Luigina Turri. Dialoghi

Luigina Turri. Dialoghi, Arezzo
Dal 05 Settembre 2014 al 05 Ottobre 2014
Arezzo
Luogo: Galleria 33 / Loft 52100
Indirizzo: via Garibaldi 33 / via Cesalpino 19
Orari: tutti i giorni 16.30-19.30. Loft: 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 8438565
E-Mail info: info@galleria33.it
Sito ufficiale: http://www.galleria33.it
Dialoghi è il titolo della mostra presentata da Galleria 33 e Loft 52100 dal 5 settembre ad Arezzo. Dialoghi è anche il titolo dell’opera simbolo della personale dell’artista Luigina Turri, che mette in relazione i due luoghi espositivi, due realtà dedicate all’arte. La galleria di via Garibaldi 33, nata nell’aprile 2013 e curata da Tiziana Tommei e lo spazio di design e arredamento di via Cesalpino 19, aperto il 5 aprile 2014 e gestito da Sara Mafucci. Due idee, prima ancora che ambienti, molto simili, che hanno inaugurato lo stesso giorno, ad un solo anno di distanza. Due progetti aperti alla creatività, al fermento culturale, alla capacità di inventare nuove soluzioni. Insomma, al passo con i tempi!
L’opera scelta quale immagine della mostra, oltre che ideale manifesto della messa in comunicazione dei due soggetti ospitanti l’evento, è pienamente parlante in seno al corpus e all’iter artistico della sua artefice, l’artista veronese Luigina Turri. Il punto di partenza è la materia: la sua sostanza, il suo aspetto, la consistenza, la forma e il colore. Turri prende ispirazione da ciò che la circonda e dai materiali. L’importanza della “matericità” è un aspetto che resta fondamentale alla definizione l’opera, intrinseco anche al piano concettuale. C’è poi un’altra questione che identifica il lavoro di questa artista: il linguaggio non figurativo. Turri mette insieme, utilizzando un lessico polimaterico, quello che è il suo vissuto, traendo i mezzi dal quotidiano, dalla natura. Attraverso forme astratte scrive note biografiche, appunti di vita. Tutte la sua produzione è pervasa da una contagiosa joie de vivre: giochi materici e cromatici, tecniche e arti eterogenee, convivono simbioticamente, dialogano senza contrasto.
Dialoghi è un’opera concepita per uno spazio sacro: l’altare di una chiesa. Il disegno originario prevedeva l’uso di materiali diversi, quali il ferro e il polistirolo, muovendo sempre dalla stessa scintilla: un modulo geometrico, compatto, lineare, potenzialmente reiterabile in infinite combinazioni, come una catena genetica. Ogni elemento è una cellula autonoma, che acquista nuovo corpo se messo in collegamento con un altro e questi con il contesto. L’oggetto di riferimento ufficiale è il rosario, ma quello che più emerge è la circolarità, non solo formale, ma del concept. Il filo di materiali diversi che caratterizza ogni singolo e la corda che coniuga in ensemble sempre nuovi ciascun elemento, come in una musica, rendono questa scultura dalla superficie grafica e pittorica e dal volume plastico e architettonico, un esempio di arte e design.
Vincitrice del Premio Ora 2014, con una mostra personale che inaugurerà il 6 settembre p.v. presso Epa - En Plein Air Arte Contemporanea a Torino, Luigina Turri avvia il suo percorso nel 2001 con un’incessante attività espositiva di personali e collettive, sia in spazi pubblici che privati. Tra le personali si citano: Interni e dintorni, Nervi, Genova, 2014, 2012; Palazzo Contarelli, Correggio, Reggio Emilia, 2013, 2010; Spazio Alzaia Naviglio Grande, Milano, 2013, 2012; Racconti tessuti, Palazzo Brusani Bolasi, Carpi, Modena, 2010; Dialogo materico, Ufofabrik Contemporary Art Gallery, Moena, Trento, 2010; id. Galleria Massella, Verona, 2009; Il colore non a caso, Galleria d’Arte Metamorfosi, Reggio Emilia, 2006; personale, Galleria San Francesco, Modena, 2003. Tra le collettive: Assisi Arte, Pinacoteca comunale, Assisi, 2013, Arte sul Naviglio, Milano, 2013; Paris, Forum de l’Investissement, Palais de Congrès, Parigi, 2010; Internazionale 2009 e 2010, Villa Gualino, Torino, 2009, 2010; Clean Art, Galleria Primo Piano Arte Studio, Vicenza, 2009; 1000 artisti a Palazzo, a cura di Luciano Caramel, Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno, Milano, 2009; Collettiva d’arte contemporanea, Galleria La Girandola, Carpineto Romano, Roma, 2008; La luce si forma, Rocca del Boiardo, Scandiano, Reggio Emilia, 2006. Presente infine nelle fiere Immagina Arte in fiera, Reggio Emilia, 2012, 2010, 2006 e Kunstart, International Art Fair, Bolzano, 2010.
La duplice mostra si propone quale antologica dell’artista. Saranno esposte presso Galleria 33 una parte della più recente produzione di Turri: una serie di collage su carta nei quali l’artista è intervenuta con pennellate di colori ad acqua, tagli netti e strappi a conferire spessore e movimento ad una superficie ritmata da nuance e grafie. La carta, inoltre, è un materiale caro all’autrice, che ha alle spalle un lungo trascorso da disegnatrice scientifica, grafica e illustratrice. In visione tra le due sedi, sarà proposta una selezione di lavori che attraversano l’ultimo decennio di produzione dell’artista: dalle Cromie del 2005-7, alle opere di grande formato del 2007-10, fino alle piccole tele 20x20 cm del 2012.
L’opera scelta quale immagine della mostra, oltre che ideale manifesto della messa in comunicazione dei due soggetti ospitanti l’evento, è pienamente parlante in seno al corpus e all’iter artistico della sua artefice, l’artista veronese Luigina Turri. Il punto di partenza è la materia: la sua sostanza, il suo aspetto, la consistenza, la forma e il colore. Turri prende ispirazione da ciò che la circonda e dai materiali. L’importanza della “matericità” è un aspetto che resta fondamentale alla definizione l’opera, intrinseco anche al piano concettuale. C’è poi un’altra questione che identifica il lavoro di questa artista: il linguaggio non figurativo. Turri mette insieme, utilizzando un lessico polimaterico, quello che è il suo vissuto, traendo i mezzi dal quotidiano, dalla natura. Attraverso forme astratte scrive note biografiche, appunti di vita. Tutte la sua produzione è pervasa da una contagiosa joie de vivre: giochi materici e cromatici, tecniche e arti eterogenee, convivono simbioticamente, dialogano senza contrasto.
Dialoghi è un’opera concepita per uno spazio sacro: l’altare di una chiesa. Il disegno originario prevedeva l’uso di materiali diversi, quali il ferro e il polistirolo, muovendo sempre dalla stessa scintilla: un modulo geometrico, compatto, lineare, potenzialmente reiterabile in infinite combinazioni, come una catena genetica. Ogni elemento è una cellula autonoma, che acquista nuovo corpo se messo in collegamento con un altro e questi con il contesto. L’oggetto di riferimento ufficiale è il rosario, ma quello che più emerge è la circolarità, non solo formale, ma del concept. Il filo di materiali diversi che caratterizza ogni singolo e la corda che coniuga in ensemble sempre nuovi ciascun elemento, come in una musica, rendono questa scultura dalla superficie grafica e pittorica e dal volume plastico e architettonico, un esempio di arte e design.
Vincitrice del Premio Ora 2014, con una mostra personale che inaugurerà il 6 settembre p.v. presso Epa - En Plein Air Arte Contemporanea a Torino, Luigina Turri avvia il suo percorso nel 2001 con un’incessante attività espositiva di personali e collettive, sia in spazi pubblici che privati. Tra le personali si citano: Interni e dintorni, Nervi, Genova, 2014, 2012; Palazzo Contarelli, Correggio, Reggio Emilia, 2013, 2010; Spazio Alzaia Naviglio Grande, Milano, 2013, 2012; Racconti tessuti, Palazzo Brusani Bolasi, Carpi, Modena, 2010; Dialogo materico, Ufofabrik Contemporary Art Gallery, Moena, Trento, 2010; id. Galleria Massella, Verona, 2009; Il colore non a caso, Galleria d’Arte Metamorfosi, Reggio Emilia, 2006; personale, Galleria San Francesco, Modena, 2003. Tra le collettive: Assisi Arte, Pinacoteca comunale, Assisi, 2013, Arte sul Naviglio, Milano, 2013; Paris, Forum de l’Investissement, Palais de Congrès, Parigi, 2010; Internazionale 2009 e 2010, Villa Gualino, Torino, 2009, 2010; Clean Art, Galleria Primo Piano Arte Studio, Vicenza, 2009; 1000 artisti a Palazzo, a cura di Luciano Caramel, Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno, Milano, 2009; Collettiva d’arte contemporanea, Galleria La Girandola, Carpineto Romano, Roma, 2008; La luce si forma, Rocca del Boiardo, Scandiano, Reggio Emilia, 2006. Presente infine nelle fiere Immagina Arte in fiera, Reggio Emilia, 2012, 2010, 2006 e Kunstart, International Art Fair, Bolzano, 2010.
La duplice mostra si propone quale antologica dell’artista. Saranno esposte presso Galleria 33 una parte della più recente produzione di Turri: una serie di collage su carta nei quali l’artista è intervenuta con pennellate di colori ad acqua, tagli netti e strappi a conferire spessore e movimento ad una superficie ritmata da nuance e grafie. La carta, inoltre, è un materiale caro all’autrice, che ha alle spalle un lungo trascorso da disegnatrice scientifica, grafica e illustratrice. In visione tra le due sedi, sarà proposta una selezione di lavori che attraversano l’ultimo decennio di produzione dell’artista: dalle Cromie del 2005-7, alle opere di grande formato del 2007-10, fino alle piccole tele 20x20 cm del 2012.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni