I Carracci tra natura e storia. Bologna e la Riforma dell’Arte

I Carracci tra natura e storia. Bologna e la Riforma dell’Arte, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 10 Febbraio 2018 al 17 Giugno 2018
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: da martedì a domenica dalle 8:30 alle 19:30
Enti promotori:
- Polo Museale Emilia Romagna
- Pinacoteca Nazionale di Bologna
Costo del biglietto: Ingresso con biglietto della Pinacoteca. A chi si presenterà al Museo con il biglietto della mostra di Forlì verrà rilasciato il biglietto ridotto (e viceversa)
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
La mostra di Forlì, L'Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio, metterà in scena il fascino di un secolo compreso tra il superbo tramonto dell’ultimo Rinascimento e i nuovi orizzonti dell’età barocca.
Questo tema, sviluppato nell'esposizione in chiave nazionale, trova un naturale approfondimento per il versante bolognese all'interno delle sale dei manieristi e dei Carracci della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
In Pinacoteca sono infatti esposti alcuni dei dipinti più significativi di quel rinnovamento della pittura portato avanti dai Carracci con la loro Accademia degli Incamminati che aprì, dopo la fase ricercata e intellettuale del manierismo, allo studio dal vero e a una nuova sensibilità nei confronti della natura. A fianco di capolavori normalmente qui esposti quali l'Assunta di Annibale, la Pala Bargellini di Ludovico o la Comunione di San Gerolamo di Agostino, verranno presentate per l'occasione due tele di Ludovico Carracci, realizzate per la Certosa di Bologna in genere conservate nei depositi: la Coronazione di spine e la Flagellazione.
La mostra di Forlì e la Pinacoteca dialogheranno così in maniera complementare, sottolineando il ruolo centrale di Bologna nei confronti del rinnovamento artistico, nella pittura italiana ed europea tra Cinque e Seicento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo