L'Arte, un patrimonio da tutelare

AperArte
Dal 14 Febbraio 2017 al 14 Febbraio 2017
Bergamo
Luogo: Accademia Carrara
Indirizzo: piazza Giacomo Carrara 82
L’Italia possiede il patrimonio artistico e culturale più importante del mondo sia in termini di quantità, siamo il Paese con la maggior distribuzione di musei sul territorio, sia di qualità.
La sua bellezza è riconosciuta in tutto il mondo come un unicum insostituibile ed inimitabile; identifica la nostra civiltà, la nostra cultura nazionale, la nostra memoria collettiva. Ma per noi, che abbiamo avuto il privilegio di poterne godere, comporta anche l’impegno e il dovere di conservarlo e proteggerlo perché rappresenta la nostra eredità, il nostro lascito alle generazioni future.
Furti, vandalismi, danni accidentali, ma anche atti di terrorismo, rappresentano i principali rischi a cui l’immenso patrimonio italiano è soggetto quotidianamente.
L’Italia è infatti uno dei Paesi più colpiti dal traffico di opere, depredazioni e commerci illeciti tanto che il mercato illegale di oggetti d’arte è considerato, insieme a quello di armi e droga, il più redditizio al mondo.
Come scongiurare tali pericoli e come proteggere la “nostra eredità” sarà il tema di un incontro promosso da Aon Benfield Italia Spa - divisione Fine Arts, gruppo leader nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa con una fortissima expertise nel settore dell’arte. A fronte dell’incarico di tutela delle opere dell’Accademia Carrara, Aon Benfield Italia Spa - divisione Fine Arts organizza una serata interamente dedicata alla “Grande Bellezza”, al suo valore e alla possibilità di tutelarla, sia a livello di prevenzione sia di assicurazione. Un’occasione unica per fare il punto, con autorevoli esponenti delle istituzioni e del mondo della cultura, sullo stato “dell’Arte”.
Se ne parlerà martedì 14 Febbraio a partire dalle ore 17.00 all’Accademia Carrara di Bergamo con il critico Vittorio Sgarbi, con Giorgio Gori (Presidente Fondazione Carrara e Sindaco di Bergamo), Gianluca Venturini Guerrini (Amministratore Delegato Aon Benfield Italia S.p.A.), Lia Perucchini (Dirigente Specialty Lines Aon Benfield Italia S.p.A.), Angelo Piazzoli (Segretario Generale Fondazione Credito Bergamasco), Maria Cristina Rodeschini (Direttore Accademia Carrara), Nicola Nugnes (Chief Operating Officer Vedetta 2 Mondialpol S.p.A), Carlo Hruby (Vice Presidente Fondazione Enzo Hruby).
Martedì 14 febbraio dalle ore 17
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni