5 POINTZ Italy - Festival delle Culture Metropolitane

5 POINTZ Italy | Festival delle Culture Metropolitane
Dal 02 Settembre 2016 al 04 Settembre 2016
Polignano a Mare | Bari
Luogo: Palazzo San Giuseppe
Indirizzo: via dei Mulini
Sito ufficiale: http://https://5pointzitaly.com/
All’interno della vivace programmazione degli eventi culturali dell’Estate Polignanese 2016 ritorna 5 POINTZ Italy | Festival delle Culture Metropolitane, ideato e coordinato da Angelo Raffaele Villani dell’Associazione culturale OpificioCreativo, con ROSSOCONTEMPORANEO ed in collaborazione con ART and ARS Gallery di Galatina (Le). 5 POINTZ Italy 2016, che si terrà nei giorni 2.3.4 settembre p.v., sostiene Matera Capitale Europea della Cultura 2019, e vede i Comuni di Polignano a Mare (Ba), Maruggio (Ta), Copertino (Le) e Lucera (Fg) quali partners ufficiali dell’evento, con Matera Capitale Europea della Cultura 2019, SAC | Mari tra le Mura ed Apulia Film Commission partners morali.
L’evento di Polignano a Mare (Ba), come quelli successivi, prevede una fitta serie di appuntamenti: talk tematici su street art, graffiti e culture metropolitane, una mostra d’arte contemporanea e documentaria sulle poliedriche manifestazioni del fenomeno metropolitano con artisti pop art e street art pugliesi, presentazione di libri, artisti di strada, laboratori street art per ragazzi, momenti di poesia di strada, e naturalmente street art, con THE ONE, la prima Open Gallery di Polignano a Mare (Ba), al sottopasso di Via Martiri Dogali.
Al primo appuntamento di Polignano a Mare (Ba), il Progetto 5 POINTZ Italy 2016 farà seguire altre tappe regionali, con Maruggio/Campomarino (Ta) il 9.10.11 settembre, Copertino (Le) il 16 e 17 settembre e Lucera (Fg) il 30 settembre ed 1 e 2 ottobre. Ai primi quattro appuntamenti ne seguiranno altri, fino alla chiusura del tour 2016 di 5 POINTZ Italy, a dicembre, che si terrà nella città di Lecce.
CONCEPT
5 POINTZ Italy ripropone il proprio format prevalentemente d’indagine critica ed analitica sulla complessità del fenomeno delle culture metropolitane, con connotazioni di chiara originalità rispetto ad appuntamenti ormai ricorrenti di quasi esclusivi interventi artistici (su muri pubblici o privati) e di possibili operazioni di riqualificazione di ambiti degradati e/o irrisolti di specifici contesti urbani.
Dopo un Anno Zero in terra ionica e la Prima Edizione del 2015, tenutasi a Polignano a Mare (Ba), l’Edizione di quest’anno sperimenterà un possibile tour ripetibile nella formula di autentico Festival delle Culture Metropolitane, da far viaggiare sull’intero territorio pugliese, con l’obiettivo di creare ed istituzionalizzare un Museo di Arte e Cultura Urbana en plein air, ricollegando aree urbane periferiche e sistema extraurbano delle campagne in un percorso di fruizione allargato, con momenti di ripensamento strutturale, rivitalizzazione e riqualificazione di spazi pubblici irrisolti - come siti e strutture periferiche o nodi infrastrutturali - per restituirgli dignità di luoghi urbani, di nuova socializzazione o ancora di aggregazione per la comunità.
Il nome del format, è un chiaro omaggio al 5 POINTZ newyorkese, l’edificio industriale del Queens, Tempio della street art e del graffitismo internazionale abbattuto il 18 novembre 2013, con la definitiva cancellazione di circa 400 graffiti di artisti provenienti da tutto il mondo e la realizzazione di nuovi edifici per uffici ed abitazione. Un gesto sconsiderato ed irreparabile che portava al definitivo abbattimento di un simbolo unico della cultura metropolitana tutta, segnando una sconfitta pesante per il mondo della cultura, quale luogo di contaminazioni delle esperienze umane.
Partendo da Polignano a Mare (Ba), e poi in altre nuove città pugliesi, 5 POINTZ Italy rilancia quel Brand (o simbolo), mix complesso di valori culturali. Dalla demolizione di 5 POINTZ alla “costruzione” di un nuovo “edificio diffuso” che, partendo proprio da Polignano a Mare (Ba), terra di uno dei personaggi più internazionali che l’Italia possa vantare – Domenico Modugno – si estenda a realtà e territori limitrofi e non, lungo percorsi di bellezza interdisciplinare.
Rinasce 5 POINTZ, ricostruendo fisicamente un Brand, immaginario collettivo internazionale della Street Art e delle Culture Metropolitane.
Nasce 5 POINTZ ITALY.
5 POINTZ Italy mira ad istituzionalizzarsi come Festival annuale, luogo di sperimentazione ed analisi, dove rendere possibile l’incontro tra artisti di fama nazionale, curatori, professori universitari e ricercatori, invitati appositamente a dialogare e ritrovarsi attorno a questo mondo, che in maniera sempre più insistente e ramificato starebbe contaminando la nostra quotidianità.
Un universo ricco e contraddittorio di forme e linguaggi dinamici espressi da media sempre diversi - murales e tag, stencil e posters, stickers e pins - ma anche dall’affascinante mondo della multimedialità, tra video e web.
Le prime manifestazioni Street Art, databili negli USA all’inizio degli anni ’70 del secolo passato (gli albori del graffitismo newyorkese), sono ormai un fenomeno socio-culturale, urbano e metropolitano contemporaneo che ha travalicato il sottile limite culturale che la etichettava come “arte illegale” per diventare una sempre più condivisa “arte istituzionalizzata” ed “urbana”, entrando di diritto nei luoghi ufficiali dell’arte e nei musei. Attraverso le proprie influenze indiscutibili sulle arti visive, la Street Art assume una rilevanza unica sul panorama della creatività contemporanea. I Graffiti influenzano la grafica pubblicitaria, le campagne di marketing, il gusto di migliaia di persone.
Vernissage: 2 settembre 2016 ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni