Alessandro Rivola. L’hardware ritrovato
Dal 08 Ottobre 2016 al 10 Novembre 2016
Bologna
Luogo: Galleria Stefano Forni
Indirizzo: piazza Cavour 2
Orari: da martedì a sabato 10-12.30 / 16-19.30
Telefono per informazioni: +39 051 225679
E-Mail info: arte@galleriastefanoforni.com
Sito ufficiale: http://www.galleriastefanoforni.com
Sabato 8 Ottobre 2016 alle ore 18, si inaugura presso la Galleria Stefano Forni di Bologna in Piazza Cavour 2, L’hardware ritrovato, una mostra personale dell’artista fotografo bolognese Alessandro Rivola.
La mostra nata in collaborazione con la Fondazione Guglielmo Marconi di Sasso Marconi vedrà esposte una quindicina di fotografie che ritraggono alcuni oggetti presenti nel Museo Marconi fotografati con il vuoto attorno, sciolti da ogni legame, liberi di essere solo se stessi. Come dice Claudio Marra nel testo in catalogo, Alessandro Rivola ci propone “una sorta di archeologia elettronica, un album di famiglia di apparati vintage da sfogliare con stupore, per scoprire che dietro l’anima c’è anche un corpo, o comunque c’era.”
Viviamo tempi di tecnologia incorporea, talmente miniaturizzata da risultare quasi invisibile. L’hardware si sta progressivamente riducendo, lasciando sempre più spazio alla parte soft, a processi logici sempre più complessi e smaterializzati. Del resto, per sua natura, l’elettronica non poteva che andare in questa direzione. Figlia, insieme all’elettrotecnica, della galassia elettrica, ne ha interpretato l’anima più leggera, quella delegata alla gestione di segnali e informazioni, lasciando alla sorella più anziana (fra le due corrono almeno settanta o ottanta anni di differenza) un legame ancora evidente e marcato con l’epoca delle macchine e degli apparati pesanti.
C’è stato però un momento, nei suoi primi anni di sviluppo, ad inizio Novecento, nel quale l’elettronica era ancora vestita, aveva un corpo sontuoso e appariscente, con curve mozzafiato che certo non passavano inosservate. Era forse un po’ sovrappeso, e così si mise presto a dieta stretta, dando avvio a quell’inarrestabile processo dimagrante che l’avrebbe portata all’attuale condizione di esasperata anoressia, per altro sempre più strabiliante come funzioni e applicazioni. Nessun rimpianto dunque per i tempi andati, nessuna concessione nostalgica al fascino sempre suadente del passato, considerato ciò che l’elettronica oggi è in grado di offrirci. La moda delle curve bollenti non tornerà più in voga, se non magari come pratica un po’ perversa per raffinati amatori, eroticamente legati ad apparati hi-fi che ancora esibiscono sfavillanti valvole termoioniche. Per la grande massa, per noi tutti, il corpo elettronico si è ormai dissolto, trasformato in simulacro invisibile che adoriamo in assenza.
Bene dunque ha fatto Alessandro Rivola ad allestire questa sorta di archeologia elettronica, questo album di famiglia di apparati vintage da sfogliare con stupore, per scoprire che dietro l’anima c’è anche un corpo, o comunque c’era. Stilisticamente parlando, la strada scelta da Alessandro è stata perfetta. Come prima cosa ha fatto il vuoto attorno agli oggetti, li ha resi letteralmente assoluti, cioè sciolti da ogni legame, liberi di essere solo se stessi. Annullato il sia pur minimo sospetto di funzione, a trionfare è la componente estetica, intesa però non solo nel suo significato più diffuso e un po’ vago di bellezza, ma anche in quello meno conosciuto, ma etimologicamente più corretto, di sensibilità, di sentire attraverso i sensi, scoprendo materiali inusuali e ormai scomparsi, superfici levigate e preziose o lo stesso vuoto asettico e rarefatto di ampolle trasparenti, ove si intrecciano misteriosi ed eleganti filamenti effettivamente carichi di tensione. Così isolati e monumentalizzati questi oggetti si trasformano in sorprendenti sculture che nessuna mano avrebbe potuto ragionevolmente inventare. Hanno forme enigmatiche non direttamente riconducibili a nessuna funzione, forme ibride che mescolano vaghi richiami naturali fitomorfi con impreviste soluzioni artificiali che percepiamo provenire da altri mondi.
In particolare poi, i globi sinuosi ed allusivi delle valvole, non possono non richiamare alla mente una delle opere più straordinarie e provocanti dell’arte contemporanea, per altro loro perfetta coetanea, quell’elegante ampolla in vetro nella quale Duchamp, alla fine degli anni Dieci, spavaldo e provocatorio, aveva rinchiuso l’Aria di Parigi, sancendo in modo definitivo il primato della svolta concettuale. Del resto in quel momento, come suggerito dall’affascinante sfilata allestita da Alessandro, tutto si stava effettivamente spostando nell’aria, tutto si stava trasferendo sulle onde leggere e impalpabili dell’elettronica. Duchamp l’aveva capito o forse bisognerebbe più giustamente dire che l’aveva captato, perché la sua ampolla, all’apparenza vuota, racchiudeva in effetti la stessa forza comunicativa e lo stesso carico concettuale, pronti a fuoriuscire dai globi vitrei delle valvole termoioniche.
Oltre all’isolamento straniante dell’oggetto, l’altra fondamentale scelta stilistica operata da Alessandro è stata quella di una ripresa frontale, diretta, oggettiva, dura e tagliente come una lama di rasoio, ma anche (o forse proprio per questo) pienamente rispettosa del proprio oggetto. È lo sguardo al tempo stesso partecipe e distaccato dell’archeologo (come del resto ci hanno insegnato i Becher con le loro imponenti schedature di archeologia industriale) che diligentemente allinea i vari reperti davanti ai propri occhi, in modo rigoroso, ma pure incantato. Questa oggettività asettica di ripresa ha però forse anche un’altra spiegazione che ci porta ad evidenziare come alla fine Alessandro abbia proceduto omeopaticamente, mutuando, a livello linguistico, lo stesso clima, la stessa aura, dei suoi soggetti: rarefatto per rarefatto, concettuale per concettuale, scientifico per scientifico. Evitando inutili funambolismi di ripresa si è perfettamente sovrapposto al senso di ciò che gli stava davanti, capendo che il modo migliore per raccontare le cose è confondersi con esse, assorbirne lo stile per poi tradurlo in immagine, per trasformarlo in immagine.
Claudio Marra
Alessandro Rivola artista e fotografo, nato a Roma, vive e lavora a Bologna. Nel 1984 comincia ad esporre nel campo dell’arte contemporanea utilizzando la fotografia, realizzando dei veri e propri “affreschi fotografici” di grandi dimensioni. Negli ultimi lavori Rivola ha utilizzato il digitale ad alta risoluzione, per tornare infine al “rispolvero” della camera oscura realizzando immagini fotografiche in bianco e nero rigorosamente analogiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective