ARTISTS’ FILM INTERNATIONAL. XIII EDIZIONE
Dal 08 Aprile 2021 al 23 Maggio 2021
Bergamo
Luogo: Sito web GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: online
Curatori: Sara Fumagalli e Valentina Gervasoni
Sito ufficiale: http://www.gamec.it
Prosegue la partecipazione della GAMeC ad Artists’ Film International, il prestigioso network dedicato alla videoarte, nato nel 2008 da un’iniziativa della Whitechapel Gallery di Londra, che coinvolge alcune tra le più importanti istituzioni d’arte contemporanea internazionali – ad oggi oltre venti – e artisti provenienti da tutto il mondo.
Anche per questa tredicesima edizione continua il format inaugurato lo scorso anno, quando musei e istituzioni, chiusi a causa della pandemia, hanno promosso online le opere video selezionate dal network, attraverso i propri siti web e i propri canali social.
L’edizione 2021 della rassegna sarà però ibrida, e prevedrà, ove possibile, anche la possibilità di fruizione in presenza nelle diverse realtà espositive nel mondo.
Come di consueto, ciascuna istituzione è stata invitata a segnalare un artista del proprio Paese e a presentare il suo lavoro attraverso un’opera video in relazione alla tematica proposta, che per questa edizione è la “Cura”.
Le curatrici Sara Fumagalli e Valentina Gervasoni hanno selezionato per la GAMeC l’artista e filmmaker Giulio Squillacciotti (Roma, 1982) con What Has Left Since We Left (2020), che sarà visibile sul sito del museo dall’8 al 14 aprile, e nello Spazio Zero per tutta la durata della rassegna, appena le condizioni sanitarie consentiranno la riapertura dei musei.
Dal 15 aprile, e con cadenza settimanale, il sito della GAMeC ospiterà inoltre una selezione dei film proposti dalle altre istituzioni partecipanti: Whitechapel Gallery, Londra; Crawford Art Gallery, Cork; Museum of Modern Art, Varsavia; Istanbul Modern, Istanbul; Contemporary Art Centre - CAC, Vilnius; Bonniers Konsthall, Stoccolma; Ballroom Marfa, Marfa, Texas; Hammer Museum, Los Angeles; Fundación Proa, Buenos Aires.
Il lavoro di Giulio Squillacciotti muove i passi da eventi reali, indagini di carattere storico antropologico, luoghi attraversati o abbandonati che raccontano storie intime o collettive, per restituire narrazioni possibili a partire da prospettive soggettive, reperti, credenze religiose e cultura popolare. Usando il film, il documentario, l’audio e la scenografia, l’artista elabora una riflessione intorno alle tradizioni, inventate o mutate nel tempo, mescolando finzione e fatti storici.
All’artista sarà interamente dedicato Spazio Zero, la project room della GAMeC che ospiterà, alla sua prima proiezione in un’istituzione museale italiana, What Has Left Since We Left, un film prodotto da Careof e Kingswood Films, con il supporto di Italian Council e Limburg Film Fonds.
Con l’aiuto di un’interprete britannica, gli ultimi tre Paesi appartenenti all’Unione Europea, riuniti nella Sala del Trattato di Maastricht, tentano di superare il senso di perdita causato da un’Europa ormai disgregata. La conversazione permette ai loro legami politici e personali di intrecciarsi metaforicamente, costringendoli ad affrontare la loro crisi d’identità e riconoscere ciò che resta, ciò che non è più e ciò che potrebbe ancora essere la loro Unione.
Congiuntamente a What Has Left Since We Left verrà presentata anche una selezione di precedenti short film del regista: Scala C - Interno 8 (2017), La dernière image (2015) e Zimmerreise (2010), che costituiscono una trilogia intorno al tema dei luoghi, ora immaginati, ora abitati, ora abbandonati, ma pur sempre protagonisti e depositari di un vissuto. Mentre la macchina da presa si muove esplorando l’interno di un’abitazione, il piano completamente spoglio di un grattacielo e le sale di un museo d’arte moderna, le voci e le storie fuoricampo accompagnano il percorso visivo e ci parlano di relazioni e assenze.
Dopotutto cos’è l’Europa, se non l’interno 8 della scala C, dai confini arbitrari e allargati; un serbatoio di ideali, uno spazio di confronto su temi comuni, attenzioni e cure di diverse proporzioni ed esiti?
In questi quattro luoghi si confrontano altrettante tipologie di soggetti in rapporto all’ambiente in cui sono inseriti.
In Scala C - Interno 8, attraverso lo scorrere dei messaggi in una segreteria telefonica, si racconta la storia di Fulvio Pesarini e Livia Bellagamba, un amore non consumato tra la polvere e la penombra di un appartamento di Roma, vuoto e “abbandonato”, in cui tutto risulta immobile ma curato, protetto e in ordine, e in cui risuona la voce di Fulvio.
In La dernière image, un unico piano sequenza restituisce le stanze di un museo deserto, all’apparenza in stato d’abbandono, in cui una voce femminile narra vicende legate a un altro abbandono, quello di una persona con la quale ha condiviso tempo e spazi.
Infine, in Zimmerreise, una donna vaga per il diciannovesimo piano di un edificio in un’anonima città industrializzata. Attraverso una serie di indicazioni ricevute tramite corrispondenza epistolare, le è stato indicato come dipingere un paesaggio immaginario, in cui incontrare l’autore di quelle lettere.
Giulio Squillacciotti (Roma, 1982) è artista, regista e ricercatore; vive e lavora tra Maastricht (NL) e Milano.
È stato 2018/2019 Fellow Resident presso la Van Eyck Academie di Maastricht ed è stato uno degli artisti del Padiglione Olandese della 16a Biennale di Architettura di Venezia del 2018. Ha studiato Storia dell’Arte Medievale a Barcellona e a Roma, dove nel 2006 ha conseguito una laurea (BA) in Scienze Umanistiche. Ha poi ottenuto un master con lode (MA hons) in Arti Visive presso l’Università di Architettura IUAV di Venezia. Nel 2010 è stato selezionato per il Corso Superiore in Arti Visive della FAR con Walid Raad. È stato borsista presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.
CALENDARIO DELLE PROIEZIONI ONLINE
15-21 aprile
Rehana Zaman
Sharla, Shabana, Sojourner, Selena, 2016
Selezionato da Whitechapel Gallery, Londra
Sena Basöz
The Box, 2020
Selezionato da Istanbul Modern, Istanbul
22-28 aprile
Claire Langan
Flight from the City, 2015
Selezionato da Crawford Art Gallery, Cork
Wojciech Dada, Katarzyna Górna e Rafał Jakubowicz
Cleansing, 2020
Selezionato da Museum of Modern Art in Warsaw, Varsavia
29 aprile-5 maggio
Agne Jokše
Dear Friend, 2019
Selezionato da Contemporary Art Centre – CAC, Vilnius
Victoria Verseau
Approaching a Ghost, 2020
Selezionato da Bonniers Konsthall, Stoccolma
6-12 maggio
Patty Chang
Invocation for a Wandering Lake Part 1 & 2, 2016
Selezionato da Ballroom Marfa, Marfa (Texas)
Julia Sbriller e Joaquín Wall
Torontoides, 2020
Selezionato da Fundación Proa, Buenos Aires
13-20 maggio
Kenneth Tam
Breakfast in Bed, 2016
Selezionato da Hammer Museum, Los Angeles
Anche per questa tredicesima edizione continua il format inaugurato lo scorso anno, quando musei e istituzioni, chiusi a causa della pandemia, hanno promosso online le opere video selezionate dal network, attraverso i propri siti web e i propri canali social.
L’edizione 2021 della rassegna sarà però ibrida, e prevedrà, ove possibile, anche la possibilità di fruizione in presenza nelle diverse realtà espositive nel mondo.
Come di consueto, ciascuna istituzione è stata invitata a segnalare un artista del proprio Paese e a presentare il suo lavoro attraverso un’opera video in relazione alla tematica proposta, che per questa edizione è la “Cura”.
Le curatrici Sara Fumagalli e Valentina Gervasoni hanno selezionato per la GAMeC l’artista e filmmaker Giulio Squillacciotti (Roma, 1982) con What Has Left Since We Left (2020), che sarà visibile sul sito del museo dall’8 al 14 aprile, e nello Spazio Zero per tutta la durata della rassegna, appena le condizioni sanitarie consentiranno la riapertura dei musei.
Dal 15 aprile, e con cadenza settimanale, il sito della GAMeC ospiterà inoltre una selezione dei film proposti dalle altre istituzioni partecipanti: Whitechapel Gallery, Londra; Crawford Art Gallery, Cork; Museum of Modern Art, Varsavia; Istanbul Modern, Istanbul; Contemporary Art Centre - CAC, Vilnius; Bonniers Konsthall, Stoccolma; Ballroom Marfa, Marfa, Texas; Hammer Museum, Los Angeles; Fundación Proa, Buenos Aires.
Il lavoro di Giulio Squillacciotti muove i passi da eventi reali, indagini di carattere storico antropologico, luoghi attraversati o abbandonati che raccontano storie intime o collettive, per restituire narrazioni possibili a partire da prospettive soggettive, reperti, credenze religiose e cultura popolare. Usando il film, il documentario, l’audio e la scenografia, l’artista elabora una riflessione intorno alle tradizioni, inventate o mutate nel tempo, mescolando finzione e fatti storici.
All’artista sarà interamente dedicato Spazio Zero, la project room della GAMeC che ospiterà, alla sua prima proiezione in un’istituzione museale italiana, What Has Left Since We Left, un film prodotto da Careof e Kingswood Films, con il supporto di Italian Council e Limburg Film Fonds.
Con l’aiuto di un’interprete britannica, gli ultimi tre Paesi appartenenti all’Unione Europea, riuniti nella Sala del Trattato di Maastricht, tentano di superare il senso di perdita causato da un’Europa ormai disgregata. La conversazione permette ai loro legami politici e personali di intrecciarsi metaforicamente, costringendoli ad affrontare la loro crisi d’identità e riconoscere ciò che resta, ciò che non è più e ciò che potrebbe ancora essere la loro Unione.
Congiuntamente a What Has Left Since We Left verrà presentata anche una selezione di precedenti short film del regista: Scala C - Interno 8 (2017), La dernière image (2015) e Zimmerreise (2010), che costituiscono una trilogia intorno al tema dei luoghi, ora immaginati, ora abitati, ora abbandonati, ma pur sempre protagonisti e depositari di un vissuto. Mentre la macchina da presa si muove esplorando l’interno di un’abitazione, il piano completamente spoglio di un grattacielo e le sale di un museo d’arte moderna, le voci e le storie fuoricampo accompagnano il percorso visivo e ci parlano di relazioni e assenze.
Dopotutto cos’è l’Europa, se non l’interno 8 della scala C, dai confini arbitrari e allargati; un serbatoio di ideali, uno spazio di confronto su temi comuni, attenzioni e cure di diverse proporzioni ed esiti?
In questi quattro luoghi si confrontano altrettante tipologie di soggetti in rapporto all’ambiente in cui sono inseriti.
In Scala C - Interno 8, attraverso lo scorrere dei messaggi in una segreteria telefonica, si racconta la storia di Fulvio Pesarini e Livia Bellagamba, un amore non consumato tra la polvere e la penombra di un appartamento di Roma, vuoto e “abbandonato”, in cui tutto risulta immobile ma curato, protetto e in ordine, e in cui risuona la voce di Fulvio.
In La dernière image, un unico piano sequenza restituisce le stanze di un museo deserto, all’apparenza in stato d’abbandono, in cui una voce femminile narra vicende legate a un altro abbandono, quello di una persona con la quale ha condiviso tempo e spazi.
Infine, in Zimmerreise, una donna vaga per il diciannovesimo piano di un edificio in un’anonima città industrializzata. Attraverso una serie di indicazioni ricevute tramite corrispondenza epistolare, le è stato indicato come dipingere un paesaggio immaginario, in cui incontrare l’autore di quelle lettere.
Giulio Squillacciotti (Roma, 1982) è artista, regista e ricercatore; vive e lavora tra Maastricht (NL) e Milano.
È stato 2018/2019 Fellow Resident presso la Van Eyck Academie di Maastricht ed è stato uno degli artisti del Padiglione Olandese della 16a Biennale di Architettura di Venezia del 2018. Ha studiato Storia dell’Arte Medievale a Barcellona e a Roma, dove nel 2006 ha conseguito una laurea (BA) in Scienze Umanistiche. Ha poi ottenuto un master con lode (MA hons) in Arti Visive presso l’Università di Architettura IUAV di Venezia. Nel 2010 è stato selezionato per il Corso Superiore in Arti Visive della FAR con Walid Raad. È stato borsista presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.
CALENDARIO DELLE PROIEZIONI ONLINE
15-21 aprile
Rehana Zaman
Sharla, Shabana, Sojourner, Selena, 2016
Selezionato da Whitechapel Gallery, Londra
Sena Basöz
The Box, 2020
Selezionato da Istanbul Modern, Istanbul
22-28 aprile
Claire Langan
Flight from the City, 2015
Selezionato da Crawford Art Gallery, Cork
Wojciech Dada, Katarzyna Górna e Rafał Jakubowicz
Cleansing, 2020
Selezionato da Museum of Modern Art in Warsaw, Varsavia
29 aprile-5 maggio
Agne Jokše
Dear Friend, 2019
Selezionato da Contemporary Art Centre – CAC, Vilnius
Victoria Verseau
Approaching a Ghost, 2020
Selezionato da Bonniers Konsthall, Stoccolma
6-12 maggio
Patty Chang
Invocation for a Wandering Lake Part 1 & 2, 2016
Selezionato da Ballroom Marfa, Marfa (Texas)
Julia Sbriller e Joaquín Wall
Torontoides, 2020
Selezionato da Fundación Proa, Buenos Aires
13-20 maggio
Kenneth Tam
Breakfast in Bed, 2016
Selezionato da Hammer Museum, Los Angeles
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective