Genus Bononiae. Musei nella Città per il weekend di Art City Bologna

Hugo Pratt e Corto Maltese. 50 anni di viaggi nel mito, Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna
Dal 27 Gennaio 2017 al 29 Gennaio 2017
Bologna
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Genus Bononiae. Musei nella Città
- Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | via Manzoni 2
Parlami d’amore Mariù. I piani a cilindro della Collezione Marino Marini
Mostra a cura di: Luigi Gerli e Anna Zareba
Promossa da: Genus Bononiae. Musei nella Città e Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
La mostra espone 14 degli 85 piani a cilindro di strumenti musicali meccanici, quasi tutti di fabbricazione italiana, della Collezione Marino Marini, la più grande collezione italiana di questo genere e una delle più grandi nel mondo. Le origini della collezione sono da ricercare negli anni '50, quando l'imprenditore ravennate Marino Marini cominciò ad appassionarsi di piani a cilindro e, successivamente, di tutto quel mondo ricchissimo e variopinto della musica meccanica.
Orari di apertura ART CITY Bologna:
venerdì 27 gennaio h 10.00 - 19.00
sabato 28 gennaio h 10.00 - 24.00
domenica 29 gennaio h 10.00 - 19.00
Ingresso: gratuito
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna | via Castiglione 8
Hugo Pratt e Corto Maltese. 50 anni di viaggi nel mito
Mostra a cura di: Patrizia Zanotti
Promossa da: Genus Bononiae. Musei nella Città e Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
In collaborazione con: CMS.Cultura
Nell’anno dell’anniversario dei 50 anni di Corto Maltese, la mostra “Hugo Pratt e Corto Maltese. Cinquant’anni di viaggi nel mito” presenta oltre 400 opere che celebrano Hugo Pratt e il suo alter ego Corto Maltese.
Orari di apertura ART CITY Bologna:
venerdì 27 gennaio h 10.00 - 19.00
sabato 28 gennaio h 10.00 - 24.00
domenica 29 gennaio h 10.00 - 19.00
Ingresso:
Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio biglietto ridotto ad € 9,00 per i possessori di un qualsiasi biglietto di ingresso Arte Fiera.
Sabato 28 gennaio, in occasione di Art City White Night, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) ingresso ridotto speciale per tutti ad € 5,00
*Sabato 28 gennaio ore 10.00
Convegno: L’impatto economico degli investimenti in cultura. Il caso Bologna
Intervengono: Fabio Roversi-Monaco, Leone Sibani, Davide Conte, Angela Vettese, Franco Boni, Piero Gnudi, Pierluigi Sacco, Claudio Bocci.
Modera: Marilena Pirrelli
Ingresso libero previa iscrizione scrivendo a sostieni@genusbononiae.it
Alle ore 19.30 e 21.30 di sabato 28 gennaio, in occasione di Art City White Night, sono previste due visite guidate alla mostra Hugo Pratt e Corto Maltese. 50 anni di viaggi nel mito curate dai Servizi Educativi di Genus Bononiae al costo di € 5,00 + € 1,00 per il microfonaggio. La prenotazione alla visita guidata è obbligatoria (minimo 10 partecipanti). Per informazioni: didattica@genusbononiae.it 051-19936343
San Colombano. Collezione Tagliavini | via Parigi, 5
San Colombano custodisce la collezione di strumenti musicali antichi, donata dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini. Una raccolta unica di oltre novanta strumenti quasi tutti funzionanti.
*Sabato 28 gennaio alle ore 17
Concerto Ensemble Barocco del Conservatorio G. B. Martini di Bologna (prof. Enrico Gatti)
Musiche di G. M. Bononcini, M. Cazzati, G. B. Vitali, B. Bernardi.
Dalle ore 19 alle 24 visite guidate alla collezione a cura di Liuwe Tamminga e Graziano Bandini.
Orari di apertura ART CITY Bologna:
venerdì 27 gennaio h 10.00 - 19.00
sabato 28 gennaio h 10.00 - 24.00
domenica 29 gennaio h 10.00 - 19.00
Ingresso:
Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio biglietto gratuito per i possessori di un qualsiasi biglietto di ingresso Arte Fiera. Sabato 28 gennaio, in occasione di Art City Night, dalle ore 19 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23) ingresso ridotto per tutti ad € 3,00
Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale | via Nazario Sauro 20/2
David Bowie: L’Europeo - Fotografie di Philippe Auliac
In collaborazione con: ONO Arte Contemporanea
Le immagini scattate da Philippe Auliac ripercorrono quel periodo degli anni settanta in cui David Bowie divenne da rock star mondiale in continuo movimento, un comune cittadino d’Europa senza più maschere o personaggi da interpretare.
Le fotografie esposte immortalano il periodo in cui David Bowie si trasferì in Europa: 20 scatti realizzati dal fotografo francese tra Danimarca, Francia, Inghilterra e Germania.
Orari di apertura ART CITY Bologna:
venerdì 27 gennaio h. 9.00 - 13.00
sabato 28 gennaio h. 10.00 -24.00
domenica chiuso
Ingresso libero
Santa Maria della Vita | via Clavature, 10
Nino Migliori: Lumen - Il Compianto di Niccolò dell’ Arca
La mostra fotografica Nino Migliori – Lumen, curata da Graziano Campanini, è un omaggio del fotografo bolognese al capolavoro rinascimentale de Il Compianto di Niccolò dell’Arca: 34 fotografie inedite scattate utilizzando come unica fonte luminosa la luce di una candela.
Orari di apertura ART CITY Bologna:
venerdì 27 gennaio h 10.00 - 19.00
sabato 28 gennaio h 10.00 - 24.00
domenica 29 gennaio h 10.00 - 19.00
Ingresso:
Museo e Oratorio (Mostra Nino Migliori): ingresso gratuito
Compianto: da venerdì 27 a domenica 29 gennaio biglietto gratuito per i possessori di un qualsiasi biglietto di ingresso Arte Fiera. Sabato 28 gennaio, in occasione di Art City Night, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) ingresso ridotto per tutti ad € 1,00
*Sabato 28 gennaio alle ore 21, 22 e 23:
Concerto nel Santuario
Coro della Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di S. Petronio
Michele Vannelli, maestro di cappella
Musiche di Maurizio Cazzati (Luzzara , 1616 – Mantova, 1678) e Giovanni Paolo Colonna (Bologna, 1637 – ivi, 1695) dai manoscritti dell’Archivio di S. Petronio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni