Monumenti di Bologna nelle foto storiche dell’archivio della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio

Quando le torri erano quattro: davanti a Garisenda e Asinelli, le torri Artemisi e Riccadonna demolite nel 1918-19
Dal 29 Novembre 2018 al 29 Novembre 2018
Bologna
Luogo: Palazzo Dall’Armi Marescalchi
Indirizzo: via IV Novembre 5
Curatori: Elisa Mengoli, Patrizia Farinelli
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena Reggio Emilia e Ferrara
Costo del biglietto: Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it
Le pietre, i palazzi, le chiese, i portici, gli scorci sono quasi sempre lì anche se attorno tutto o molto è cambiato; ma ci sono anche immagini su cui gli anni sembrano essere scivolati. Le foto del passato non sono solo miniere di storia e scrigni di memoria, sono un portato di suggestione e nostalgia perché spesso quelle immagini vivono nei nostri ricordi e nel seppiato di quelle stampe ritroviamo il colore di un tempo andato, riscoprendo la storia della nostra città.
Giovedì 29 novembre, la storica dell'arte Patrizia Farinelli ed Elisa Mengoli, che sta attualmente collaborando alla catalogazione del prezioso materiale, presentano l’archivio storico fotografico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, illustrando e commentando alcune immagini del passato di monumenti del capoluogo felsineo.
C’è una città spesso inedita nelle immagini conservate nell’archivio storico fotografico della Soprintendenza, un archivio nato per ragioni funzionali (documentare è tutelare) ma diventato negli anni non solo testimonianza e memoria ma bene culturale esso stesso, da preservare e proteggere.
E c’è anche una Bologna che non c’è più, come le torri Artemisi e Riccadonna che sorgevano nei pressi di Asinelli e Garisenda, abbattute nel 1918-19, il ponte medioevale sul fiume Savena demolito nel 1901 o le protezioni di alcuni edifici in occasione della Prima Guerra Mondiale.
L'archivio storico della Soprintendenza, composto sia da positivi che da fragili negativi su vetro (lastre), ha documentato e accompagnato il lavoro dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti dell'Emilia a partire dalla fine Ottocento-inizi Novecento e in origine si sviluppava su tutto il territorio regionale.
La documentazione fotografica non si limita ad attestare i diversi beni ma dà conto anche di restauri in corso o terminati, come nel caso del restauro della tomba di Egidio Foscherari in piazza San Domenico, effettuato nel 1899.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni