MERU Art*Science Award. V Edizione - Mostre

Laurent Grasso, Solar wind
Dal 02 Ottobre 2017 al 15 Ottobre 2017
Bergamo
Luogo: GAMeC - Galleria D'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via San Tomaso 53
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://https://www.bergamoscienza.it/
Dal 2 al 15 ottobre la GAMeC ospita mostre, proiezioni e laboratori per singoli e scuole, nell'ambito della XV edizione del festival BergamoScienza: un’occasione imperdibile per vivere due settimane a stretto contatto con l’arte e la scienza!
Lunedì 2 ottobre, ore 19:00
INAUGURAZIONE DELLE MOSTRE
LAURENT GRASSO: SOLAR WIND
Quinta edizione del riconoscimento nato dalla collaborazione tra la GAMeC, la Fondazione MERU/Medolago-Ruggeri per la ricerca biomedica e l’Associazione BergamoScienza che sostiene un artista invitato a elaborare una riflessione sul rapporto tra arte e scienza.
Attraverso un algoritmo appositamente sviluppato per la mostra con la collaborazione del CNES - Centre National d’Études Spatiales, l’opera video Solar Wind di Laurent Grasso crea una variopinta mappa dell’attività del vento solare ottenuta dalle fluttuazioni del colore e della luce, che la traducono visivamente in tempo reale.
L’opera entrerà a far parte della Collezione Permanente del museo e degli archivi della Fondazione MERU e dell’Associazione BergamoScienza.
CONTAMINAZIONI CONTEMPORANEE
Viaggio nell'immaginario sonoro contemporaneo
La mostra – a cura di Alessandro Bettonagli – accoglie una serie di fotografie di Luciano Rossetti che ritrae i musicisti che hanno preso parte alle 11 edizioni del festival Contaminazioni Contemporanee, parte del calendario di BergamoScienza, tra cui Keith Jarrett, Arvo Pärt, Meredith Monk e Giya Kancheli.
Sarà inoltre presentato in anteprima il video del concerto di Meredith Monk del 2013.
Domenica 8 ottobre, ore 15:30
MERU Art*Science Award, V Edizione / Cerimonia di premiazione e conferenza
Lo Spazio Zero del museo ospita la cerimonia di premiazione di Laurent Grasso, vincitore della quinta edizione di MERU Art*Science Award.
Seguirà una conversazione tra l’artista e un esperto dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea attorno al tema del vento solare, preso in esame dall’opera video Solar Wind.
Orari d'apertura mostre:
lunedì – venerdì: 9:00-13:00 / 14:00-19:00; sabato e domenica: 9:00-19:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni