Spazio Parola

Spazio Parola, Palazzo Chianini Vincenzi, Arezzo
Dal 27 Ottobre 2012 al 25 Novembre 2012
Arezzo
Luogo: Palazzo Chianini Vincenzi
Indirizzo: via Cesalpino 15
Orari: venerdì 10-13; sabato e domenica anche 16-20
Curatori: Fabio Migliorati
Enti promotori:
- Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo
Telefono per informazioni: +39 0575 302727
E-Mail info: ufficiocultura@comune.arezzo.it
Sito ufficiale: http://www.comune.arezzo.it
Dopo la grande mostra dell'opera di Giuseppe Chiari - "Ce n'est pas le ton qui fait la musique!" negli spazi della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea - ad Arezzo si è deciso di approfondire la riflessione sulla lingua che diventa uso visivo, attraverso l'occasione offerta da SPAZIO PAROLA, collettiva in cui si riunisce il lavoro di cinque artisti specialisti dell'azione intorno alla poetica visiva. L'evento regala la possibilità di osservare l'opera di Giuseppe Chiari, Emilio Isgrò, Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti, Ben Vautier nell'ambito di un'espressione comune in cui le parole divengono rapporto di vicinanza o comunque relazione. Circa trenta opere, dagli anni Sessanta ai nostri, sono parte della collezione Armanda Gori, di Prato: le sculture tv di Chiari; i libri cancellati di Isgrò, anche per l'operosità assurda e paradossale di formiche o api disegnate; i vivaci collages di Miccini; i messaggi politici negli slogan di Pignotti; la spessa ironia in tubetto di Ben, su monocromia nera e rossa oppure sui riassunti di progetti metropolitani a fumetto…
L'esposizione, a cura di Fabio Migliorati, ricorda l'inizio di quel fare che, da quasi mezzo secolo, contamina la maniera di considerare i confini tra lingua scritta a parole e a immagini, anche dal limite estremo del Gruppo "Poesia Visiva" a cui alcuni dei cinque protagonisti presero parte, fiancheggiando gli altri, i quali, per criterio o carattere, vi rimasero distanti. Con la collaborazione di Armanda Gori Casa d'Arte, quindi, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo sceglie di continuare la strada intrapresa due mesi fa, quando, attraverso Chiari, è iniziato quel cammino divenuto indagine sulla grammatica visiva. SPAZIO PAROLA mette insieme cinque nomi affermati internazionalmente, per fare di Arezzo una città sempre più aperta ai linguaggi differenti e alle contaminazioni, alla storia non abbastanza premiata, a quei livelli espressivi non ancora approfonditi. SPAZIO PAROLA è voluta e realizzata dall'Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo, con la collaborazione di Armanda Gori Casa d'Arte: sarà inaugurata venerdì 26 ottobre alle ore 18.30 negli spazi di Palazzo Chianini-Vincenzi alla presenza dell'Assessore, Prof. Pasquale Giuseppe Macrì; di Aldo Marchi e del figlio Leonardo, per Armanda Gori Casa d'Arte; di Fabio Migliorati, Critico d'Arte e Direttore per le Attività Espositive di Arezzo.
L'esposizione, a cura di Fabio Migliorati, ricorda l'inizio di quel fare che, da quasi mezzo secolo, contamina la maniera di considerare i confini tra lingua scritta a parole e a immagini, anche dal limite estremo del Gruppo "Poesia Visiva" a cui alcuni dei cinque protagonisti presero parte, fiancheggiando gli altri, i quali, per criterio o carattere, vi rimasero distanti. Con la collaborazione di Armanda Gori Casa d'Arte, quindi, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo sceglie di continuare la strada intrapresa due mesi fa, quando, attraverso Chiari, è iniziato quel cammino divenuto indagine sulla grammatica visiva. SPAZIO PAROLA mette insieme cinque nomi affermati internazionalmente, per fare di Arezzo una città sempre più aperta ai linguaggi differenti e alle contaminazioni, alla storia non abbastanza premiata, a quei livelli espressivi non ancora approfonditi. SPAZIO PAROLA è voluta e realizzata dall'Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo, con la collaborazione di Armanda Gori Casa d'Arte: sarà inaugurata venerdì 26 ottobre alle ore 18.30 negli spazi di Palazzo Chianini-Vincenzi alla presenza dell'Assessore, Prof. Pasquale Giuseppe Macrì; di Aldo Marchi e del figlio Leonardo, per Armanda Gori Casa d'Arte; di Fabio Migliorati, Critico d'Arte e Direttore per le Attività Espositive di Arezzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ben vautier ·
palazzo chianini vincenzi ·
giuseppe chiari ·
emilio isgro ·
eugenio miccini ·
lamberto pignotti
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni