Memo/Box 2. Elios drive-in / officina Giuliani

Memo/Box 2. Elios drive-in / officina Giuliani
Dal 27 Gennaio 2017 al 29 Gennaio 2017
Bologna
Luogo: Laboratorio Elios
Indirizzo: via Testoni 10
Curatori: Daniele Vincenzi, Camere Sonore
Enti promotori:
- Patrocinata da Ordine Architetti Bologna
- In collaborazione con: Leonardo Restauri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.cameresonore.net
La mostra Elios drive-in /officina Giuliani ripercorre il lavoro artistico di Giuliano Giuliani, proposto all’interno degli spazi che a partire dal 1966 hanno ospitato Elios, il suo multiforme laboratorio di riproduzioni eliografiche e fotostatiche. Un luogo ben noto ai bolognesi, che ha accolto intere generazioni di studenti, professionisti, aziende e istituzioni, per soddisfare una vastissima gamma di produzioni grafiche, sempre al passo con i tempi. Un luogo anche di scambio e comunicazione, animato dal titolare Giuliani, dalla sua famiglia tutta impiegata nell’attività, dai tanti collaboratori che si sono avvicendati in questi cinquant’anni.
Un luogo dunque pieno di vita e che ha avuto sempre un occhio di riguardo verso l’arte, grazie alla dedizione e al lavoro dello stesso Giuliani, scultore di opere geometriche di grande formato, spesso destinate a spazi pubblici del territorio locale, oppure disseminate nel laboratorio stesso, o collocate nel personale giardino-paesaggio di Cà Vecchia, sulle colline di Crespellano, a pochi chilometri da Bologna. Luoghi ed occasioni comunque sempre aperte al pubblico, che hanno superato le usuali barriere del rapporto di servizio con la clientela.
Il flusso creativo di tali opere ha trovato quindi un costante riscontro nel luogo di lavoro, manifestandosi attraverso modelli, disegni preparatori e fotografie, che hanno così affiancato i tanti progetti e realizzazioni che uscivano dalle macchine di stampa di quella formidabile officina. Queste opere, nonostante le loro notevoli dimensioni, a volte hanno preso casa proprio lì, diventando presenze familiari per clienti ed operatori.
Memobox riflette anche sull’architettura di questo laboratorio, concepita nel 1966 dal Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova (Mazzucato, Maccaferri, Zaffagnini), e costruita con animo libero e sperimentale: un inedito servizio drive-in alla base di un tradizionale edificio del centro storico cittadino, esempio ancora oggi emblematico e rappresentativo, nonostante le varie modifiche disposte nel tempo.
Un luogo di memoria, in cui si avverte la traccia del lavoro manuale che ha sempre distinto questo laboratorio, ma anche il fare artistico di Giuliani, le cui opere sono il risultato di affiatate collaborazioni con gli artigiani esecutori, falegnami, fabbri, cementisti, che insieme a lui hanno traslato al vero i suoi affascinanti disegni esecutivi.
Una ricognizione fotografica di attualità sulle opere open-air di Giuliano, appositamente realizzata a cura di Oscar Ferrari, propone un raffronto con i disegni progettuali e le fotografie dell’epoca.
L’esposizione è accompagnata da un ambiente sonoro realizzato con una sequenza di brani musicali legati alla sperimentazione digitale ed elettronica, selezionati per far risaltare gli aspetti di ricerca contenuti nelle opere proposte e nello stesso spazio espositivo. La sequenza viene realizzata sia in diretta che in loop, con un set in buona parte programmato, ma anche modificabile secondo le linee di sviluppo dei vari momenti.
Orario:
venerdì 27 - domenica 28 > 11-20; sabato 29 > 11-23
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo