Capolavori dalle Collezioni bancarie italiane. “La Veduta di Verona con Castelvecchio e il ponte Scaligero da monte dell’Adige” di Bernardo Bellotto dalla Fondazione Cariverona

Bernardo Bellotto, La Veduta di Verona con Castelvecchio e il ponte Scaligero da monte dell’Adige
Dal 19 Settembre 2014 al 28 Settembre 2014
Bologna
Luogo: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Indirizzo: via delle Donzelle 2
Orari: da lunedì a domenica 10-19
Curatori: Marco Carminati
Enti promotori:
- Artelibro in collaborazione con ABI - Associazione Bancaria Italiana
- Fondazione Cariverona
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 1250956
E-Mail info: http://www.adverclick.it/linkIDM14949IDL49024IDU1160634.html
Sito ufficiale: http://www.artelibro.it/
L'undicesima edizione di Artelibro ITALIA: TERRA DI TESORI offre un vero e proprio viaggio attraverso i tesori dell’arte italiana. Un esempio su tutti, il capolavoro La Veduta di Verona con Castelvecchio e il ponte Scaligero da monte dell’Adige di Bernardo Bellotto proveniente dalla collezione di Fondazione Cariverona sarà ospitato in Palazzo Paltroni, sede della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna dal 19 settembre alle ore 19.00, orario di inaugurazione, al 28 settembre 2014.
La mostra, a cura di Marco Carminati, intende indagare un patrimonio artistico non molto esplorato ma di grande entità e importanza, conservato dalle Banche e dalle Fondazioni di origine bancaria italiane.
Si tratta per Bologna di un’occasione importante per ammirare uno di capolavori del vedutismo italiano del Settecento, La Veduta di Verona con il Castelvecchio e il Ponte Scaligero da monte dell’Adige, realizzato da uno dei suoi massimi esponenti, Bernardo Bellotto. Nipote e allievo del celebre Canaletto, Bernardo Bellotto (Venezia, 1722 – Varsavia, 1780) fu un maestro itinerante in Italia ed in Europa, e realizzò bellissime vedute urbane di Venezia (la città dove era nato), Verona, Milano, Torino, Firenze e Roma. E poi, andando a cercare fortuna all’estero, fissò nelle sue tele memorabili immagini di Dresda, Monaco di Baviera, Vienna e Varsavia, la città in cui morì.
La tela in mostra, una delle sette vedute di Verona dipinte da Bellotto, esalta il fascino medievale del castello e del ponte fortificato sull’Adige, voluti nel Trecento dagli Scaligeri, che il pittore immortala alle prime luci dell’alba. Essa rappresenta una delle immagini più affascinanti di tutta la storia visiva della città veneta, e l’unica conosciuta del maniero ripreso dal monte dell’Adige. Il punto di vista presenta l’ansa del fiume con il pennello che rallenta la corrente in corrispondenza dei mulini galleggianti collegati alle abitazioni dei molinari con lunghe passerelle e le case direttamente affacciate sull’acqua, così come rimasero fino alla costruzione degli argini dopo la piena del 1882. La luce laterale e radente del tardo pomeriggio evidenzia con drammatici contrasti i materiali costruttivi e le forme geometriche del castello, concluso da un torrione con barbacane demolito quando, a seguito della pace di Lunéville (1801), la città venne divisa tra francesi e austriaci.
Il dipinto è stato registrato nel censimento realizzato da ACRI - Associazione Casse di Risparmio Italiane e pubblicato sul sito raccolte.acri.it con l’obiettivo di una precisa catalogazione delle collezioni d'arte delle Fondazioni di origine bancaria: una testimonianza della loro storia ma anche uno strumento utile per lo sviluppo di sinergie con i soggetti operanti nel territorio.
Nella sede della mostra sarà realizzato un ciclo di tre conversazioni dal titolo “Conversazioni davanti a Bellotto”, tenute da specialisti di storia dell’arte e del collezionismo del Settecento: Paola Marini,direttrice del Museo di Castelvecchio di Verona, illustrerà la storia e le qualità artistiche del capolavoro espoto, Alessandro Morandotti,docente dell’Università di Torino, metterà in luce personaggi e itinerari del vedutismo settecentesco in Europa,e infine il curatore della mostra Marco Carminati, giornalista del Sole 24 Ore, parlerà del mercato dell’arte ai tempi di Bernardo Bellotto.
Programma delle Conversazioni davanti a Bellotto:
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna - Sala Conferenze
Sabato 20 settembre, ore 15.00-16.00
Il mercato dell’arte nel Settecento
Interviene Marco Carminati, Il Sole 24 Ore
Domenica 21 settembre 2014, ore 11.00-12.00
Bernardo Bellotto e Verona
Interviene Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio di Verona
Domenica 21 settembre 2014, ore 15.00-16.00
Canaletto, Bellotto e la fortuna del vedutismo in Europa
Interviene Alessandro Morandotti, Università di Torino
La mostra, a cura di Marco Carminati, intende indagare un patrimonio artistico non molto esplorato ma di grande entità e importanza, conservato dalle Banche e dalle Fondazioni di origine bancaria italiane.
Si tratta per Bologna di un’occasione importante per ammirare uno di capolavori del vedutismo italiano del Settecento, La Veduta di Verona con il Castelvecchio e il Ponte Scaligero da monte dell’Adige, realizzato da uno dei suoi massimi esponenti, Bernardo Bellotto. Nipote e allievo del celebre Canaletto, Bernardo Bellotto (Venezia, 1722 – Varsavia, 1780) fu un maestro itinerante in Italia ed in Europa, e realizzò bellissime vedute urbane di Venezia (la città dove era nato), Verona, Milano, Torino, Firenze e Roma. E poi, andando a cercare fortuna all’estero, fissò nelle sue tele memorabili immagini di Dresda, Monaco di Baviera, Vienna e Varsavia, la città in cui morì.
La tela in mostra, una delle sette vedute di Verona dipinte da Bellotto, esalta il fascino medievale del castello e del ponte fortificato sull’Adige, voluti nel Trecento dagli Scaligeri, che il pittore immortala alle prime luci dell’alba. Essa rappresenta una delle immagini più affascinanti di tutta la storia visiva della città veneta, e l’unica conosciuta del maniero ripreso dal monte dell’Adige. Il punto di vista presenta l’ansa del fiume con il pennello che rallenta la corrente in corrispondenza dei mulini galleggianti collegati alle abitazioni dei molinari con lunghe passerelle e le case direttamente affacciate sull’acqua, così come rimasero fino alla costruzione degli argini dopo la piena del 1882. La luce laterale e radente del tardo pomeriggio evidenzia con drammatici contrasti i materiali costruttivi e le forme geometriche del castello, concluso da un torrione con barbacane demolito quando, a seguito della pace di Lunéville (1801), la città venne divisa tra francesi e austriaci.
Il dipinto è stato registrato nel censimento realizzato da ACRI - Associazione Casse di Risparmio Italiane e pubblicato sul sito raccolte.acri.it con l’obiettivo di una precisa catalogazione delle collezioni d'arte delle Fondazioni di origine bancaria: una testimonianza della loro storia ma anche uno strumento utile per lo sviluppo di sinergie con i soggetti operanti nel territorio.
Nella sede della mostra sarà realizzato un ciclo di tre conversazioni dal titolo “Conversazioni davanti a Bellotto”, tenute da specialisti di storia dell’arte e del collezionismo del Settecento: Paola Marini,direttrice del Museo di Castelvecchio di Verona, illustrerà la storia e le qualità artistiche del capolavoro espoto, Alessandro Morandotti,docente dell’Università di Torino, metterà in luce personaggi e itinerari del vedutismo settecentesco in Europa,e infine il curatore della mostra Marco Carminati, giornalista del Sole 24 Ore, parlerà del mercato dell’arte ai tempi di Bernardo Bellotto.
Programma delle Conversazioni davanti a Bellotto:
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna - Sala Conferenze
Sabato 20 settembre, ore 15.00-16.00
Il mercato dell’arte nel Settecento
Interviene Marco Carminati, Il Sole 24 Ore
Domenica 21 settembre 2014, ore 11.00-12.00
Bernardo Bellotto e Verona
Interviene Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio di Verona
Domenica 21 settembre 2014, ore 15.00-16.00
Canaletto, Bellotto e la fortuna del vedutismo in Europa
Interviene Alessandro Morandotti, Università di Torino
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni