Jonas Mekas. Under the Shadow of the Tree
Dal 02 Febbraio 2023 al 26 Marzo 2023
Bologna
Luogo: Padiglione de l’Esprit Nouveau
Indirizzo: Piazza della Costituzione 11
Orari: Dal 2 al 5 febbraio 10-20. Dall’11 febbraio al 26 marzo sabato e domenica 15-18
Curatori: Francesco Urbano Ragazzi
Enti promotori:
- MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
- Istituto di Cultura Lituano
- Ambasciata di Lituania in Italia
- In collaborazione con Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://artcity.bologna.it
Il cinema, come ogni altra arte, è come un grande albero con molti rami, alcuni vecchi e grandi, altri piccoli e giovani, e le punte sono gemme e foglie che designano diverse forme, contenuti, tecniche; e i rami più piccoli, i più giovani, sono come foglie e gemme. Il corpo principale può essere sostenuto dalle radici, ma sono i piccoli rami, le foglie e le gemme fresche che portano il sole e la vita all'albero. Un albero non può sopravvivere senza foglie. (Jonas Mekas)
La mostra Under the Shadow of the Tree, allestita presso il Padiglione de l'Esprit Nouveau di Bologna dal 2 febbraio al 26 marzo 2023, prosegue e si inserisce nell'ambito di Jonas Mekas 100!, il programma internazionale di iniziative celebrative per il centenario dalla nascita di Jonas Mekas (Biržai 1922 - New York 2019), figura imprescindibile nella storia del cinema d'avanguardia americano.
Curata dal duo Francesco Urbano Ragazzi e promossa da MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Istituto di Cultura Lituano e Ambasciata di Lituania in Italia, in collaborazione con Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, l'esposizione pone in dialogo l'edificio - prototipo abitativo realizzato nel 1925 da Le Corbusier e Pierre Jeanneret, ricostruito in copia fedele a Bologna nel 1977 da Giuliano e Glauco Gresleri con José Oubrerie - con un corpus di opere che porta fuori dal grande schermo i diari filmici per cui Jonas Mekas è conosciuto.
L'iniziativa rientra nel main program di ART CITY Bologna 2023, programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali, promosso da Comune di Bologna e BolognaFierein occasione di Arte Fiera.
Come fosse una cassa armonica, l'intero padiglione bolognese è riempito dai suoni degli audio-diari con cui l'artista ha registrato lo scorrere della vita a New York. Momenti memorabili come le discussioni sul cinema tra Peter Kubelka e Stan Brakhage si succedono a canti e rumori quotidiani. Tutto diventa parte di una chiassosa sinfonia in cui i frammenti di epoche diverse si fondono in un unico e infinito presente.
L'albero che svetta al centro dell'architettura, attraversandone il soffitto, è invece l'elemento attorno a cui ruota una riflessione per immagini sul ruolo della natura nell'opera del cineasta. Sulle ampie finestre che danno luce all'edificio è stampata una serie di scansioni da pellicola che producono l'effetto di una vetrata policroma. Diventando superfici di proiezione, i fiori, le piante e i paesaggi immortalati nella serie fotografica si animano, testimoniando il costante esercizio di attenzione che Mekas si è impegnato a compiere con la cinepresa. È filmando la vegetazione che miracolosamente cresce a New York che il regista, profugo lituano negli Stati Uniti dal 1949, ritrova nella metropoli i boschi del proprio villaggio.
Quello dell'albero, però, è un motivo che non ha un significato solo. Mekas paragonava infatti il cinema stesso a una pianta rigogliosa di cui i filmmaker indipendenti rappresentavano le foglie più alte. Ecco allora che alcuni documenti tratti dall'archivio dell'artista mettono in pagina questa metafora. Le ramificazioni tracciate dalla mano di Mekas schematizzano la sua personale storia del cinema d'avanguardia, ma descrivono anche gli sforzi compiuti per promuoverla attraverso istituzioni come New American Cinema Group, Film-makers' Cooperative e Anthology Film Archives, di cui l'artista fu fondatore.
A costellare il percorso di mostra ci sono infine disegni, film e video che riflettono la multiforme opera di Mekas nel suo intreccio di poetico e politico. Se il cinema del filmmaker è stato descritto come un atto di resistenza al gigantismo di Hollywood, queste opere ce lo mostrano come un instancabile lavoro di ecologia dei media e delle immagini. Nelle opere di Mekas i momenti più piccoli e insignificanti dell’esistenza vengono glorificati come l'essenza del mondo.
Per la rassegna ART CITY Cinema promossa da Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito di ART CITY Bologna 2023, mercoledì 1 febbraio alle ore 20 al Cinema Lumière viene proiettato il film documentario sul grande regista lituano Fragments of Paradise (USA/2022) di KD Davison (98’). Introduce Sebastian Mekas (The Estate of Jonas Mekas).
Dal suo arrivo come sfollato a New York nel 1949 alla sua morte nel 2019, Jonas Mekas ha documentato la propria vita nei suoi film-diario. Proprio a partire dalle migliaia di ore di girato in essi contenuti, unitamente a riprese e registrazioni inedite, KD Davison ci offre uno sguardo intimo sulla vita e il lavoro del regista lituano e sulla sua incrollabile fiducia nel potere catartico del cinema: “C’è qualcosa da imparare dalla sua insistenza quasi religiosa sull'importanza delle cose momentanee e fragili come essenza di una vita felice”. Versione originale con sottotitoli in italiano.
Jonas Mekas (Biržai, 1922 - New York, 2019) è stato un regista, poeta e artista lituano i cui film sono considerati pietre miliari del cinema indipendente in tutto il mondo.
Nel 1944, Jonas e suo fratello Adolfas furono deportati dai nazisti nel campo di lavoro di Elmshorn, in Germania. Alla fine del 1949 l'Organizzazione Internazionale dei Rifugiati portò entrambi a New York, dove si stabilirono a Williamsburg, Brooklyn. Grazie all'amicizia con il connazionale George Maciunas, Mekas divenne subito attivo nel gruppo Fluxus.
Nel 1949, due mesi dopo il suo arrivo a New York, l'artista acquista la sua prima cinepresa Bolex. Ben presto è profondamente coinvolto nell'avanguardia cinematografica americana. Nel 1954 fonda la rivista Film Culture, che diventa rapidamente la più importante pubblicazione di cinema degli Stati Uniti. Nel 1958 inizia la leggendaria rubrica Movie Journal su The Village Voice. Alla fine del 1960 firma il New American Cinema Manifesto, che riunisce un'intera generazione di cineasti indipendenti come Stan Brakhage, Jack Smith, Kenneth Anger, Andy Warhol tra gli altri. Sviluppando le idee espresse nel manifesto, nel 1962 Mekas fonda la Film-Makers' Cooperative e nel 1964 la Film-Makers' Cinematheque, che alla fine diventerà l'Anthology Film Archives, uno dei più grandi e importanti archivi di cinema d'avanguardia del mondo.
Jonas Mekas è largamente riconosciuto tra gli iniziatori del genere del film-diario. Il suo secondo film, The Brig, ha ricevuto il Gran Premio Leone di San Marco alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1963. La sua filmografia comprende capolavori come Walden (1969), Reminiscences of a Journey to Lithuania (1972), Lost Lost Lost (1976), As I was Moving Ahead I saw Brief Glimpses of Beauty (2000), A Letter from Greenpoint (2005), Sleepless Nights Stories (2011) and Out-takes from the Life of a Happy Man (2012).
Le sue opere sono state esposte nelle principali manifestazioni internazionali d'arte contemporanea: da Documenta XI e XIV a La Biennale di Venezia (Utopia Station nel 2003; Padiglione lituano nel 2005). Negli ultimi 15 anni sono state organizzate mostre retrospettive su Mekas nei più importanti musei del mondo, tra cui Museum Ludwig (Colonia 2008), Serpentine Gallery (Londra 2012), Centre Pompidou (Parigi 2012), MUAC (Città del Messico 2013), Museo dell'Ermitage (San Pietroburgo 2013), MMCA (Seoul 2017), Jewish Museum (New York 2021), National Gallery of Art (Vilnius 2021).
Francesco Urbano Ragazzi è un duo curatoriale fondato a Parigi nel 2008. Attraverso la piattaforma The Internet Saga, il duo ha inventato formati espositivi tra arte e realtà lavorando a stretto contatto con pionieri come Jonas Mekas, Kenneth Goldsmith, Miltos Manetas, Cheryl Donegan per citarne alcuni. Tra i progetti commissionati si ricordano le collaborazioni con MMCA (Seoul), Kunstnernes Hus (Oslo), CERN (Ginevra), Biennale di Bucharest, Maraya Art Centre (Sharjah), Centro Ricerca Castello di Rivoli (Torino), Iscp (New York), Centre d'Art Contemporain Gèneve, La Loge (Bruxelles), La Casa Encendida (Madrid), Futura (Praga), Ruya Foundation (Baghdad), Emirates Foundation (Abu Dhabi). Dal 2017 il team ha diretto l'archivio dell'artista femminista Chiara Fumai. Nel 2021 con Carlo Antonelli ha pubblicato FUORI!!! 1971-1974 (Nero Editions), un'antologia dedicata al movimento di liberazione omosessuale. Nel 2022 Francesco Urbano Ragazzi ha diretto la XVII edizione della LIAF Biennial in Norvegia. Nello stesso anno ha curato Images Are Real, la più grande retrospettiva in Europa dedicata all'opera di Jonas Mekas nell'anno del centenario dalla sua nascita.
La mostra Under the Shadow of the Tree, allestita presso il Padiglione de l'Esprit Nouveau di Bologna dal 2 febbraio al 26 marzo 2023, prosegue e si inserisce nell'ambito di Jonas Mekas 100!, il programma internazionale di iniziative celebrative per il centenario dalla nascita di Jonas Mekas (Biržai 1922 - New York 2019), figura imprescindibile nella storia del cinema d'avanguardia americano.
Curata dal duo Francesco Urbano Ragazzi e promossa da MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Istituto di Cultura Lituano e Ambasciata di Lituania in Italia, in collaborazione con Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, l'esposizione pone in dialogo l'edificio - prototipo abitativo realizzato nel 1925 da Le Corbusier e Pierre Jeanneret, ricostruito in copia fedele a Bologna nel 1977 da Giuliano e Glauco Gresleri con José Oubrerie - con un corpus di opere che porta fuori dal grande schermo i diari filmici per cui Jonas Mekas è conosciuto.
L'iniziativa rientra nel main program di ART CITY Bologna 2023, programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali, promosso da Comune di Bologna e BolognaFierein occasione di Arte Fiera.
Come fosse una cassa armonica, l'intero padiglione bolognese è riempito dai suoni degli audio-diari con cui l'artista ha registrato lo scorrere della vita a New York. Momenti memorabili come le discussioni sul cinema tra Peter Kubelka e Stan Brakhage si succedono a canti e rumori quotidiani. Tutto diventa parte di una chiassosa sinfonia in cui i frammenti di epoche diverse si fondono in un unico e infinito presente.
L'albero che svetta al centro dell'architettura, attraversandone il soffitto, è invece l'elemento attorno a cui ruota una riflessione per immagini sul ruolo della natura nell'opera del cineasta. Sulle ampie finestre che danno luce all'edificio è stampata una serie di scansioni da pellicola che producono l'effetto di una vetrata policroma. Diventando superfici di proiezione, i fiori, le piante e i paesaggi immortalati nella serie fotografica si animano, testimoniando il costante esercizio di attenzione che Mekas si è impegnato a compiere con la cinepresa. È filmando la vegetazione che miracolosamente cresce a New York che il regista, profugo lituano negli Stati Uniti dal 1949, ritrova nella metropoli i boschi del proprio villaggio.
Quello dell'albero, però, è un motivo che non ha un significato solo. Mekas paragonava infatti il cinema stesso a una pianta rigogliosa di cui i filmmaker indipendenti rappresentavano le foglie più alte. Ecco allora che alcuni documenti tratti dall'archivio dell'artista mettono in pagina questa metafora. Le ramificazioni tracciate dalla mano di Mekas schematizzano la sua personale storia del cinema d'avanguardia, ma descrivono anche gli sforzi compiuti per promuoverla attraverso istituzioni come New American Cinema Group, Film-makers' Cooperative e Anthology Film Archives, di cui l'artista fu fondatore.
A costellare il percorso di mostra ci sono infine disegni, film e video che riflettono la multiforme opera di Mekas nel suo intreccio di poetico e politico. Se il cinema del filmmaker è stato descritto come un atto di resistenza al gigantismo di Hollywood, queste opere ce lo mostrano come un instancabile lavoro di ecologia dei media e delle immagini. Nelle opere di Mekas i momenti più piccoli e insignificanti dell’esistenza vengono glorificati come l'essenza del mondo.
Per la rassegna ART CITY Cinema promossa da Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito di ART CITY Bologna 2023, mercoledì 1 febbraio alle ore 20 al Cinema Lumière viene proiettato il film documentario sul grande regista lituano Fragments of Paradise (USA/2022) di KD Davison (98’). Introduce Sebastian Mekas (The Estate of Jonas Mekas).
Dal suo arrivo come sfollato a New York nel 1949 alla sua morte nel 2019, Jonas Mekas ha documentato la propria vita nei suoi film-diario. Proprio a partire dalle migliaia di ore di girato in essi contenuti, unitamente a riprese e registrazioni inedite, KD Davison ci offre uno sguardo intimo sulla vita e il lavoro del regista lituano e sulla sua incrollabile fiducia nel potere catartico del cinema: “C’è qualcosa da imparare dalla sua insistenza quasi religiosa sull'importanza delle cose momentanee e fragili come essenza di una vita felice”. Versione originale con sottotitoli in italiano.
Jonas Mekas (Biržai, 1922 - New York, 2019) è stato un regista, poeta e artista lituano i cui film sono considerati pietre miliari del cinema indipendente in tutto il mondo.
Nel 1944, Jonas e suo fratello Adolfas furono deportati dai nazisti nel campo di lavoro di Elmshorn, in Germania. Alla fine del 1949 l'Organizzazione Internazionale dei Rifugiati portò entrambi a New York, dove si stabilirono a Williamsburg, Brooklyn. Grazie all'amicizia con il connazionale George Maciunas, Mekas divenne subito attivo nel gruppo Fluxus.
Nel 1949, due mesi dopo il suo arrivo a New York, l'artista acquista la sua prima cinepresa Bolex. Ben presto è profondamente coinvolto nell'avanguardia cinematografica americana. Nel 1954 fonda la rivista Film Culture, che diventa rapidamente la più importante pubblicazione di cinema degli Stati Uniti. Nel 1958 inizia la leggendaria rubrica Movie Journal su The Village Voice. Alla fine del 1960 firma il New American Cinema Manifesto, che riunisce un'intera generazione di cineasti indipendenti come Stan Brakhage, Jack Smith, Kenneth Anger, Andy Warhol tra gli altri. Sviluppando le idee espresse nel manifesto, nel 1962 Mekas fonda la Film-Makers' Cooperative e nel 1964 la Film-Makers' Cinematheque, che alla fine diventerà l'Anthology Film Archives, uno dei più grandi e importanti archivi di cinema d'avanguardia del mondo.
Jonas Mekas è largamente riconosciuto tra gli iniziatori del genere del film-diario. Il suo secondo film, The Brig, ha ricevuto il Gran Premio Leone di San Marco alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1963. La sua filmografia comprende capolavori come Walden (1969), Reminiscences of a Journey to Lithuania (1972), Lost Lost Lost (1976), As I was Moving Ahead I saw Brief Glimpses of Beauty (2000), A Letter from Greenpoint (2005), Sleepless Nights Stories (2011) and Out-takes from the Life of a Happy Man (2012).
Le sue opere sono state esposte nelle principali manifestazioni internazionali d'arte contemporanea: da Documenta XI e XIV a La Biennale di Venezia (Utopia Station nel 2003; Padiglione lituano nel 2005). Negli ultimi 15 anni sono state organizzate mostre retrospettive su Mekas nei più importanti musei del mondo, tra cui Museum Ludwig (Colonia 2008), Serpentine Gallery (Londra 2012), Centre Pompidou (Parigi 2012), MUAC (Città del Messico 2013), Museo dell'Ermitage (San Pietroburgo 2013), MMCA (Seoul 2017), Jewish Museum (New York 2021), National Gallery of Art (Vilnius 2021).
Francesco Urbano Ragazzi è un duo curatoriale fondato a Parigi nel 2008. Attraverso la piattaforma The Internet Saga, il duo ha inventato formati espositivi tra arte e realtà lavorando a stretto contatto con pionieri come Jonas Mekas, Kenneth Goldsmith, Miltos Manetas, Cheryl Donegan per citarne alcuni. Tra i progetti commissionati si ricordano le collaborazioni con MMCA (Seoul), Kunstnernes Hus (Oslo), CERN (Ginevra), Biennale di Bucharest, Maraya Art Centre (Sharjah), Centro Ricerca Castello di Rivoli (Torino), Iscp (New York), Centre d'Art Contemporain Gèneve, La Loge (Bruxelles), La Casa Encendida (Madrid), Futura (Praga), Ruya Foundation (Baghdad), Emirates Foundation (Abu Dhabi). Dal 2017 il team ha diretto l'archivio dell'artista femminista Chiara Fumai. Nel 2021 con Carlo Antonelli ha pubblicato FUORI!!! 1971-1974 (Nero Editions), un'antologia dedicata al movimento di liberazione omosessuale. Nel 2022 Francesco Urbano Ragazzi ha diretto la XVII edizione della LIAF Biennial in Norvegia. Nello stesso anno ha curato Images Are Real, la più grande retrospettiva in Europa dedicata all'opera di Jonas Mekas nell'anno del centenario dalla sua nascita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective