David Leventi. Opera

David Leventi, Curtains Palais Garnier, Paris
Dal 14 Ottobre 2016 al 13 Gennaio 2017
Bologna
Luogo: Spazio Damiani
Indirizzo: via dello Scalo 3/2 ABC
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18; venerdì dalle 9 alle 17 oppure su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 051 4380747
E-Mail info: info@spaziodamiani.it
Sito ufficiale: http://www.spaziodamiani.it
Venerdì 14 ottobre alle 18.30 Spazio Damiani inaugura Opera, la prima personale italiana del fotografo americano David Leventi. Saranno esposte in mostra undici fotografie di medio e grande formato che ritraggono dieci celebri teatri d’opera: La Fenice di Venezia, la Royal Opera House, Covent Garden di Londra, il Palais Garnier di Parigi, il Mariinsky Theater di San Pietroburgo, il Kungliga Operan di Stoccolma, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro Municipale di Piacenza, il The Metropolitan Opera di New York e, imprescindibile omaggio alla città di Bologna, il Teatro Comunale.
La realizzazione della serie da cui le undici opere in mostra sono tratte ha impegnato David Leventi per cinque anni: l’intero progetto propone un viaggio attraverso quaranta splendide opera houses disseminate in quattro continenti. Ciascun teatro è stato scelto per una particolare caratteristica che lo rende unico: il Metropolitan per le dimensioni senza pari, il San Carlo per il primato di longevità, il Palais Garnier che, con il suo soffitto affrescato dal visionario Marc Chagall, ha fornito l’ambientazione per il celebre Il Fantasma dell’Opera, La Scala in cui sono risuonate le note di Verdi, Rossini e Bellini o, ancora, il Mariinsky con Tchaikovsky, Mussorgsky e Rimsky Korsakov.
L’indagine di David Leventi, oltre a mettere in risalto la magnificenza delle decorazioni e la solennità delle architetture, si addentra nella funzione storica assolta da questi luoghi. Il tema dei grandi spazi edificati dall’uomo con una specifica funzione sociale è un aspetto chiave nell’opera di questo fotografo. I teatri d’opera hanno avuto un ruolo di primo piano nell’affermazione delle identità nazionali: erano allo stesso tempo un luogo di aggregazione della comunità, di consacrazione del potere, ma anche di contestazione.
E’ tuttavia possibile leggere queste opere fotografiche anche sotto un’altra (emotiva) angolazione, quella degli artisti che ne calcano i palchi. Tutte le immagini sono realizzate secondo il punto di vista del palcoscenico: da questa prospettiva lo sguardo percorre la platea, i palchi laterali, i loggioni, invertendo il classico rapporto tra il pubblico e la quarta parete. Attraverso questo espediente negli scatti di Leventi è possibile cogliere la tensione, il fremito e l’aspettativa che pervadono gli artisti poco prima di andare in scena, quando tutto è proprio sul punto di accadere.
La serie completa dei quaranta teatri è presentata nel volume Opera, pubblicato da Damiani nel 2015, con una preziosa introduzione scritta da Placido Domingo. Il volume e una fotografia firmata e numerata da David Leventi compongono la speciale edizione da collezione realizzata in tiratura limitata di 15 copie più 3 prove d’artista. Entrambe le edizioni sono disponibili presso Spazio Damiani.
L’esposizione è visitabile fino al 13 gennaio 2017 dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18, il venerdì dalle 9 alle 17 oppure su appuntamento.
Nel 2007 David Leventi è stato identificato da Photo District News come uno dei 30 migliori fotografi emergenti. I suoi lavori sono pubblicati su prestigiose riviste: TIME, The New York Times Magazine, ESPN The Magazine, FT Weekend Magazine, Travel + Leisure, Condé Nast Traveler... E’ rappresentato dalla Rick Wester Fine Art a New York, Arthur Roger Gallery a New Orleans, Bau-Xi Photo a Toronto, Jackson Fine Art ad Atlanta e Galería Patricia Acal a Madrid. David Leventi è nato nel 1978 a New York e ha conseguito una laurea in fotografia (Bachelor of Fine Art) alla University in Saint Louis, nel Missouri. Vive e lavora a Brooklyn.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni