Elena Bellantoni. Imperfetto mare

Elena Bellantoni, Maremoto, 2016, photo on hahnemuhle fine art paper. Courtesy of the artist
Dal 01 Giugno 2022 al 23 Settembre 2022
Bologna
Luogo: CUBO Unipol
Indirizzo: Piazza Vieira de Mello 3-5
Curatori: Leonardo Regano
Sito ufficiale: http://cubounipol.it
Dal 1 giugno al 23 settembre 2022 CUBO, Museo d’impresa del Gruppo Unipol, ospita Imperfetto mare, la mostra personale di Elena Bellantoni. L’artista è la vincitrice assoluta del Premio Arteam Cup 2020 rivolto a giovani artisti emergenti che si sono distinti per creatività e valore, elementi che identificano le scelte progettuali di CUBO.
Imperfetto mare, a cura di Leonardo Regano, è il progetto pensato per il doppio spazio di CUBO, in Porta Europa e in Torre Unipol nel quale video, fotografia, performance e installazioni raccontano l’intera quadrilogia dei lavori dell’artista dedicati al mare. Il suo viaggio si articola in un arco temporale di sette anni (2013-2020) fra la Patagonia e la Puglia. Al viaggio fisico e reale dell’artista si accompagna sempre quello metaforico e introspettivo nel proprio Io. Il corpo diventa strumento di indagine e di esperienza in un viaggio solitario alla ricerca dell’Altro da sé. Al valore del corpo come strumento di indagine si aggiunge il senso del linguaggio che per l’artista diviene strumento di interazione.
Il viaggio inizia nel 2013 con il progetto Hala Yella adiòs/addio (2013, Capo Horn), nel quale l’artista rende omaggio all’Abuela Cristina Calderón Harban (1928 – 2022), ultima persona al mondo a parlare, da madrelingua, lo yaghan, idioma dei nativi americani stanziali nella Terra del Fuoco e nella Patagonia meridionale argentina.
In Maremoto (2016) il mare diventa lo spazio attraverso cui l’artista è costretta a fondersi e confondersi con l’Altro, e in questo caso l’Altro straniero, migrante, scompaginato dalla fuga dalla propria terra d’origine.
Nel progetto Ho annegato il mare (2018), il mare torna ad assumere tutte le sfumature del grigio. Questo lavoro è strettamente connesso a CeMento (2019) dove emerge la forte denuncia ecologica di una impossibilità dell’incontro col mare dilaniato dall’azione inquinante dell’uomo.
Ultima tappa di questo viaggio è il Salento con Corpo morto (2020) che, nel linguaggio nautico, rappresenta un oggetto in cemento gettato sul fondo marino e utilizzato come ancoraggio per le boe. Queste ultime, nell’azione di Elena, si sostituiscono a grandi lettere che affiorano sulla superficie dell’acqua componendo la scritta: ancora corpo morto tra cielo e terra coraggio, da cui la connessione tra Ancora – coraggio. Ancoraggio.
Il mare si è scocciato (2021-2022) rappresenta il capitolo conclusivo della ricerca sul mare.
Martedì 7 giugno 2022
ore 18:00 PRESENTAZIONE con l’artista e il curatore a CUBO, in Porta Europa.
Ingresso libero
ore 21:00 LIVE PERFORMANCE Il mare si è scocciato a CUBO in Torre Unipol.
Ingresso con prenotazione obbligatoria sul sito
Imperfetto mare, a cura di Leonardo Regano, è il progetto pensato per il doppio spazio di CUBO, in Porta Europa e in Torre Unipol nel quale video, fotografia, performance e installazioni raccontano l’intera quadrilogia dei lavori dell’artista dedicati al mare. Il suo viaggio si articola in un arco temporale di sette anni (2013-2020) fra la Patagonia e la Puglia. Al viaggio fisico e reale dell’artista si accompagna sempre quello metaforico e introspettivo nel proprio Io. Il corpo diventa strumento di indagine e di esperienza in un viaggio solitario alla ricerca dell’Altro da sé. Al valore del corpo come strumento di indagine si aggiunge il senso del linguaggio che per l’artista diviene strumento di interazione.
Il viaggio inizia nel 2013 con il progetto Hala Yella adiòs/addio (2013, Capo Horn), nel quale l’artista rende omaggio all’Abuela Cristina Calderón Harban (1928 – 2022), ultima persona al mondo a parlare, da madrelingua, lo yaghan, idioma dei nativi americani stanziali nella Terra del Fuoco e nella Patagonia meridionale argentina.
In Maremoto (2016) il mare diventa lo spazio attraverso cui l’artista è costretta a fondersi e confondersi con l’Altro, e in questo caso l’Altro straniero, migrante, scompaginato dalla fuga dalla propria terra d’origine.
Nel progetto Ho annegato il mare (2018), il mare torna ad assumere tutte le sfumature del grigio. Questo lavoro è strettamente connesso a CeMento (2019) dove emerge la forte denuncia ecologica di una impossibilità dell’incontro col mare dilaniato dall’azione inquinante dell’uomo.
Ultima tappa di questo viaggio è il Salento con Corpo morto (2020) che, nel linguaggio nautico, rappresenta un oggetto in cemento gettato sul fondo marino e utilizzato come ancoraggio per le boe. Queste ultime, nell’azione di Elena, si sostituiscono a grandi lettere che affiorano sulla superficie dell’acqua componendo la scritta: ancora corpo morto tra cielo e terra coraggio, da cui la connessione tra Ancora – coraggio. Ancoraggio.
Il mare si è scocciato (2021-2022) rappresenta il capitolo conclusivo della ricerca sul mare.
Martedì 7 giugno 2022
ore 18:00 PRESENTAZIONE con l’artista e il curatore a CUBO, in Porta Europa.
Ingresso libero
ore 21:00 LIVE PERFORMANCE Il mare si è scocciato a CUBO in Torre Unipol.
Ingresso con prenotazione obbligatoria sul sito
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni