Il ritratto equestre di Niccolò Ludovisi

Jacopo della Quercia, Ritratto equestre di Niccolò Ludovisi alla Rocchetta Mattei (dettaglio)
Dal 02 Maggio 2019 al 02 Maggio 2019
Bologna
Luogo: Fondazione Carisbo
Indirizzo: via Farini 15
Enti promotori:
- Genus Bononiae. Musei nella Città
Si terrà giovedì 2 maggio 2019 alle ore 10.30 nella Sala Assemblee di Casa Saraceni, sede della Fondazione Carisbo la presentazione della rilevante scoperta del ritratto equestre di Niccolò di Ligo Ludovisi, splendida scultura in pietra posta nel cortile centrale della Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi (Bo) che, grazie a una lunga indagine stilistica, iconografica e tecnica, è stata acquisita dalla storiografia artistica quale inedito capolavoro di Jacopo della Quercia.
Posto al di sopra dell’ingresso della Scala nobile, il tondo in pietra calcarea con diametro di 85 cm raffigura il ritratto equestre di Niccolò di Ligo Ludovisi, insigne capitano bolognese, e si caratterizza come un bassorilievo della tarda produzione bolognese del celebre scultore senese, mentre operava alla Porta Magna di San Petronio e al Monumento funebre di Anton Galeazzo Bentivoglio, tra il terzo e il quarto decennio del XV secolo.
Questa immagine all’antica del cavaliere felsineo, che conserva una parte della policromia originaria ed è affiancata dalle sue iniziali, sovrastava la tomba che Giovanni Ludovisi, politico illustre e grande mecenate di artisti, commissionò per sé e per il padre Niccolò. L’opera un tempo era infatti posta nel Chiostro dei Morti del Convento di San Domenico a Bologna, condividendo pertanto una comune provenienza con le già note mensole dell’arca di Giovanni da Legnano, realizzate tra 1383 e il 1386 da Jacobello e Pier Paolo dalle Masegne e riutilizzate da Cesare Mattei come supporto del balcone della Stanza del Papa. L’eclettico gusto del conte Mattei lo spingeva a procurarsi opere di diverse epoche e, così, venne in possesso anche del rilievo, che utilizzò come elemento ornamentale della sua dimora. Un’operazione di riutilizzo importante che implicava una vera e propria acquisizione “in stock”, intorno alla metà dell’Ottocento, di tali opere del complesso domenicano, manufatti che oggi sono visibili al pubblico e al centro di importanti studi scientifici.
Oggi sappiamo finalmente che, nonostante la dispersione della tomba di famiglia cui apparteneva, il ritratto equestre di Niccolò Ludovisi non è mai andato perduto, già custodito 150 anni fa in uno dei luoghi più fiabeschi dell’Appennino bolognese.
È in questo inconsueto scenario che avviene la scoperta dell’opera grazie a Paolo Cova, giovane studioso formatosi all’Università di Bologna, con un’intensa attività di ricercatore e divulgatore, incaricato dalla Fondazione come referente scientifico e coordinatore delle attività didattiche della Rocchetta Mattei. «Tutto è iniziato nella Biblioteca dell’Archiginnasio – racconta Cova –, quando consultando un documento ho visto un disegno, abbozzato velocemente da un erudito del Settecento, che rappresentava la quattrocentesca Tomba di Niccolò e Giovanni Ludovisi nel Chiostro dei Morti nella Chiesa di San Domenico a Bologna, un’opera che si riteneva dispersa da quasi due secoli. All’epoca mi occupavo di altro e la cosa non ebbe seguito ma quando, diverso tempo dopo, per caso sono andato a visitare la Rocchetta, l’ho subito riconosciuto: il cavaliere che brandiva la spada sul cavallo impennato era lui, Niccolò, ispirato alla cosiddetta immagine del Marte guerriero».
L’intuizione ha trovato numerose conferme in seguito sfociate nella recente attribuzione a Jacopo della Quercia, sia nell’analisi tecnica e stilistica (allo stile rimandano l’espressionismo del cavallo e del cavaliere, il classicismo e la nitida modellazione della muscolatura, elementi che più tardi avrebbero incantato Michelangelo Buonarroti) sia nel restauro, che ha evidenziato tracce di missione sottostante alla perduta doratura, con la valutazione entusiastica di alcuni dei maggiori studiosi di scultura toscana del Rinascimento.
Ai saluti di Carlo Monti Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fabio Roversi-Monaco Presidente di Genus Bononiae. Musei nella Città, Graziella Leoni Sindaco del Comune di Grizzana Morandi e Cristina Ambrosini Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, seguiranno gli interventi di Franco Cardini Professore Emerito di Storia Medievale presso l’ISUS/SNS, Massimo Medica Responsabile Musei Civici d’Arte Antica | Istituzione Bologna Musei e Paolo Cova, Referente scientifico della Fondazione Carisbo sulla Rocchetta Mattei, nonché scopritore dell’opera.
L’incontro costituirà l’occasione non soltanto per contestualizzare il manufatto nel percorso artistico del grande maestro senese, ma più in generale per un’ampia riflessione sull’importanza della Rocchetta Mattei dal punto di vista della ricerca storica, artistica e architettonica (anche in relazione alle correnti culturali europee legate all’orientalismo e all’eclettismo dell’Ottocento), con riferimento infine alla sua valorizzazione e alle sue potenzialità turistico-culturali.
Si deve all’acquisto nel 2005 da parte della Fondazione, al continuo e decennale restauro dopo una lunga decadenza e infine all’apertura al pubblico nel 2015 – in sinergia con il Comune di Grizzana Morandi, l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, la Città Metropolitana e le associazioni locali –, se alcune rilevanti opere d’arte all’interno della Rocchetta Mattei sono giunte fino a noi, per altro in eccellente stato conservativo: una di queste è proprio l’inedito capolavoro di Jacopo della Quercia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni