Amandine Samyn. Nunc Stans

Amandine Samyn. Nunc Stans, Palazzo Zambeccari, Bologna
Dal 25 Gennaio 2014 al 11 Febbraio 2014
Bologna
Luogo: Palazzo Zambeccari
Indirizzo: via Farini 13/a
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 16-19; martedì e giovedì 10-13; sabato 10-13/ 15.30-19
Curatori: Alessandra Rizzi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 226938
E-Mail info: prs@prs.it
Sito ufficiale: http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
Ecco come Alessandra Rizzi, curatrice della mostra, parla delle opere di Amandine Samyn:
«Amandine Samyn e Beato Angelico: confronto esplicito, quello della giovane pittrice belga con il grande maestro del Quattrocento fiorentino, evidente nella pittura, dichiarato nelle intenzioni e sorprendente negli esiti. Le opere di Amandine Samyn, contemporaneamente, sono nel tempo e rivelano il tempo - nunc stans. Il tempo storico dell'artista rinascimentale, il tempo presente della pittrice che le opere antiche ha ripreso, trasformandole, il tempo attuale di chi, riconoscendole, ora le guarda e le vede nuove. I luoghi ritratti comprendono l'evento ma non contengono i personaggi che dell'evento fanno parte. L'azione in atto non è riconoscibile in una rappresentazione nota poiché l'artista è riuscita a sospendere il tempo nel luogo, trattenendo l'attesa e la sorpresa del riguardante che non può sapere se l'azione precede o segue la narrazione conosciuta per tradizione esegetica. La stesura, esito del pensiero lungo e meditato, è fluida e sicura. Lo scorrere del pennello, lento o veloce, concentra o espande preziosità cromatiche, sia nelle tavole a piccole dimensioni di disegno meticoloso e di dettagliata iconografia, sia nelle opere di dimensioni maggiori, di libera ispirazioni e di pittura pura».
«Amandine Samyn e Beato Angelico: confronto esplicito, quello della giovane pittrice belga con il grande maestro del Quattrocento fiorentino, evidente nella pittura, dichiarato nelle intenzioni e sorprendente negli esiti. Le opere di Amandine Samyn, contemporaneamente, sono nel tempo e rivelano il tempo - nunc stans. Il tempo storico dell'artista rinascimentale, il tempo presente della pittrice che le opere antiche ha ripreso, trasformandole, il tempo attuale di chi, riconoscendole, ora le guarda e le vede nuove. I luoghi ritratti comprendono l'evento ma non contengono i personaggi che dell'evento fanno parte. L'azione in atto non è riconoscibile in una rappresentazione nota poiché l'artista è riuscita a sospendere il tempo nel luogo, trattenendo l'attesa e la sorpresa del riguardante che non può sapere se l'azione precede o segue la narrazione conosciuta per tradizione esegetica. La stesura, esito del pensiero lungo e meditato, è fluida e sicura. Lo scorrere del pennello, lento o veloce, concentra o espande preziosità cromatiche, sia nelle tavole a piccole dimensioni di disegno meticoloso e di dettagliata iconografia, sia nelle opere di dimensioni maggiori, di libera ispirazioni e di pittura pura».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970