Attilio Mangini. La fabbrica dei sogni: retrospettiva (1912-2004)

Attilio Mangini. La fabbrica dei sogni: retrospettiva (1912-2004)
Dal 25 Gennaio 2014 al 22 Febbraio 2014
Bologna
Luogo: Studio d'arte Interno 11
Indirizzo: via Castiglione 27
Orari: da martedi a sabato 16-19.30 o su appuntamento
Enti promotori:
- Comune di Bologna
- Bologna Fiere
Telefono per informazioni: +39 051 273526
E-Mail info: info@studiodarteinterno11.com
Sito ufficiale: http://www.studiodarteinterno11.com
Interno 11 presenterà l’universo eccezionale di Attilio Mangini in occasione della ART CITY White Night con un vernissage sabato 25 Gennaio 2014 alle 19. Saranno presentate una trentina di opere dell'artista genovese scomparso nel 2004.
Attilio Mangini (Genova, 1912 – Genova, 2004) è stato un pittore e ceramista italiano. Partecipa alla Resistenza durante la seconda guerra mondiale. Dopo aver frequentato l'Accademia ligustica delle belle arti negli anni'20, ed aver svolto vari lavori in gioventù tra cui l'operaio nel porto di Genova, debutta a livello artistico nel 1946 con una mostra alla Galleria Genova. Ha avuto oltre cento mostre personali. Temi ricorrenti nelle sue opere sono il lavoro ; l'ambiente circense; la città di Genova con il suo centro storico e le opere industriali del porto; la Resistenza. Tra le esposizioni che lo hanno visto partecipe o protagonista, si ricordano la XXV Biennale di Venezia del 1950. La mostra del 1978 ad Odessa (Ucraina). La mostra antologica al museo di Villa Croce a Genova nel 1992 e Palazzo Ducale di Genova nel 2002.
Attilio Mangini (Genova, 1912 – Genova, 2004) è stato un pittore e ceramista italiano. Partecipa alla Resistenza durante la seconda guerra mondiale. Dopo aver frequentato l'Accademia ligustica delle belle arti negli anni'20, ed aver svolto vari lavori in gioventù tra cui l'operaio nel porto di Genova, debutta a livello artistico nel 1946 con una mostra alla Galleria Genova. Ha avuto oltre cento mostre personali. Temi ricorrenti nelle sue opere sono il lavoro ; l'ambiente circense; la città di Genova con il suo centro storico e le opere industriali del porto; la Resistenza. Tra le esposizioni che lo hanno visto partecipe o protagonista, si ricordano la XXV Biennale di Venezia del 1950. La mostra del 1978 ad Odessa (Ucraina). La mostra antologica al museo di Villa Croce a Genova nel 1992 e Palazzo Ducale di Genova nel 2002.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni