Da Felice Giani a Luigi Serra – L'Ottocento nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Dal 21 Marzo 2024 al 30 Giugno 2024
Bologna
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Manzoni 2
Orari: martedì-domenica, 10.00-19.00. Chiuso lunedì
Curatori: Angelo Mazza
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
- In collaborazione con Genus Bononiae
- Con il patrocinio di Comune di Bologna
Costo del biglietto: intero 5 €, ridotto 3 €
Telefono per informazioni: +39 051 19936329
E-Mail info: esposizioni@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in collaborazione con Genus Bononiae, presenta per la prima volta al pubblico una mostra con le principali opere dell’Ottocento bolognese appartenenti alle proprie Collezioni d’arte e di storia.
L’esposizione, intitolata Da Felice Giani a Luigi Serra – L'Ottocento nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in programma a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni dal 21 marzo al 30 giugno, a cura di Angelo Mazza, si inserisce nel progetto La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915, iniziativa promossa dal Settore Musei Civici Bologna | Museo Civico del Risorgimento che coinvolge quattordici sedi espositive cittadine nel delineare un percorso nella pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra.
Strutturata in 6 sezioni tematiche, presenta circa 30 artisti e oltre 100 opere, tra dipinti, disegni, acquerelli, sculture e incisioni, a cui si aggiungono le maioliche della manifattura Minghetti appartenute al duca di Montpensier. Si tratta di nuclei significativi per focalizzare l’attività di alcuni grandi protagonisti della pittura dell’Ottocento bolognese, le cui realizzazioni illustrano, in modo efficace, le principali produzioni del tempo. Il visitatore avrà quindi modo di ammirare una selezione di opere di Felice Giani e di Pelagio Palagi, di Clemente Albèri e di Pietro Fancelli, di Antonio Basoli e Giacomo De Maria fino a Luigi Busi, Alessandro Guardassoni, Giovanni Masotti, Luigi Serra e altri.
La mostra inizia nella Sala di Giasone del Piano Nobile di Palazzo Fava, dove al centro è collocato il grande gesso della Maddalena penitente (1806-1813 ca) di Antonio Canova. Questa prima sezione presenta una raccolta di dipinti di figura realizzati da artisti attivi a Bologna a cavallo tra Settecento e Ottocento, al tempo del crollo dell’Ancien Régime e formatisi presso l’Accademia Clementina, fino ad arrivare alle opere dei decenni della Restaurazione e dell’Italia unita con i maestri legati all’Accademia di Belle Arti e al Collegio Venturoli. La grande tela di Gaetano Gandolfi (S. Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802), Morte di Socrate del 1782 - il cui soggetto è già un preannuncio di tempi nuovi - e il piccolo dipinto ad olio La Madonna, il Bambino e san Giovannino di Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758 - Roma 1823) sono opere che registrano già un evidente contrasto tra tradizione e modernità. Ma è con i ritratti di Pietro Fancelli (Bologna 1764 - Pesaro 1850), che intrecciano la lezione dell’Accademia Clementina con la modernità neoclassica, e di Pelagio Palagi (Bologna 1775 - Torino 1860) - di cui sono presenti in mostra anche opere con scene di carattere storico -, che il gusto inizia a sottrarsi più agevolmente al condizionamento della cultura accademica settecentesca. Sempre nel campo della ritrattistica, Clemente Albèri (Bologna 1803-1864), di cui sono esposte varie opere, è rappresentato dal Ritratto di Giuseppe Gaetano Mazzacorati (personaggio di spicco nella vita culturale, scientifica ed economica cittadina), in bilico tra influenze neoclassiche e prime inflessioni romantiche. Da segnalare anche l’operato di Alessandro Guardassoni (Bologna 1819-1888), che si esercita sui modelli della pittura bolognese del Seicento a partire dai capolavori di Guido Reni, fino ad arrivare alla figurazione di Luigi Busi (Bologna 1837-1884), con il dipinto Nicolò de’ Lapi prima del supplizio, che si inserisce tematicamente nel filone del romanticismo storico lombardo avviato già negli anni ’20 grazie alle opere milanesi di Pelagio Palagi e di Francesco Hayez. Chiudono la sezione le opere di Luigi Serra (Bologna 1846-1888), il cui apprendistato è simile a quello di Busi e si svolge tra il Collegio Venturoli e l’Accademia di Belle Arti, e si approda al primo Novecento con Felice Vezzani (Novellara 1856 - Parigi 1930) e Giovanni Masotti (Bologna, 1873-1915), di cui sono esposti il Ritratto di Alberto Caburazzi in veste di Garibaldi e Preludio.
La Sala Albani presenta la produzione della manifattura Minghetti, che inizia a partire dal 1860 circa ad opera di Angelo Minghetti e dei figli Gennaro e Arturo. A testimonianza di questa attività, le collezioni della Fondazione Carisbo possiedono dal 2016 una parte consistente del celebre servizio da tavola commissionato verso il 1888 da Antonio Maria Luigi Filippo di Borbone-Orléans, duca di Montpensier e infante di Spagna, per Palazzo Caprara. Dei circa 900 pezzi di cui originariamente si componeva, 381 sono pervenuti alle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio. Ci sono meravigliose fruttiere in forma di trofei, centritavola e monumentali candelabri decorati da motivi a grottesca. Si tratta della collezione da tavola più imponente prodotta dalla casa bolognese, che riforniva anche le famiglie Pepoli ed Hercolani di Bologna e la famiglia Albicini di Forlì. Gli oggetti si caratterizzano per il singolare eclettismo dell’ornato che si dispiega su forme manieristiche e baroccheggianti.
Nella Sala di Enea, il visitatore incontrerà le opere di Antonio Basoli (Castel Guelfo 1774 - Bologna 1848), celebre ornatista, scenografo e vedutista, al centro della vita artistica bolognese nei decenni tra la fine dell’Ancien Régime, l’età napoleonica e la Restaurazione. Tra le opere esposte, le quattro tele celebrative di Roma e delle sue conquiste eseguite nel 1809 per il palazzo di Cesare Lambertini, caratterizzate da un paesaggio fantasticamente archeologico. A queste opere si aggiunge un cospicuo gruppo di bozzetti per scene teatrali di Giuseppe Badiali (Bologna 1798-1859) recentemente acquisiti. Tra gli scenografi più rilevanti della nuova generazione, Badiali lavorò per i più noti compositori del melodramma ottocentesco (Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi) e fu famoso per i suoi notturni al chiaro di luna.
La mostra espone anche un nucleo di modelli in terracotta di Giacomo De Maria (Bologna 1762-1838), autore che può essere considerato il punto di contatto tra la scultura bolognese d’epoca neoclassica e quella ottocentesca, acquisiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio nel 2010. Nella Sala Rubbianesca si potranno ammirare alcuni abbozzi in terracotta per le grandi statue disposte nell’atrio e nello scalone di Palazzo Hercolani in Strada Maggiore. Al nucleo - che include inoltre il Modello per la tomba Bersani, il Ritratto di Antonio Aldini, ministro e poi segretario di stato nel Regno d’Italia napoleonico, il Ritratto di Pietro Biron, duca di Curlandia e lo stesso Autoritratto - appartiene la statuetta Virginia morente, studio per la figura esanime che compare nella più importante opera dell’artista, il grande marmo acquistato dal viaggiatore inglese Le Gendre Starkie nel 1819 ora esposto nella Walker Art Gallery di Liverpool. Se Giacomo de Maria può essere considerato un autore che “apre” il secolo collegando il Settecento all’Ottocento, lo scultore che lo “chiude”, traghettando l’Ottocento nel Novecento, è Enrico Barbèri (Bologna 1850-1941), del quale vengono esposti due bozzetti di monumenti celebrativi.
La pittura di paesaggio, da sempre considerata un genere minore rispetto a quella di storia e a quella di figura, trova collocazione, in questa mostra, nella Sala Cesi. Una panoramica delle opere presentate è dedicata all’immagine della città, e mette in luce come nell’arco di poco tempo Bologna passi da una pittura di paesaggio ancora legata ai valori della classicità a una più moderna rappresentazione del reale. A partire dalla Veduta di Imola, realizzata nel 1805 da Felice Giani, passando per i due Panorami di Bologna dal colle dell’Osservanza di Gaetano Filippo Tambroni (Bologna 1763-1841), il più grande di essi caratterizzato da notevole ampiezza e profondità di campo, si giunge alla grande tela, recentemente acquisita dalla Fondazione, Veduta di ponte di Riola con la Rocchetta Mattei, qui esposta per la prima volta e attribuita a Ottavio Campedelli (Bologna 1792-1862): un dipinto che unisce classicismo e naturalismo. Il più noto e principale interprete del vedutismo urbano bolognese è tuttavia Antonio Basoli (Castel Guelfo 1774 - Bologna 1843), che concepisce un nuovo modo di intendere lo spazio e il paesaggio, scevro da ogni teatralità e retorica e sempre più simile alla quotidianità. Se a Basoli si attribuisce il merito di avere “inventato” la veduta urbana bolognese, Luigi Bertelli (San Lazzaro di Savena 1833 - Bologna 1916) è riconosciuto come il principale protagonista della rivoluzione naturalistica nella pittura di paesaggio, come dimostrano opere come Il canale con Chiusa, La casa di campagna e Il tiro a volo a Casalecchio di Reno, caratterizzate dalla volontà di guardare al reale in maniera innovativa.
La sezione ospitata nella Sala Allievi dei Carracci documenta molte delle opere acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio che restituiscono un’immagine precisa della Bologna ai tempi di Giosuè Carducci, quando la città stava iniziando a cambiare il suo assetto e a modernizzarsi in seguito all’introduzione del nuovo piano regolatore. Gli autori di queste vedute sono Antonio Zannoni (Faenza 1833-1910), Giuseppe Ravegnani (Rimini 1832 - Ferrara 1918), Alessandro Guardassoni (Bologna 1819-1888), Pietro Poppi (Cento 1833 - Bologna 1914), Alessandro Scorzoni (Calcara di Crespellano 1858 - Bologna 1933), Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 - Venezia 1944). Chiudono il percorso alcune opere che parlano oramai un linguaggio nuovo, come una delle rarissime vedute bolognesi di Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1936), La Fontana del Nettuno, dipinta nel 1910, fino a quelle pensate per commemorare il sommo poeta, morto nel 1907: dal modello in gesso di Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato 1859 - Torino 1933) per il monumento onorario a lui dedicato da collocare a fianco della sua abitazione (realizzato, dopo numerose vicissitudini, circa vent’anni dopo), fino al bozzetto del ciclo decorativo dedicato alla Storia e i fasti di Bologna nel Salone del Podestà di Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso 1874 - Roma 1928).
La mostra è accompagnata da una guida edita da Bologna University Press, con un’ampia selezione di immagini delle opere esposte e contributi di Angelo Mazza, Benedetta Basevi, Pierangelo Bellettini, Mirko Nottoli.
L’offerta dei Servizi Educativi di Genus Bononiae dedicata alla mostra presenta un catalogo scuole con proposte didattiche per ogni ordine e grado, attività per famiglie, bambini e adulti.
Lista completa degli artisti
Clemente Albèri, Giuseppe Badiali, Enrico Barbèri, Giovanni Barbieri, Antonio Basoli, Luigi Bertelli, Leonardo Bistolfi, Giovanni Boldini, Ippolito Bonaveri, Emanuele Brugnoli, Luigi Busi, Carlo Calori, Ottavio Campedelli, Antonio Canova, Adolfo De Carolis, Giacomo De Maria, Pietro Fancelli, Luigi Folli, Gaetano Gandolfi, Felice Giani, Tullo Golfarelli, Alessandro Guardassoni, Augusto Majani detto Nasica, Annibale Marini, Giovanni Masotti, Pelagio Palagi, Pietro Poppi, Giuseppe Ravegnani, Alessandro Scorzoni, Luigi Serra, Gaetano Tambroni, Felice Vezzani, Antonio Zannoni.
L’esposizione, intitolata Da Felice Giani a Luigi Serra – L'Ottocento nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in programma a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni dal 21 marzo al 30 giugno, a cura di Angelo Mazza, si inserisce nel progetto La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915, iniziativa promossa dal Settore Musei Civici Bologna | Museo Civico del Risorgimento che coinvolge quattordici sedi espositive cittadine nel delineare un percorso nella pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra.
Strutturata in 6 sezioni tematiche, presenta circa 30 artisti e oltre 100 opere, tra dipinti, disegni, acquerelli, sculture e incisioni, a cui si aggiungono le maioliche della manifattura Minghetti appartenute al duca di Montpensier. Si tratta di nuclei significativi per focalizzare l’attività di alcuni grandi protagonisti della pittura dell’Ottocento bolognese, le cui realizzazioni illustrano, in modo efficace, le principali produzioni del tempo. Il visitatore avrà quindi modo di ammirare una selezione di opere di Felice Giani e di Pelagio Palagi, di Clemente Albèri e di Pietro Fancelli, di Antonio Basoli e Giacomo De Maria fino a Luigi Busi, Alessandro Guardassoni, Giovanni Masotti, Luigi Serra e altri.
La mostra inizia nella Sala di Giasone del Piano Nobile di Palazzo Fava, dove al centro è collocato il grande gesso della Maddalena penitente (1806-1813 ca) di Antonio Canova. Questa prima sezione presenta una raccolta di dipinti di figura realizzati da artisti attivi a Bologna a cavallo tra Settecento e Ottocento, al tempo del crollo dell’Ancien Régime e formatisi presso l’Accademia Clementina, fino ad arrivare alle opere dei decenni della Restaurazione e dell’Italia unita con i maestri legati all’Accademia di Belle Arti e al Collegio Venturoli. La grande tela di Gaetano Gandolfi (S. Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802), Morte di Socrate del 1782 - il cui soggetto è già un preannuncio di tempi nuovi - e il piccolo dipinto ad olio La Madonna, il Bambino e san Giovannino di Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758 - Roma 1823) sono opere che registrano già un evidente contrasto tra tradizione e modernità. Ma è con i ritratti di Pietro Fancelli (Bologna 1764 - Pesaro 1850), che intrecciano la lezione dell’Accademia Clementina con la modernità neoclassica, e di Pelagio Palagi (Bologna 1775 - Torino 1860) - di cui sono presenti in mostra anche opere con scene di carattere storico -, che il gusto inizia a sottrarsi più agevolmente al condizionamento della cultura accademica settecentesca. Sempre nel campo della ritrattistica, Clemente Albèri (Bologna 1803-1864), di cui sono esposte varie opere, è rappresentato dal Ritratto di Giuseppe Gaetano Mazzacorati (personaggio di spicco nella vita culturale, scientifica ed economica cittadina), in bilico tra influenze neoclassiche e prime inflessioni romantiche. Da segnalare anche l’operato di Alessandro Guardassoni (Bologna 1819-1888), che si esercita sui modelli della pittura bolognese del Seicento a partire dai capolavori di Guido Reni, fino ad arrivare alla figurazione di Luigi Busi (Bologna 1837-1884), con il dipinto Nicolò de’ Lapi prima del supplizio, che si inserisce tematicamente nel filone del romanticismo storico lombardo avviato già negli anni ’20 grazie alle opere milanesi di Pelagio Palagi e di Francesco Hayez. Chiudono la sezione le opere di Luigi Serra (Bologna 1846-1888), il cui apprendistato è simile a quello di Busi e si svolge tra il Collegio Venturoli e l’Accademia di Belle Arti, e si approda al primo Novecento con Felice Vezzani (Novellara 1856 - Parigi 1930) e Giovanni Masotti (Bologna, 1873-1915), di cui sono esposti il Ritratto di Alberto Caburazzi in veste di Garibaldi e Preludio.
La Sala Albani presenta la produzione della manifattura Minghetti, che inizia a partire dal 1860 circa ad opera di Angelo Minghetti e dei figli Gennaro e Arturo. A testimonianza di questa attività, le collezioni della Fondazione Carisbo possiedono dal 2016 una parte consistente del celebre servizio da tavola commissionato verso il 1888 da Antonio Maria Luigi Filippo di Borbone-Orléans, duca di Montpensier e infante di Spagna, per Palazzo Caprara. Dei circa 900 pezzi di cui originariamente si componeva, 381 sono pervenuti alle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio. Ci sono meravigliose fruttiere in forma di trofei, centritavola e monumentali candelabri decorati da motivi a grottesca. Si tratta della collezione da tavola più imponente prodotta dalla casa bolognese, che riforniva anche le famiglie Pepoli ed Hercolani di Bologna e la famiglia Albicini di Forlì. Gli oggetti si caratterizzano per il singolare eclettismo dell’ornato che si dispiega su forme manieristiche e baroccheggianti.
Nella Sala di Enea, il visitatore incontrerà le opere di Antonio Basoli (Castel Guelfo 1774 - Bologna 1848), celebre ornatista, scenografo e vedutista, al centro della vita artistica bolognese nei decenni tra la fine dell’Ancien Régime, l’età napoleonica e la Restaurazione. Tra le opere esposte, le quattro tele celebrative di Roma e delle sue conquiste eseguite nel 1809 per il palazzo di Cesare Lambertini, caratterizzate da un paesaggio fantasticamente archeologico. A queste opere si aggiunge un cospicuo gruppo di bozzetti per scene teatrali di Giuseppe Badiali (Bologna 1798-1859) recentemente acquisiti. Tra gli scenografi più rilevanti della nuova generazione, Badiali lavorò per i più noti compositori del melodramma ottocentesco (Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi) e fu famoso per i suoi notturni al chiaro di luna.
La mostra espone anche un nucleo di modelli in terracotta di Giacomo De Maria (Bologna 1762-1838), autore che può essere considerato il punto di contatto tra la scultura bolognese d’epoca neoclassica e quella ottocentesca, acquisiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio nel 2010. Nella Sala Rubbianesca si potranno ammirare alcuni abbozzi in terracotta per le grandi statue disposte nell’atrio e nello scalone di Palazzo Hercolani in Strada Maggiore. Al nucleo - che include inoltre il Modello per la tomba Bersani, il Ritratto di Antonio Aldini, ministro e poi segretario di stato nel Regno d’Italia napoleonico, il Ritratto di Pietro Biron, duca di Curlandia e lo stesso Autoritratto - appartiene la statuetta Virginia morente, studio per la figura esanime che compare nella più importante opera dell’artista, il grande marmo acquistato dal viaggiatore inglese Le Gendre Starkie nel 1819 ora esposto nella Walker Art Gallery di Liverpool. Se Giacomo de Maria può essere considerato un autore che “apre” il secolo collegando il Settecento all’Ottocento, lo scultore che lo “chiude”, traghettando l’Ottocento nel Novecento, è Enrico Barbèri (Bologna 1850-1941), del quale vengono esposti due bozzetti di monumenti celebrativi.
La pittura di paesaggio, da sempre considerata un genere minore rispetto a quella di storia e a quella di figura, trova collocazione, in questa mostra, nella Sala Cesi. Una panoramica delle opere presentate è dedicata all’immagine della città, e mette in luce come nell’arco di poco tempo Bologna passi da una pittura di paesaggio ancora legata ai valori della classicità a una più moderna rappresentazione del reale. A partire dalla Veduta di Imola, realizzata nel 1805 da Felice Giani, passando per i due Panorami di Bologna dal colle dell’Osservanza di Gaetano Filippo Tambroni (Bologna 1763-1841), il più grande di essi caratterizzato da notevole ampiezza e profondità di campo, si giunge alla grande tela, recentemente acquisita dalla Fondazione, Veduta di ponte di Riola con la Rocchetta Mattei, qui esposta per la prima volta e attribuita a Ottavio Campedelli (Bologna 1792-1862): un dipinto che unisce classicismo e naturalismo. Il più noto e principale interprete del vedutismo urbano bolognese è tuttavia Antonio Basoli (Castel Guelfo 1774 - Bologna 1843), che concepisce un nuovo modo di intendere lo spazio e il paesaggio, scevro da ogni teatralità e retorica e sempre più simile alla quotidianità. Se a Basoli si attribuisce il merito di avere “inventato” la veduta urbana bolognese, Luigi Bertelli (San Lazzaro di Savena 1833 - Bologna 1916) è riconosciuto come il principale protagonista della rivoluzione naturalistica nella pittura di paesaggio, come dimostrano opere come Il canale con Chiusa, La casa di campagna e Il tiro a volo a Casalecchio di Reno, caratterizzate dalla volontà di guardare al reale in maniera innovativa.
La sezione ospitata nella Sala Allievi dei Carracci documenta molte delle opere acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio che restituiscono un’immagine precisa della Bologna ai tempi di Giosuè Carducci, quando la città stava iniziando a cambiare il suo assetto e a modernizzarsi in seguito all’introduzione del nuovo piano regolatore. Gli autori di queste vedute sono Antonio Zannoni (Faenza 1833-1910), Giuseppe Ravegnani (Rimini 1832 - Ferrara 1918), Alessandro Guardassoni (Bologna 1819-1888), Pietro Poppi (Cento 1833 - Bologna 1914), Alessandro Scorzoni (Calcara di Crespellano 1858 - Bologna 1933), Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 - Venezia 1944). Chiudono il percorso alcune opere che parlano oramai un linguaggio nuovo, come una delle rarissime vedute bolognesi di Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1936), La Fontana del Nettuno, dipinta nel 1910, fino a quelle pensate per commemorare il sommo poeta, morto nel 1907: dal modello in gesso di Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato 1859 - Torino 1933) per il monumento onorario a lui dedicato da collocare a fianco della sua abitazione (realizzato, dopo numerose vicissitudini, circa vent’anni dopo), fino al bozzetto del ciclo decorativo dedicato alla Storia e i fasti di Bologna nel Salone del Podestà di Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso 1874 - Roma 1928).
La mostra è accompagnata da una guida edita da Bologna University Press, con un’ampia selezione di immagini delle opere esposte e contributi di Angelo Mazza, Benedetta Basevi, Pierangelo Bellettini, Mirko Nottoli.
L’offerta dei Servizi Educativi di Genus Bononiae dedicata alla mostra presenta un catalogo scuole con proposte didattiche per ogni ordine e grado, attività per famiglie, bambini e adulti.
Lista completa degli artisti
Clemente Albèri, Giuseppe Badiali, Enrico Barbèri, Giovanni Barbieri, Antonio Basoli, Luigi Bertelli, Leonardo Bistolfi, Giovanni Boldini, Ippolito Bonaveri, Emanuele Brugnoli, Luigi Busi, Carlo Calori, Ottavio Campedelli, Antonio Canova, Adolfo De Carolis, Giacomo De Maria, Pietro Fancelli, Luigi Folli, Gaetano Gandolfi, Felice Giani, Tullo Golfarelli, Alessandro Guardassoni, Augusto Majani detto Nasica, Annibale Marini, Giovanni Masotti, Pelagio Palagi, Pietro Poppi, Giuseppe Ravegnani, Alessandro Scorzoni, Luigi Serra, Gaetano Tambroni, Felice Vezzani, Antonio Zannoni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonio canova ·
giovanni boldini ·
adolfo de carolis ·
palazzo fava palazzo delle esposizioni ·
giovanni barbieri ·
leonardo bistolfi ·
luigi busi ·
ottavio campedelli ·
giacomo de maria ·
emanuele brugnoli ·
clemente alb ri ·
enrico barberi ·
luigi bertelli ·
giuseppe badiali ·
antonio basoli ·
ippolito bonaveri ·
carlo calori ·
pietro fancelli
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective