Le leggi dell'ospitalità

Le leggi dell'ospitalità, Galleria P420, Bologna
Dal 11 Ottobre 2014 al 15 Novembre 2014
Bologna
Luogo: Galleria P420
Indirizzo: piazza dei Martiri 5/2
Orari: da mercoledì a venerdì 15-19.30 / sabato 9.30-13.30 / 15-19.30
Curatori: Antonio Grulli
Telefono per informazioni: +39 051 4847957
E-Mail info: info@p420.it
Sito ufficiale: http://www.p420.it
Con "Le leggi dell'ospitalità" a cura di Antonio Grulli la Galleria P420, dopo un percorso incentrato soprattutto su nomi maggiormente storicizzati, si apre alle ultime generazioni di artisti italiani. Una collettiva di artisti giovani e mid career legati, per nascita o formazione, alla città di Bologna e al territorio circostante. Riccardo Baruzzi, Costanza Candeloro, Giulia Cenci, Cristian Chironi, Eva Marisaldi, Italo Zuffi, sei nomi che attraversano per età le ultime generazioni italiane, dai nati negli anni sessanta (Marisaldi e Zuffi) e settanta (Baruzzi e Chironi) fino agli artisti che da poco si sono confrontati con il mondo delle accademie (Candeloro e Cenci). Per questo nuovo percorso di ricerca, la galleria ha desiderato partire dalla città in cui opera quotidianamente e che, nonostante le dimensioni, negli ultimi decenni è stata uno dei luoghi intellettualmente e artisticamente più vivaci del paese. Molti degli artisti, dei critici e dei curatori italiani che si sono fatti strada negli ultimi anni si sono formati e hanno mosso i primi passi proprio a Bologna. Il titolo Le leggi dell'ospitalità è tratto dalla trilogia scritta da Pierre Klossowski. Un titolo in grado di racchiudere ed evocare le opere in mostra, che spazieranno da un'indagine degli ambienti e dei dettagli della vita di tutti i giorni, fino ad abbracciare le dinamiche interpersonali e il modo in cui siamo in grado di comunicare con l'altro da noi, modificandolo ed essendone modificati, inevitabilmente, ogni volta. I sei artisti lavorano con i linguaggi più diversi: dalla pittura alla performance, dal video all'installazione, dal disegno alla scrittura e riescono ad essere uno spaccato della stessa Bologna e delle sue molte sfaccettature. Il loro legame con la città non deve però essere inteso in senso anagrafico. Alcuni di loro vi sono nati e vi risiedono; altri hanno scelto di venire a formarsi qui e poi vi si sono fermati; alcuni ancora vi sono transitati per un periodo significativo della loro vita. Ciò che li accomuna è il fatto che il loro lavoro e le loro opere sono state radicalmente influenzate dall'ambiente culturale e artistico bolognese. Una territorio ancora in grado di manifestarsi con una forte poetica, che li porta a condividere spesso tematiche, suggestioni, riferimenti, e anche determinati tagli stilistici o temperature sentimentali, rendendo questo gruppo di artisti estremamente compatto nonostante i lavori a livello superficiale si manifestino talvolta in maniere completamente differenti ed autonome.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
italo zuffi ·
cristian chironi ·
eva marisaldi ·
giulia cenci ·
galleria p420 ·
riccardo baruzzi ·
costanza candeloro
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni