Biennale d’Arte Muro Dipinto. XXV edzione

Biennale d’Arte Muro Dipinto. XXV edzione
Dal 14 Settembre 2015 al 20 Settembre 2015
Dozza | Bologna
Luogo: centro storico di Dozza e di Toscanella
Indirizzo: centro storico di Dozza e di Toscanella
Curatori: Fondazione Dozza Città d’Arte
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0542 678240
E-Mail info: rocca@fondazionedozza.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionedozza.it
La “Biennale d’Arte Muro Dipinto” è organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte nel centro storico della città, riconosciuto fra i “Borghi più Belli d’Italia” per la qualità artistico-storica del patrimonio edilizio e il livello dei servizi al cittadino.
Dal 14 al 20 settembre p.v., a Dozza e nel limitrofo paese Toscanella, artisti contemporanei realizzeranno le loro opere murarie sotto gli occhi del pubblico, facendo rivivere in chiave attuale l’antica arte italiana della pittura su muro. Dalla prima edizione del 1960, la Biennale ha ospitato nelle vie cittadine, a cielo aperto, le opere di oltre duecento artisti, divenendo un evento di rilievo sia dal punto di vista artistico sia per l’offerta turistica.
L’odierna edizione festeggia il cinquantesimo della manifestazione con la mostra “Fondamenta”, presso la Rocca Sforzesca, dedicata agli artisti e ai critici d’arte che hanno accompagnato la Biennale in questi anni e di cui è disponibile il catalogo a stampa. Collaborano all’iniziativa, insieme alle associazioni e alle scuole locali, il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, attivo nello studio dell’impatto socio-culturale del Writing, del Wall Painting e della Street Art, e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Dal 14 al 20 settembre p.v., a Dozza e nel limitrofo paese Toscanella, artisti contemporanei realizzeranno le loro opere murarie sotto gli occhi del pubblico, facendo rivivere in chiave attuale l’antica arte italiana della pittura su muro. Dalla prima edizione del 1960, la Biennale ha ospitato nelle vie cittadine, a cielo aperto, le opere di oltre duecento artisti, divenendo un evento di rilievo sia dal punto di vista artistico sia per l’offerta turistica.
L’odierna edizione festeggia il cinquantesimo della manifestazione con la mostra “Fondamenta”, presso la Rocca Sforzesca, dedicata agli artisti e ai critici d’arte che hanno accompagnato la Biennale in questi anni e di cui è disponibile il catalogo a stampa. Collaborano all’iniziativa, insieme alle associazioni e alle scuole locali, il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, attivo nello studio dell’impatto socio-culturale del Writing, del Wall Painting e della Street Art, e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni