Arte e Musica XIV edizione

Arte e Musica XIV edizione
Dal 04 Ottobre 2015 al 22 Novembre 2015
Bari
Luogo: Pinacoteca C. Giaquinto
Indirizzo: lungomare Nazario Sauro 27
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 5412423
E-Mail info: pincorradogiaquinto@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabari.it
Domenica 4 ottobre 2015, alle ore 10.45, riprende la manifestazione "Arte e Musica", giunta quest’anno alla XIV edizione: frequentatissimi matinées in cui si intrecciano conversazioni d’arte all’esecuzione di brani musicali, in omaggio alla formula sperimentata con successo negli anni precedenti. “Arte e musica” 2015 si articolerà in tre incontri (dopo quello del 4 ottobre, gli altri si terranno, alla stessa ora e con le stesse modalità, il 25 ottobre e il 22 novembre).
Il primo, che si svolgerà domenica 4 ottobre, verterà in una conversazione, tenuta da Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca, e arricchita di immagini, sul tema: Cleopatra & le altre. Suicidio, eros e passione nella pittura italiana del Seicento.
Il momento successivo, musicale, vedrà l’esecuzione di brani d’opera tematicamente affini, eseguiti dalla soprano Silvia Rosato Franchini, accompagnata al pianoforte da Emanuele Petruzzella, tratti dall’Arianna di Monteverdi, da Dido and Aeneas di Purcell, dalla Didone abbandonata di Niccolò Piccinni, dalla Norma di Vincenzo Bellini, da La Vestale di Gaspare Spontini, da Medea di Luigi Cherubini.
Di seguito il programma degli incontri successivi, 25 ottobre e 22 novembre 2015.
Domenica 25 ottobre 2015, alle ore 10.45, secondo appuntamento di “Arte e Musica”.
La conversazione, tenuta da Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca, e arricchita di immagini, verterà sul tema Arte e follia. Due punti di vista.
Il momento musicale vedrà l’esecuzione di brani d’opera tematicamente affini, eseguiti dalla soprano Lee Gon Eun, accompagnata al pianoforte da Emanuele Petruzzella, tratti dalla Nina ossia la pazza per amore di Giovanni Paisiello, da I Puritani di Vincenzo Bellini, dalla Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.
Ingresso libero.
Domenica 22 novembre 2015, alle ore 10.45, terzo appuntamento di “Arte e Musica”.
La conversazione, tenuta da Giacomo Lanzilotta, ispettore della Pinacoteca, e arricchita di immagini, verterà sul tema La pittura “spagnola” di Edouard Manet.
Il momento musicale vedrà l’esecuzione dell’opera El amor brujo di Manuel de Falla , gitaneria in due atti. Libretto di Gregorio Martínez Sierra e Maria Lejárraga. Versione originale per mezzosoprano e orchestra da camera.
Con la partecipazione del Collegium Musicum e del mezzosoprano Andrea Trueba, diretti dal Maestro Rino Marrone.
Ingresso libero.
Il primo, che si svolgerà domenica 4 ottobre, verterà in una conversazione, tenuta da Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca, e arricchita di immagini, sul tema: Cleopatra & le altre. Suicidio, eros e passione nella pittura italiana del Seicento.
Il momento successivo, musicale, vedrà l’esecuzione di brani d’opera tematicamente affini, eseguiti dalla soprano Silvia Rosato Franchini, accompagnata al pianoforte da Emanuele Petruzzella, tratti dall’Arianna di Monteverdi, da Dido and Aeneas di Purcell, dalla Didone abbandonata di Niccolò Piccinni, dalla Norma di Vincenzo Bellini, da La Vestale di Gaspare Spontini, da Medea di Luigi Cherubini.
Di seguito il programma degli incontri successivi, 25 ottobre e 22 novembre 2015.
Domenica 25 ottobre 2015, alle ore 10.45, secondo appuntamento di “Arte e Musica”.
La conversazione, tenuta da Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca, e arricchita di immagini, verterà sul tema Arte e follia. Due punti di vista.
Il momento musicale vedrà l’esecuzione di brani d’opera tematicamente affini, eseguiti dalla soprano Lee Gon Eun, accompagnata al pianoforte da Emanuele Petruzzella, tratti dalla Nina ossia la pazza per amore di Giovanni Paisiello, da I Puritani di Vincenzo Bellini, dalla Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.
Ingresso libero.
Domenica 22 novembre 2015, alle ore 10.45, terzo appuntamento di “Arte e Musica”.
La conversazione, tenuta da Giacomo Lanzilotta, ispettore della Pinacoteca, e arricchita di immagini, verterà sul tema La pittura “spagnola” di Edouard Manet.
Il momento musicale vedrà l’esecuzione dell’opera El amor brujo di Manuel de Falla , gitaneria in due atti. Libretto di Gregorio Martínez Sierra e Maria Lejárraga. Versione originale per mezzosoprano e orchestra da camera.
Con la partecipazione del Collegium Musicum e del mezzosoprano Andrea Trueba, diretti dal Maestro Rino Marrone.
Ingresso libero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni