Il futuro della memoria. Storia segni e disegni della città di Benevento tra XVII e XVIII secolo - Le contrade

Il futuro della memoria. Storia segni e disegni della città di Benevento tra XVII e XVIII secolo - Le contrade
Dal 16 Ottobre 2013 al 20 Dicembre 2013
Benevento
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Giovanni De Vita 3
Orari: da lunedì a venerdì 9-19; sabato 9-13
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 082 425414
E-Mail info: giuseppe.vetrone@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatobenevento.beniculturali.it/
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), per il 2013 pone al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) il tema i “Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione”.
L’Archivio di Stato di Benevento aderisce all’iniziativa con una mostra di documenti notarili relativi alle contrade del comune capoluogo, che si propone di promuovere e di favorire una ricostruzione storico-critica delle vicende del territorio beneventano e del suo sistema alimentare, inteso come costituito dall’ambiente, dalle persone, dalle istituzioni ed dai processi con cui le derrate agricole vengono prodotte, trasformate e portate ai consumatori.
La mostra, Il futuro della memoria. Storia segni e disegni della città di Benevento tra XVII e XVIII secolo. Le contrade, si presenta come una “passeggiata” nel territorio beneventano attraversando le contrade e ne permette o suggerisce una lettura antropologico-culturale, economico-produttiva, paesaggistico-agraria e urbanistica, grazie a una cartografia storica pregevole anche dal punto di vista storico-artistico. La documentazione in passato è stata già oggetto di esposizione e in questa occasione alla mostra documentaria si affianca una mostra virtuale, curata da Giuseppe Vetrone, che attraverso una presentazione interattiva lega con immediatezza la testimonianza scritta alla porzione di territorio interessata.
L’Archivio di Stato di Benevento aderisce all’iniziativa con una mostra di documenti notarili relativi alle contrade del comune capoluogo, che si propone di promuovere e di favorire una ricostruzione storico-critica delle vicende del territorio beneventano e del suo sistema alimentare, inteso come costituito dall’ambiente, dalle persone, dalle istituzioni ed dai processi con cui le derrate agricole vengono prodotte, trasformate e portate ai consumatori.
La mostra, Il futuro della memoria. Storia segni e disegni della città di Benevento tra XVII e XVIII secolo. Le contrade, si presenta come una “passeggiata” nel territorio beneventano attraversando le contrade e ne permette o suggerisce una lettura antropologico-culturale, economico-produttiva, paesaggistico-agraria e urbanistica, grazie a una cartografia storica pregevole anche dal punto di vista storico-artistico. La documentazione in passato è stata già oggetto di esposizione e in questa occasione alla mostra documentaria si affianca una mostra virtuale, curata da Giuseppe Vetrone, che attraverso una presentazione interattiva lega con immediatezza la testimonianza scritta alla porzione di territorio interessata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970