Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars, Piazza del Ferrarese, Bari
Dal 14 Marzo 2023 al 24 Marzo 2023
Bari
Luogo: Piazza del Ferrarese
Indirizzo: Piazza del Ferrarese
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso alle ore 18
Curatori: Viviana Panaccia
Enti promotori:
- Agenzia Spaziale Italiana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Si terrà martedì 14 marzo, alle ore 11, in piazza del Ferrarese, la cerimonia di apertura della mostra “Exploring Moon to Mars”, promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Bari. L’esposizione racconta al grande pubblico la storia dell’esplorazione del pianeta Marte e la sua futura colonizzazione partendo dalla Luna, con una particolare attenzione al contributo italiano a questa avventura.
Il percorso espositivo racconta lo stato della conoscenza che oggi abbiamo della Luna e del pianeta rosso, attraverso i dati e le immagini che la più avanzata tecnologia spaziale ha permesso di acquisire: dalle prime “storiche” immagini delle sonde Luna e Viking, fino alle missioni Apollo, ai rover Curiosity e Perseverance e all’attuale programma Artemis.
Il racconto evidenzia il rinnovato interesse nel terzo millennio per l’esplorazione spaziale umana, con uno sguardo ai principali programmi delle Agenzie spaziali, quella italiana in particolare, e dell’imprenditoria privata, nuova protagonista sulla scena spaziale. Non solo Marte, ma un ritorno sulla Luna per il grande salto verso il pianeta rosso e la sua colonizzazione.
All’inaugurazione della mostra interverranno il vicesindaco Eugenio Di Sciascio, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci e il direttore generale dell’Agenzia spaziale italiana - ASI Fabrizio Tosone.
La mostra, a cura di Viviana Panaccia, è allestita in piazza del Ferrarese all’interno di una struttura geodetica.
Il percorso espositivo racconta lo stato della conoscenza che oggi abbiamo della Luna e del pianeta rosso, attraverso i dati e le immagini che la più avanzata tecnologia spaziale ha permesso di acquisire: dalle prime “storiche” immagini delle sonde Luna e Viking, fino alle missioni Apollo, ai rover Curiosity e Perseverance e all’attuale programma Artemis.
Il racconto evidenzia il rinnovato interesse nel terzo millennio per l’esplorazione spaziale umana, con uno sguardo ai principali programmi delle Agenzie spaziali, quella italiana in particolare, e dell’imprenditoria privata, nuova protagonista sulla scena spaziale. Non solo Marte, ma un ritorno sulla Luna per il grande salto verso il pianeta rosso e la sua colonizzazione.
All’inaugurazione della mostra interverranno il vicesindaco Eugenio Di Sciascio, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci e il direttore generale dell’Agenzia spaziale italiana - ASI Fabrizio Tosone.
La mostra, a cura di Viviana Panaccia, è allestita in piazza del Ferrarese all’interno di una struttura geodetica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni