Calendario Giapponese di Sylvano Bussotti

Sylvano Bussotti, Calendario Giapponese, pittografia per 12 strumenti, 1992, particolare
Dal 19 Giugno 2021 al 19 Giugno 2021
Bologna
Luogo: MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni 14
Orari: ore 17-20
In occasione del novantesimo compleanno di Sylvano Bussotti, figura tra le più poliedriche del secondo novecento italiano (compositore, coreografo, pittore, regista di cinema e di teatro, scenografo, costumista, poeta), l’Ensemble FontanaMIX, assieme al Collettivo ed Ensemble In.Nova Fert propongono l’allestimento di Calendario Giapponese del 1992, pittografia per dodici strumenti in una rivisitazione che prevede un’installazione sonora negli spazi del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Si tratta di un nuovo allestimento dell’opera, originariamente concepita dall’autore in collaborazione con il musicista giapponese Hidehiko Hinohara, innanzitutto tramite un lavoro di riscrittura e ricollocazione drammaturgica degli eventi sonori ad opera dei giovani componenti del Collettivo di compositori In.Nova Fert, realtà bolognese che ha già raccolto importanti apprezzamenti per via del proprio metodo di lavoro innovativo in campo musicale, fondato sulla condivisione dell’atto creativo. Questa collaborazione rappresenta il secondo progetto realizzato fra il Collettivo e l’Ensemble FontanaMIX, dopo la loro partecipazione nel 2020 alla Biennale Musica di Venezia, dove è stata realizzata la prima di Sette Canzoni per Bruno, il concerto/documentario in omaggio per il centenario del compositore Bruno Maderna.
Calendario Giapponese verrà eseguita al MAMbo sabato 19 giugno 2021 dalle h 17.00 alle 20.00, in tre repliche della durata di quaranta minuti ciascuna che consentono al pubblico di assistere accedendo in un qualunque momento della performance e rimanendo all’interno del museo per il tempo massimo di 60 minuti.
L’esecuzione prevede dodici strumentisti collocati in altrettanti punti strategici lungo il percorso espositivo della collezione permanente. Attraverso una precisa organizzazione di spazi e sincronie, gli strumentisti si muoveranno in una rete di “postazioni” studiate mediando il calendario di Bussotti con le opere presenti, andando a creare un’effettiva sonorizzazione “stagionale”, sempre diversa e cangiante, dei singoli spazi espositivi, in una sorta di figurato moto astrale riverberato nei suoni; immagine che trova, come è noto, una rispondenza nelle cosmologie delle più disparate culture.
La naturale risonanza degli spazi del museo consente inoltre un suggestivo effetto di rispondenze, di sovrapposizioni sonore che rendono graduale e sfumata la transizione tra un solo strumentale ed un altro, come in un flusso musicale sempre presente, al contempo ben distinto nelle dodici postazioni e fuso in un unico intento armonico reso dalla spazializzazione.
Come è facilmente intuibile, le opere e gli spazi del museo non saranno attori passivi all’interno del progetto, ma anzi essenziali, acquistando una funzione determinante ai fini della resa drammaturgica e proponendosi, con i suoni, in un’inedita veste sincretica.
Arricchisce lo spettacolo la partecipazione in qualità di performer di Luca Scarlini, che interpreterà il ruolo dell’autore, previsto dallo stesso Bussotti come tredicesimo elemento della performance.
Accompagna l’esecuzione una pubblicazione illustrata in distribuzione per il pubblico con le riproduzioni del Calendario Giapponese di Sylvano Bussotti e le parti musicali e pittoriche realizzate da Hidehiko Hinohara.
L’ingresso è gratuito. È vivamente consigliata la prenotazione online acquisendo un biglietto omaggio nella fascia oraria a partire dalle h 16.30 di sabato 19 giugno per la collezione permanente MAMbo
(https://ticket.midaticket.it/museicivicibologna/Event/1/Date/20210619/Shift), oppure per la mostra di Aldo Giannotti Safe and Sound (https://ticket.midaticket.it/aldogiannotti/Event/2962/Date/20210619/Shift).
Eventuali ingressi non prenotati saranno disponibili direttamente alle casse il giorno stesso fino a esaurimento posti.
Per rispettare i limiti di capienza secondo le norme anti Covid-19 e per consentire una migliore fruizione dell’esecuzione musicale, la permanenza consentita all’interno delle sale sarà di massimo 1 h.
Calendario Giapponese è una produzione di FontanaMIX Ensemble in collaborazione con In.Nova Fert Ensemble e Istituzione Bologna Musei | MAMbo, nell’ambito della rassegna EXITIME 2021, con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Si tratta di un nuovo allestimento dell’opera, originariamente concepita dall’autore in collaborazione con il musicista giapponese Hidehiko Hinohara, innanzitutto tramite un lavoro di riscrittura e ricollocazione drammaturgica degli eventi sonori ad opera dei giovani componenti del Collettivo di compositori In.Nova Fert, realtà bolognese che ha già raccolto importanti apprezzamenti per via del proprio metodo di lavoro innovativo in campo musicale, fondato sulla condivisione dell’atto creativo. Questa collaborazione rappresenta il secondo progetto realizzato fra il Collettivo e l’Ensemble FontanaMIX, dopo la loro partecipazione nel 2020 alla Biennale Musica di Venezia, dove è stata realizzata la prima di Sette Canzoni per Bruno, il concerto/documentario in omaggio per il centenario del compositore Bruno Maderna.
Calendario Giapponese verrà eseguita al MAMbo sabato 19 giugno 2021 dalle h 17.00 alle 20.00, in tre repliche della durata di quaranta minuti ciascuna che consentono al pubblico di assistere accedendo in un qualunque momento della performance e rimanendo all’interno del museo per il tempo massimo di 60 minuti.
L’esecuzione prevede dodici strumentisti collocati in altrettanti punti strategici lungo il percorso espositivo della collezione permanente. Attraverso una precisa organizzazione di spazi e sincronie, gli strumentisti si muoveranno in una rete di “postazioni” studiate mediando il calendario di Bussotti con le opere presenti, andando a creare un’effettiva sonorizzazione “stagionale”, sempre diversa e cangiante, dei singoli spazi espositivi, in una sorta di figurato moto astrale riverberato nei suoni; immagine che trova, come è noto, una rispondenza nelle cosmologie delle più disparate culture.
La naturale risonanza degli spazi del museo consente inoltre un suggestivo effetto di rispondenze, di sovrapposizioni sonore che rendono graduale e sfumata la transizione tra un solo strumentale ed un altro, come in un flusso musicale sempre presente, al contempo ben distinto nelle dodici postazioni e fuso in un unico intento armonico reso dalla spazializzazione.
Come è facilmente intuibile, le opere e gli spazi del museo non saranno attori passivi all’interno del progetto, ma anzi essenziali, acquistando una funzione determinante ai fini della resa drammaturgica e proponendosi, con i suoni, in un’inedita veste sincretica.
Arricchisce lo spettacolo la partecipazione in qualità di performer di Luca Scarlini, che interpreterà il ruolo dell’autore, previsto dallo stesso Bussotti come tredicesimo elemento della performance.
Accompagna l’esecuzione una pubblicazione illustrata in distribuzione per il pubblico con le riproduzioni del Calendario Giapponese di Sylvano Bussotti e le parti musicali e pittoriche realizzate da Hidehiko Hinohara.
L’ingresso è gratuito. È vivamente consigliata la prenotazione online acquisendo un biglietto omaggio nella fascia oraria a partire dalle h 16.30 di sabato 19 giugno per la collezione permanente MAMbo
(https://ticket.midaticket.it/museicivicibologna/Event/1/Date/20210619/Shift), oppure per la mostra di Aldo Giannotti Safe and Sound (https://ticket.midaticket.it/aldogiannotti/Event/2962/Date/20210619/Shift).
Eventuali ingressi non prenotati saranno disponibili direttamente alle casse il giorno stesso fino a esaurimento posti.
Per rispettare i limiti di capienza secondo le norme anti Covid-19 e per consentire una migliore fruizione dell’esecuzione musicale, la permanenza consentita all’interno delle sale sarà di massimo 1 h.
Calendario Giapponese è una produzione di FontanaMIX Ensemble in collaborazione con In.Nova Fert Ensemble e Istituzione Bologna Musei | MAMbo, nell’ambito della rassegna EXITIME 2021, con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo