Graziano Pompili. Omnia

Dal 25 Febbraio 2017 al 30 Aprile 2017
Pieve di Cento | Bologna
Luogo: Museo MAGI’900
Indirizzo: via Rusticana A/1
Curatori: Valeria Tassinari
Costo del biglietto: Collezione permanente: € 7, ridotto € 5 (under 18, studenti con tessera, overi 65). Omaggio: mostre temporanee, bambini under 10, tessere residenti Pieve di Cento, giornalisti, guide turistiche, accompagnatori gruppi organizzati, insegnanti con scolaresche, soci Icom
Telefono per informazioni: +39 051 6861545
E-Mail info: info@magi900.com
Sito ufficiale: http://www.magi900.com
Il Museo MAGI’900 di Pieve di Cento (BO) presenta, dal 25 febbraio al 30 aprile 2017, "Omnia", mostra personale di Graziano Pompili, a cura di Valeria Tassinari.
In un’ampia esposizione, Graziano Pompili propone una sintesi dei passaggi salienti della sua ricerca artistica, offrendo al pubblico un percorso cronologico che dalle opere più recenti risale a ritroso sino agli esordi negli anni Settanta, attraverso un’attenta selezione di sculture in marmo, bronzo e terracotta, disegni e opere su lamiera.
Con il titolo "Omnia", emblematico della volontà di costruire un racconto visivo capace di cogliere l’essenza e la varietà di un iter creativo articolato in oltre cinque decenni di lavoro ininterrotto, lo scultore mette infatti in scena la sua storia artistica, in un allestimento intenso e suggestivo, che guida lo spettatore alla comprensione profonda delle declinazioni della sua poetica.
I passaggi tra i vari materiali, la flessione tra figura e astrazione, il ruolo centrale della memoria archeologica e la personalissima lettura del paesaggio come luogo dell’esistenza umana, sono visualizzati da opere particolarmente care all’autore stesso che, in dialogo con la curatrice, le ha individuate come momenti di svolta, passaggio o apice delle diverse stagioni della sua ricerca.
Per questo, la mostra si propone non solo come la perfetta occasione per ricostruire il profilo globale di uno dei protagonisti della scultura italiana degli ultimi decenni, ma anche come una sorta di racconto autobiografico e critico, in cui l’artista, giunto alla maturità, concentra lo sguardo sulla rilettura del proprio percorso e ne favorisce l’interpretazione.
Tra le opere non mancano dunque le sculture più recenti, dominate dalla raffigurazione essenziale di paesaggi abitati dai segni e dalle dimore dell’uomo, oppure le grandi ri-archeologie degli anni Ottanta, con l’esplicita evocazione di frammenti di corpi titanici e classicheggianti, fino alle forme organiche influenzate dalla grande tradizione astrattista alla quale l’autore si ispirava negli anni degli esordi.
L’iniziativa si colloca nell’ambito di un progetto curatoriale che intende valorizzare gli autori già da tempo presenti nella collezione permanente del MAGI’900, proponendo occasioni di approfondimento monografico e critico sulle personalità più interessanti dell’arte italiana degli ultimi decenni.
Per questo intorno alla mostra sarà possibile ampliare ulteriormente il percorso visitando le altre opere dell’artista esposte nelle varie sale e nel giardino del museo.
Graziano Pompili nasce a Fiume, in Istria. Ben presto si trasferisce con la famiglia a Faenza, città nota per le sue antiche tradizioni di produzione ceramica e compie i sui primi studi all’Istituto d’arte. Negli anni Settanta, ventenne, inizia la sua attività artistica privilegiando l’uso della ceramica. Intanto si trasferisce a Reggio Emilia e frequenta il corso di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna con la docenza di Umberto Mastroianni e Quinto Ghermandi, introducendo progressivamente nel suo lavoro l’uso del marmo e del bronzo. Sempre negli anni Settanta inizia una significativa attività espositiva che si divide tra mostre personali, mostre collettive e opere monumentali. Molte e opere si trovano oggi nelle collezioni permanenti di musei di arte contemporanea italiani e nel mondo.
Il Museo è aperto al pubblico da martedì a domenica ore 10-18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni