Miriam Colognesi. Autoritratti al Museo

© Ph. Miriam Colognesi, 13 Marzo 2016 | Paolo Veronese Cena in casa di Simone Fariseo, 1555-1556. Galleria Sabauda, Torino
Dal 16 Luglio 2017 al 24 Settembre 2017
Aosta
Luogo: Hôtel des Etats
Indirizzo: pPiazza Emilio Chanoux
Curatori: Daria Jorioz
Telefono per informazioni: +39 0165 300552
«Chi guarda fa il quadro» diceva il pittore e scultore Marcel Duchamp e proprio questa affermazione sembra animare il progetto AUTORITRATTI AL MUSEO dell'artista torinese Miriam Colognesi, mostra allestita all’Hôtel des Etats ad Aosta e visitabile fino al 24 settembre.
L’esposizione, a cura di Daria Jorioz, documenta la relazione che si instaura fra le opere d’arte e chi ne fruisce, suggerendo una riflessione sul tema del ritratto e dell’autoritratto nell’arte contemporanea e facilmente applicabile all’oggi, fatto del costante flusso di immagini e di selfie che riempie le nostre vite su internet e non solo.
In mostra è presentata una selezione di 30 fotografie che Miriam Colognesi ha realizzato durante alcuni workshop fotografici all’interno di importanti spazi museali: il Museo Archeologico Regionale di Aosta, nel corso della mostra dedicata a Enrico Baj, la Pinacoteca del Castello Gamba di Châtillon, la Galleria Sabauda, la GAM e il Museo dell’Automobile di Torino, il Castello di Rivoli, la Galleria Sabauda, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo dell’Automobile di Torino.
Qui la fotografa ha chiesto proprio ai visitatori di scegliere un’opera d’arte e di interpretarla liberamente riuscendo così a trasformare, per il suo tramite, il ritratto in un autoritratto.
«Le fotografie realizzate da Miriam Colognesi compongono una sorta di autoritratto di gruppo - scrive Daria Jorioz nel catalogo -, la cui efficacia espressiva e narrativa si basa sulla capacità dell’artista di far esprimere il visitatore, di indurlo a dichiarare il proprio amore o la propria curiosità per un dipinto, di farlo giocare con le immagini e i contenuti delle opere d’arte».
Miriam Colognesi è laureata in Pittura all’Accademia Albertina di Torino. Vive in Valle d’Aosta e il suo percorso artistico è orientato sulle possibilità offerte dal mezzo fotografico, con particolare riguardo all’autoritratto. Ha esposto in personali e collettive in Italia e all’estero. Alcune sue opere si trovano al Museo dell’autoritratto fotografico di Senigallia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo