interno della cornice temporale che si apre negli anni Cinquanta, Yuko Hasegawa esplora l'orientamento comune portato avanti dalle artiste giapponesi che sono state, e sono ancora oggi, profondamente consapevoli della relazione tra il proprio lavoro e il proprio corpo.
Yuko Hasegawa è Curatrice Capo del MOT, Museo d'Arte Contemporanea di Tokyo e docente presso il Dipartimento di Scienze Artistiche della Tama Art University di Tokyo. Dal 2008 è membro del Consiglio per l'Arte Asiatica del Museo Solomon R. Guggenheim di New York. Dal 2011, inoltre, è Direttore Artistico dell'Inujima Art House Project e curatrice degli incontri di Art Basel Hong Kong, che si tengono a maggio 2014. I suoi progetti recenti includono BUNNY SMACH – design to touch the world (2013), ARCHITECTURAL ENVIRONMENTS for TOMMORROW (2011) al Museo d'Arte Contemporanea di Tokyo, e Trans Cool Tokyo (2010-11) al Museo d'Arte di Singapore. Al 21st Century Museum of Contemporary Art di Kanazawa, dove è stata nominata Direttore Artistico Fondatore, ha curato il progetto Matthew Barney: Drawing Restraint (2005). È stata curatrice dell'undicesima Biennale di Sharjah (2013), consulente artistico della dodicesima Biennale di Architettura di Venezia (2010), co-curatrice della ventinovesima Biennale di San Paolo (2010), commissario del Padiglione giapponese della cinquantesima Biennale di Venezia (2003), co-curatrice della quarta Biennale di Shangai (2002) e Direttore Artistico della settima Biennale Internazionale di Istanbul (2001). Le sue pubblicazioni includono ‘Modern Women: Women Artists at the Museum of Modern Art,’ Museum of Modern Art, 2010, pp334-351 e ‘Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa: SANAA,’ Phaidon Press, 2006.
La presenza di Yuko Hasegawa al museo fornirà lo spunto per una panoramica che vuole tracciare una storia alternativa dell'arte concettuale a partire dal contesto giapponese e dalle tematiche di genere.
La conferenza prenderà in considerazione le artiste donne giapponesi attive dagli anni Cinquanta ai giorni nostri nell'ambito del concettualismo (contesto alternativo dell'arte concettuale). Partendo da Atsuko Tanaka, importante esponente del gruppo Gutai degli anni '50-'60, le artiste cui Yuko Hasegawa fa riferimento sono Hideko Fukushima, membro del Jikken Kobo (workshop sperimentale) degli anni '50, Yoko Ono e Yayoi Kusama, entrambe direttamente coinvolte nel panorama dell'arte internazionale. Si parlerà anche di artiste viventi come Tabaimo e Miwa Yanagi le quali, attraverso i loro lavori, si interrogano sull'identità femminile in riferimento al concetto di “gruppo” e di “società”, così come di Kazuyo Sejima (architetto) e Rei Kawakubo (fashion designer) che, attraverso un approccio radicalmente a-storico comune a entrambe, si collocano tra le più influenti menti creative giapponesi.
Ripercorrendo il concettualismo in Giappone, e la rilevanza di queste diverse artiste all'interno della cornice temporale che si apre negli anni Cinquanta, Yuko Hasegawa esplora l'orientamento comune portato avanti dalle artiste giapponesi che sono state, e sono ancora oggi, profondamente consapevoli della relazione tra il proprio lavoro e il proprio corpo.
Yuko Hasegawa è Curatrice Capo del MOT, Museo d'Arte Contemporanea di Tokyo e docente presso il Dipartimento di Scienze Artistiche della Tama Art University di Tokyo. Dal 2008 è membro del Consiglio per l'Arte Asiatica del Museo Solomon R. Guggenheim di New York. Dal 2011, inoltre, è Direttore Artistico dell'Inujima Art House Project e curatrice degli incontri di Art Basel Hong Kong, che si tengono a maggio 2014. I suoi progetti recenti includono BUNNY SMACH – design to touch the world (2013), ARCHITECTURAL ENVIRONMENTS for TOMMORROW (2011) al Museo d'Arte Contemporanea di Tokyo, e Trans Cool Tokyo (2010-11) al Museo d'Arte di Singapore. Al 21st Century Museum of Contemporary Art di Kanazawa, dove è stata nominata Direttore Artistico Fondatore, ha curato il progetto Matthew Barney: Drawing Restraint (2005). È stata curatrice dell'undicesima Biennale di Sharjah (2013), consulente artistico della dodicesima Biennale di Architettura di Venezia (2010), co-curatrice della ventinovesima Biennale di San Paolo (2010), commissario del Padiglione giapponese della cinquantesima Biennale di Venezia (2003), co-curatrice della quarta Biennale di Shangai (2002) e Direttore Artistico della settima Biennale Internazionale di Istanbul (2001). Le sue pubblicazioni includono ‘Modern Women: Women Artists at the Museum of Modern Art,’ Museum of Modern Art, 2010, pp334-351 e ‘Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa: SANAA,’ Phaidon Press, 2006.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni