LINEA festival 2020 – Prima il silenzio, azione diffusa di Simone Cargnoni

© Simone Cargnoni and Apulia Center for Art and Technology | Prima il silenzio. Fotografie di Simone Cargnoni, Ruvo di Puglia 20202021
Dal 10 Novembre 2020 al 31 Gennaio 2021
Ruvo di Puglia | Bari
Luogo: Centro storico
Indirizzo: centro storico
Enti promotori:
- Apulia Center for Art and Technology
Sito ufficiale: http://www.lineafestival.it
LINEA festival 2020 presenta Prima il silenzio, azione diffusa di Simone Cargnoni - con testo critico di Martina Melilli - che dialoga con i cantieri attivi nel centro storico di Ruvo di Puglia (BA), baluardi lavorativi all'interno della grave emergenza sanitaria globale, raccontando per immagini un mondo resiliente, fra nuove quotidianità e persone.
Realizzata in collaborazione con Arciplago, l'azione è stata presentata attraverso i canali social di Apulia Center for Art and Technology, LINEA festival e Arcipelago nella mattinata di domenica 8 novembre, attraverso un evento a sorpresa ideato per permettere ai cittadini di Ruvo di Puglia di imbattersi nelle opere senza preavviso, un accadimento inatteso come la pandemia che modifica le nostre vite. A conclusione dell'azione, attiva fino a gennaio 2021, sarà realizzata una fanzine che darà memoria critica all'atto cittadino.
Il lavoro del fotografo Cargnoni indaga le nostre solitudini, le nostre paure e ci accompagna in un viaggio in Val Sabbia; le figure esposte sulle pannellature in legno dei cantieri cittadini di Ruvo di Puglia sembrano prendere vita, ponendosi al fianco dei passanti, raccontando il loro vissuto. Si può quasi avvertire le loro voci, sentire incombere il loro respiro e comprendere il dolore e le fragilità che si intersecano con le nostre debolezze. I mesi di lockdown, che tutti abbiamo vissuto e di cui ancora avvertiamo gli strascichi nel nostro subconscio, sono raccontati in bianco e nero nella piazza principale di Ruvo di Puglia, nel cuore vivo e ferito di una comunità che si stringe in silenzio in attesa di una nuova alba.
Anche attraverso i testi di Martina Melilli i passanti vengono coinvolti in un racconto intimo che parte dalla piccola valle bresciana e si innesta poi in un dialogo intimo con ciascuno di noi.
La memoria del passato ritorna attraverso la consapevolezza di un presente instabile quasi sotto la forma di memento che si proietta nella volontà di guardare al futuro.
Apulia Center for Art and Technology
Simone Cargnoni è fotografo e operatore bresciano, socio fondatore e produttore in Jump Cut s.r.l., casa di produzione cinematografica con sede a Trento. Segue come fotografo il tour italiano dei Marlene Kuntz documentando il tutto in un libro fotografico accluso alla versione deluxe dell’album Nella tua luce, di cui ha curato anche copertina e booklet, edito da Sony. Attualmente ha seguito come fotografo il tour italiano ed europeo di Colapesce. Dal tour è nato il libro fotografico Colapesce & Infedele Orchestra edito da 42records.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo