Ruggero Savinio. Fabula Picta

Ruggero Savinio, Grimm, Il re del monte d’oro, 2013
Dal 31 Gennaio 2015 al 03 Maggio 2015
Ascoli Piceno
Luogo: Forte Malatestiano
Indirizzo: via delle Terme 14
Curatori: Clio Pizzingrilli
Ruggero Savinio è nato a Torino nel 1934. Nipote di Giorgio de Chirico e figlio di Alberto Savinio, ha tenuto per sé il nome d’arte del padre.
Ruggero Savinio ha sempre voluto tenersi legato alla tradizione pittorica, dalla pittura greco-romana ai veneti del Cinquecento, l’amato Tiziano ultimo, ai nostri Piccio, Fontanesi, Ranzoni, a un pittore tedesco, Hans von Marées, del quale l’ha molto colpito l’idea che l’immagine pittorica non è al principio, ma alla fine di un percorso.
Nel 1956 la sua prima mostra a Roma, insieme a due amici pittori, presentata da Giuseppe Ungaretti. A Milano nel 1962 la prima mostra personale alla Galleria delle Ore. Fra il 1962 e il 1968 soggiorna lungamente a Parigi, dove, alla Galerie Jacob, nel 1967, tiene una mostra di disegni, presentata da Guy Weelhen e Dominique Fourcade. Subito dopo si trasferisce a Milano, dove lavora con la Galleria Bergamini e poi con la Galleria Philippe Daverio.
Nel 1989 stabilisce la propria residenza a Roma.
Numerose le sue mostre in Italia e all’estero. Nel 1986 gli è stato attribuito il Premio Guggenheim per un artista italiano.
Fra le mostre antologiche si ricordano: 1989, ex Convento di San Francesco a Sciacca; 1992, Palazzo Sarcinelli a Conegliano Veneto; 1999, Castello Sforzesco a Milano; 2001, vicolo Valdina, Roma, Camera dei Deputati; 2012, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma.
Nel 1988 e nel 1995 è stato invitato con una sala personale alla Biennale d’Arte Internazionale di Venezia.
Nel 1993 ha dipinto lo stendardo per il Palio di Siena.
Nel 1995 è stato nominato Accademico Nazionale di San Luca.
La sua produzione letteraria è vasta. Fra gli altri libri pubblicati si ricordano: L’età dell’oro 1981, Ombra portata 1992, Il cuore luminoso delle cose 2001, il poemetto La Galleria d’Arte Moderna 2003, Percorsi della figura 2004, Didascalie 2004, Passaggio della colomba 2008, Cartavoce 2011.
Fabula picta prende il nome da una sequenza di opere sulle fiabe dei fratelli Grimm, nelle quali Savinio ha visitato il fabulosum, la parola magica, onirica, leggendaria con un tono lieve e divertito. La mostra si compone anche di paesaggi, di alcune rivisitazioni della pittura antica, ritratti, interni e alcuni disegni di grande dimensione.
Il catalogo della mostra è pubblicato dalla casa editrice Quodlibet e contiene testi di Giorgio Agamben, Clio Pizzingrilli e due scritti di Ruggero Savinio.
Ruggero Savinio ha sempre voluto tenersi legato alla tradizione pittorica, dalla pittura greco-romana ai veneti del Cinquecento, l’amato Tiziano ultimo, ai nostri Piccio, Fontanesi, Ranzoni, a un pittore tedesco, Hans von Marées, del quale l’ha molto colpito l’idea che l’immagine pittorica non è al principio, ma alla fine di un percorso.
Nel 1956 la sua prima mostra a Roma, insieme a due amici pittori, presentata da Giuseppe Ungaretti. A Milano nel 1962 la prima mostra personale alla Galleria delle Ore. Fra il 1962 e il 1968 soggiorna lungamente a Parigi, dove, alla Galerie Jacob, nel 1967, tiene una mostra di disegni, presentata da Guy Weelhen e Dominique Fourcade. Subito dopo si trasferisce a Milano, dove lavora con la Galleria Bergamini e poi con la Galleria Philippe Daverio.
Nel 1989 stabilisce la propria residenza a Roma.
Numerose le sue mostre in Italia e all’estero. Nel 1986 gli è stato attribuito il Premio Guggenheim per un artista italiano.
Fra le mostre antologiche si ricordano: 1989, ex Convento di San Francesco a Sciacca; 1992, Palazzo Sarcinelli a Conegliano Veneto; 1999, Castello Sforzesco a Milano; 2001, vicolo Valdina, Roma, Camera dei Deputati; 2012, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma.
Nel 1988 e nel 1995 è stato invitato con una sala personale alla Biennale d’Arte Internazionale di Venezia.
Nel 1993 ha dipinto lo stendardo per il Palio di Siena.
Nel 1995 è stato nominato Accademico Nazionale di San Luca.
La sua produzione letteraria è vasta. Fra gli altri libri pubblicati si ricordano: L’età dell’oro 1981, Ombra portata 1992, Il cuore luminoso delle cose 2001, il poemetto La Galleria d’Arte Moderna 2003, Percorsi della figura 2004, Didascalie 2004, Passaggio della colomba 2008, Cartavoce 2011.
Fabula picta prende il nome da una sequenza di opere sulle fiabe dei fratelli Grimm, nelle quali Savinio ha visitato il fabulosum, la parola magica, onirica, leggendaria con un tono lieve e divertito. La mostra si compone anche di paesaggi, di alcune rivisitazioni della pittura antica, ritratti, interni e alcuni disegni di grande dimensione.
Il catalogo della mostra è pubblicato dalla casa editrice Quodlibet e contiene testi di Giorgio Agamben, Clio Pizzingrilli e due scritti di Ruggero Savinio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni