Meru Art*Science Award. I Edizione

Meru Art*Science Award. I Edizione, GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
Dal 06 Ottobre 2013 al 24 Novembre 2013
Bergamo
Luogo: GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via San Tomaso 53
Telefono per informazioni: +39 035 270272
E-Mail info: info@gamec.it
Sito ufficiale: http://www.gamec.it/
Dal 4 ottobre al 24 novembre 2013 la GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è lieta di presentare AION A di Invernomuto, progetto vincitore della prima edizione di MERU ART*SCIENCE AWARD - riconoscimento promosso in collaborazione con Fondazione MERU e con Associazione BergamoScienza che premia e sostiene il lavoro di un artista e che intende sottolineare il legame tra arte e scienza.
Nel mese di luglio 2013 la giuria, composta da Prof. Zaverio Ruggeri - Fondazione MERU; Alessandro Bettonagli - Associazione BergamoScienza e Giacinto Di Pietrantonio - Direttore GAMeC, pur apprezzando tutti i progetti presentati dai candidati per la qualità della ricerca artistica, ha scelto di premiare il progetto AION A di Invernomuto per la particolare pertinenza con il tema del Premio.
AION A è un video monocanale che segue un doppio tracciato di ricerca: da un lato la figura di Emma Kunz e la scoperta della pietra curativa AION A, dall'altro la teoria del multiverso, uno dei concetti più radicali emersi nella fisica degli ultimi decenni.
Emma Kunz - ricercatrice, naturopata, guaritrice, artista - ha vissuto gran parte della sua esistenza (1892-1963) nella Svizzera tedesca. Per tutta la sua vita ha lavorato col pendolo in ambito terapeutico e ha applicato questa tecnica alla creazione di disegni geometrici su carta millimetrata, nei quali linee e colori indicano specifici stati d’animo e visioni che Kunz aveva del mondo e della natura; questa produzione pittorica ha acceso l'interesse della sfera dell'arte, prima con Harald Szeemann, poi attraverso musei e mostre di caratura internazionale come l'ultima edizione della Biennale di Venezia. Kunz, nel 1942, scopre le proprietà curative di una pietra estratta in una grotta nei pressi di Würenlos, in Svizzera, che lei stessa ha definito AION A. La roccia viene estratta, pulita, raffinata e ridotta in finissima polvere a scopi terapeutici.
La teoria del multiverso considera la possibilità di un insieme di universi coesistenti e alternativi al di fuori del nostro spaziotempo. Questa teoria viene spesso disegnata come ‘un limite dell’immaginazione’ poiché connessa alla fisica più sperimentale, una direzione di pensiero intrigante, proprio per gli scenari di realtà espansa e per la possibile ridefinizione del concetto di universo in toto; il passo tra realtà e finzione diventa estremamente labile.
Nel mese di luglio 2013 la giuria, composta da Prof. Zaverio Ruggeri - Fondazione MERU; Alessandro Bettonagli - Associazione BergamoScienza e Giacinto Di Pietrantonio - Direttore GAMeC, pur apprezzando tutti i progetti presentati dai candidati per la qualità della ricerca artistica, ha scelto di premiare il progetto AION A di Invernomuto per la particolare pertinenza con il tema del Premio.
AION A è un video monocanale che segue un doppio tracciato di ricerca: da un lato la figura di Emma Kunz e la scoperta della pietra curativa AION A, dall'altro la teoria del multiverso, uno dei concetti più radicali emersi nella fisica degli ultimi decenni.
Emma Kunz - ricercatrice, naturopata, guaritrice, artista - ha vissuto gran parte della sua esistenza (1892-1963) nella Svizzera tedesca. Per tutta la sua vita ha lavorato col pendolo in ambito terapeutico e ha applicato questa tecnica alla creazione di disegni geometrici su carta millimetrata, nei quali linee e colori indicano specifici stati d’animo e visioni che Kunz aveva del mondo e della natura; questa produzione pittorica ha acceso l'interesse della sfera dell'arte, prima con Harald Szeemann, poi attraverso musei e mostre di caratura internazionale come l'ultima edizione della Biennale di Venezia. Kunz, nel 1942, scopre le proprietà curative di una pietra estratta in una grotta nei pressi di Würenlos, in Svizzera, che lei stessa ha definito AION A. La roccia viene estratta, pulita, raffinata e ridotta in finissima polvere a scopi terapeutici.
La teoria del multiverso considera la possibilità di un insieme di universi coesistenti e alternativi al di fuori del nostro spaziotempo. Questa teoria viene spesso disegnata come ‘un limite dell’immaginazione’ poiché connessa alla fisica più sperimentale, una direzione di pensiero intrigante, proprio per gli scenari di realtà espansa e per la possibile ridefinizione del concetto di universo in toto; il passo tra realtà e finzione diventa estremamente labile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni