Trifase

Trifase, DC NEXT - BLOCCO di Taibon - Fabbrica Ex Visibilia, Taibon Agordino (Belluno)
Dal 04 Settembre 2012 al 09 Settembre 2012
Taibon Agordino | Belluno
Luogo: DC NEXT - BLOCCO di Taibon - Fabbrica Ex Visibilia
Indirizzo: Località Campagna 1
Orari: da martedì a domenica 10-12.30/ 15-19.30
Curatori: Matteo Efrem Rossi, Elisa Decet
Telefono per informazioni: +39 0437 62221/ 0437 30685
E-Mail info: info@dolomiticontemporanee.net
Sito ufficiale: http://www.dolomiticontemporanee.net
Progetto espositivo svolto in collaborazione con Dolomiti Contemporanee e pensato per mettere in campo tre energie creative ad “alta tensione”: Thomas Braida, Roberto De Pol e Martino Genchi.
Come in un sistema elettrico trifase, le opere dei tre artisti lavorano su di una stessa frequenza che, attraverso poetiche indipendenti l’una dall’altra, confluiscono in punto di tensione finale.
Il dialogo instaurato nello spazio espositivo realizza un percorso visivo capace di svilupparsi attraverso le differenze specifiche di ogni lavoro, generando un equilibrio dinamico in cui, nelle percezioni dei visitatori, ognuna delle opere presenti in mostra prende, a turno, il sopravvento sulle altre.
I lavori presenti in mostra sono:
Martino Genchi “Questo mondo non ha il tetto” (materiali vari, lampione, 150 x 150 cm, 2012)
Roberto De Pol “electrical cables, window, hooks, wood, adesive tape, electrical hand-saw, timer, screws” (dimensioni variabili, 2010)
Thomas Braida “Armageddon” olio su tela, 187x222cm, 2012 e vari disegni su carta “senza titolo” (olio su carta, dimensioni varie)
Come in un sistema elettrico trifase, le opere dei tre artisti lavorano su di una stessa frequenza che, attraverso poetiche indipendenti l’una dall’altra, confluiscono in punto di tensione finale.
Il dialogo instaurato nello spazio espositivo realizza un percorso visivo capace di svilupparsi attraverso le differenze specifiche di ogni lavoro, generando un equilibrio dinamico in cui, nelle percezioni dei visitatori, ognuna delle opere presenti in mostra prende, a turno, il sopravvento sulle altre.
I lavori presenti in mostra sono:
Martino Genchi “Questo mondo non ha il tetto” (materiali vari, lampione, 150 x 150 cm, 2012)
Roberto De Pol “electrical cables, window, hooks, wood, adesive tape, electrical hand-saw, timer, screws” (dimensioni variabili, 2010)
Thomas Braida “Armageddon” olio su tela, 187x222cm, 2012 e vari disegni su carta “senza titolo” (olio su carta, dimensioni varie)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni