Josè Angelino e Nicole Voltan. Gas Stelle e Led

Josè Angelino e Nicole Voltan. Gas Stelle e Led
Dal 18 Gennaio 2014 al 25 Febbraio 2014
Bari
Luogo: Museo Nuova Era
Indirizzo: Strada dei Gesuiti 13
Orari: da lunedì a sabato 17-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 5061158
E-Mail info: museonuovaera@alice.it
Sito ufficiale: http://www.museonuovaera.it
La mostra presentata negli spazi della galleria,accosta due artisti che hanno entrambi una inquetudine creativa e tensione poetica verso l'invisibile. Josè Angelino, dopo aver creato un vuoto assoluto all’interno di scatole di vetro e ampolle, vi immette gas Argon. Quella cui il pubblico assiste è un’apparizione. Flussi di luce cangianti per forma e colore passano davanti agli occhi, indefinibili e impalpabili. L’effetto è quello di una inarrestabile scrittura luminosa, metafora del divenire incessante. D’altronde come non associare il gas che corre nel vuoto alla corsa folle tra regola e caso della vita stessa?
Nicole Voltan realizza “trame” in cui imitando il lavoro dei ragni (Araneidi) e quello delle filatrici, visualizza con aghi, filo e led alcune figure celesti. La sua indagine inizia con uno studio approfondito delle costellazioni associando la necessità antica di raggruppare in forme e schemi gli astri che abitano il cielo a quella di conoscere comportamenti e fattezze delle specie che popolano il mondo. Nell’universo ricostruito in galleria sarà possibile riconoscere alcune tra le 88 costellazioni più luminose del Cielo: Orione, il Cigno, l‘Orsa Maggiore, la Vergine, il Grande Carro, il Piccolo Carro e, seguendo il luccichio dei led, viaggiare a velocità della luce.
Nicole Voltan realizza “trame” in cui imitando il lavoro dei ragni (Araneidi) e quello delle filatrici, visualizza con aghi, filo e led alcune figure celesti. La sua indagine inizia con uno studio approfondito delle costellazioni associando la necessità antica di raggruppare in forme e schemi gli astri che abitano il cielo a quella di conoscere comportamenti e fattezze delle specie che popolano il mondo. Nell’universo ricostruito in galleria sarà possibile riconoscere alcune tra le 88 costellazioni più luminose del Cielo: Orione, il Cigno, l‘Orsa Maggiore, la Vergine, il Grande Carro, il Piccolo Carro e, seguendo il luccichio dei led, viaggiare a velocità della luce.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970