Camilleri a prima vista

Camilleri a prima vista, Museo internazionale e biblioteca della musica, Bologna
Dal 17 Settembre 2014 al 19 Ottobre 2014
Bologna
Luogo: Museo internazionale e biblioteca della musica
Indirizzo: Strada Maggiore 34
Orari: da martedì a venerdì 9.30-16; sabato, domenica e festivi 10-18.30
Curatori: Stefano Salis
Enti promotori:
- Artelibro Festival del Libro e della Storia dell'Arte
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
E-Mail info: irene.guzman@artelibro.it
Sito ufficiale: http://www.museibologna.it/musica
Artelibro 2014 vuole onorare Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati dal pubblico italiano e autore della fortunata serie poliziesca del commissario Montalbano, prendendo spunto da un aspetto forse meno indagato ma non meno sorprendente della sua produzione letteraria: l'immagine e la grafica delle copertine dei suoi libri.
Dal 17 settembre al 19 ottobre il Museo della Musica di Bologna ospiterà una mostra curata da Stefano Salis, con i contributi critici di Salvatore Silvano Nigro (autore di tutti i risvolti di copertina dei libri di Camilleri editi da Sellerio) e di Antonio Sellerio (erede e continuatore della casa editrice fondata dai suoi genitori Elvira ed Enzo Sellerio) dedicata a oltre cento copertine dei libri che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Verranno esposte oltre 40 copertine pubblicate dall’editore Sellerio, suo primo e storico editore, a partire da La strage dimenticata del 1984, dove ad ogni cover è associata graficamente l'immagine di un’opera d’arte - felice esempio di come l'editoria può elevare un'immagine d'arte a espressione simbolica di un contenuto letterario - più una buona selezione di quelle estere, provenienti dall'archivio della casa editrice palermitana.
Andrea Camilleri non ha bisogno di presentazioni. Di gran lunga l’autore italiano dal più vasto e popolare successo, costituisce una di quelle rare occasioni in cui la critica va d’accordo con il giudizio dei lettori. Le avventure del commissario Montalbano, le molte rappresentazioni della Storia (quella con la maiuscola), spesso vista dal punto di osservazione di chi è protagonista di storie (con la minuscola) e le indagini sullo spirito della sicilianità sono state le principali direttive lungo le quali si è mossa la fertile e inconfondibile scrittura del maestro di Porto Empedocle.
In un colpo d’occhio prolungato il visitatore potrà guardare all’intera produzione di Camilleri per Sellerio e avrà l’occasione di verificare come le immagini selezionate per le copertine – vero biglietto da visita per autore ed editore nel complesso terreno dello scaffale del libraio – siano talora coerenti con il contenuto del libro, talora semplicemente evocative, o, come capita in alcune traduzioni, piuttosto stereotipe. Si tratta di una galleria personale di dipinti e immagini che sono funzionali a disegnare un ritratto mosaico dello scrittore siciliano e della forza comunicativa dei suoi libri.
L'evento sarà accompagnato da un incontro intitolato Una nuova arte del risvolto, in programma per sabato 20 settembre alle 19 presso la Sala di Re Enzo del Palazzo Re Enzo e del Podestà a cui parteciperanno Salvatore Nigro, Stefano Salis e l'editoreVincenzo Campo, per parlare del recentissimo libro di Nigro: La Sirena e il suoi libri. Ritratto di Elvira Sellerio pubblicato dalle Edizioni Henry Beyle.
Dal 17 settembre al 19 ottobre il Museo della Musica di Bologna ospiterà una mostra curata da Stefano Salis, con i contributi critici di Salvatore Silvano Nigro (autore di tutti i risvolti di copertina dei libri di Camilleri editi da Sellerio) e di Antonio Sellerio (erede e continuatore della casa editrice fondata dai suoi genitori Elvira ed Enzo Sellerio) dedicata a oltre cento copertine dei libri che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Verranno esposte oltre 40 copertine pubblicate dall’editore Sellerio, suo primo e storico editore, a partire da La strage dimenticata del 1984, dove ad ogni cover è associata graficamente l'immagine di un’opera d’arte - felice esempio di come l'editoria può elevare un'immagine d'arte a espressione simbolica di un contenuto letterario - più una buona selezione di quelle estere, provenienti dall'archivio della casa editrice palermitana.
Andrea Camilleri non ha bisogno di presentazioni. Di gran lunga l’autore italiano dal più vasto e popolare successo, costituisce una di quelle rare occasioni in cui la critica va d’accordo con il giudizio dei lettori. Le avventure del commissario Montalbano, le molte rappresentazioni della Storia (quella con la maiuscola), spesso vista dal punto di osservazione di chi è protagonista di storie (con la minuscola) e le indagini sullo spirito della sicilianità sono state le principali direttive lungo le quali si è mossa la fertile e inconfondibile scrittura del maestro di Porto Empedocle.
In un colpo d’occhio prolungato il visitatore potrà guardare all’intera produzione di Camilleri per Sellerio e avrà l’occasione di verificare come le immagini selezionate per le copertine – vero biglietto da visita per autore ed editore nel complesso terreno dello scaffale del libraio – siano talora coerenti con il contenuto del libro, talora semplicemente evocative, o, come capita in alcune traduzioni, piuttosto stereotipe. Si tratta di una galleria personale di dipinti e immagini che sono funzionali a disegnare un ritratto mosaico dello scrittore siciliano e della forza comunicativa dei suoi libri.
L'evento sarà accompagnato da un incontro intitolato Una nuova arte del risvolto, in programma per sabato 20 settembre alle 19 presso la Sala di Re Enzo del Palazzo Re Enzo e del Podestà a cui parteciperanno Salvatore Nigro, Stefano Salis e l'editoreVincenzo Campo, per parlare del recentissimo libro di Nigro: La Sirena e il suoi libri. Ritratto di Elvira Sellerio pubblicato dalle Edizioni Henry Beyle.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo