Studio visit incontri, visioni, conversazioni su arte e politica I #2: Marina Arienzale e Jacopo Rinaldi

Marina Arienzale, Venerdì, conquista del tempo, 2016
Dal 22 Ottobre 2016 al 06 Novembre 2016
San Giovanni Valdarno | Arezzo
Luogo: Casa Giovanni Mannozzi
Indirizzo: corso Italia 105
Curatori: Pietro Gaglianò
Enti promotori:
- Casa Masaccio Centro per l'Arte Contemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 9126283
E-Mail info: casamasaccio@comunesgv.it
Casa Masaccio Centro per l'Arte Contemporanea è lieta di presentare studio visit incontri, visioni, conversazioni su arte e politica un progetto a cura di Pietro Gaglianò ospitato negli spazi di Casa Giovanni Mannozzi.
studio visit intende far incontrare il pubblico con il lavoro di artisti di recente generazione il cui linguaggio si declina in larga parte lungo interventi nello spazio pubblico, con progetti incentrati sulla processualità, sulle relazioni, sul rapporto con le comunità. studio visit è uno strumento per il dialogo tra l‘istituzione, i giovani artisti e il pubblico per la visione di percorsi e propositi in via di definizione: non una mostra di formato tradizionale, ma un dialogo aperto come la consultazione di un portfolio o come uno studio visit, ma portando lo spazio privato della creazione in altri luoghi.
Da sabato 22 ottobre a domenica 6 novembre sarà possibile approfondire la pratica artistica di Marina Arienzale (1984) e Jacopo Rinaldi. Marina Arienzale ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze, laureandosi in pittura, e dopo un periodo di lavoro all'estero si è diplomata in fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni. Nello stesso periodo ha costituito il collettivo fotografico Groomingphoto che nel 2016 è risultato vincitore del premio Giovanni Tabò e tra i finalisti del Premio Marco Pesaresi.
I progetti più recenti di Jacopo Rinaldi indagano la relazione tra la memoria e l'architettura e coinvolgono i concetti di tempo, spazio e memoria. Gli archivi, i data center e i data bunker sono i soggetti di questa ricerca. Nella sua pratica artistica cerca di lasciar convergere diversi media e linguaggi in modo da trovare una connessione capace di sviluppare un punto di vista critico.
In occasione dell'inaugurazione della seconda tappa del progetto, sabato 22 ottobre alle ore 18:00 in Palazzo d'Arnolfo, si terrà una conversazione tra Cecilia Guida, direttrice dell’Ufficio Educazione e curatrice del programma UNIDEE-Università delle Idee di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto di Biella,e Pietro Gaglianò sul rapporto dell’arte nella sfera pubblica, durante la quale verrà presentato il libro “Memento. L’ossessione del visibile”, di cui è autore, dedicato alle estetiche del potere e alle pratiche di contro-narrazione dell’arte (Postmediabooks, 2016).
Rassegna realizzata nell'ambito del progetto di iniziativa regionale Toscanaincontenporanea2016
Orari: feriali 15-19, festivi 10-12 / 15-19
Sabato 22 ottobre
Ore 18:00 | Palazzo d'Arnolfo-Museo delle Terre Nuove, Piazza Cavour, 1
Presentazione del libro Memento. L’ossessione del visibile di Pietro Gaglianò
in conversazione con Cecilia Guida, UNIDEE - Fondazione Pistoletto, Biella
Ore 19:00 | Casa Giovanni Mannozzi, Corso Italia, 105
Inaugurazione e incontro con gli artisti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
casa masaccio centro per l arte contemporanea ·
jacopo rinaldi ·
marina arienzale ·
casa giovanni mannozzi
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970