Padre Nostro

Padre Nostro, Palazzo degli Scalzi, Sassoferrato (AN)
Dal 08 Agosto 2014 al 31 Agosto 2014
Sassoferrato | Ancona
Luogo: Palazzo degli Scalzi
Indirizzo: via Giuseppe Mazzini
Orari: da giovedì a domenica 16-19
Enti promotori:
- Comuni di Fabriano Sassoferrato Matelica Cerreto d’Esi e Genga
- Provincia di Ancona
- Regione Marche
- Fondazione CARIFAC
- CEI
Telefono per informazioni: +39 0732 23114
E-Mail info: info@inartefabriano.it
Sito ufficiale: http://www.sassoferratocultura.it
Sarà inaugurata venerdì 8 agosto alle ore 17.45 Presso il Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato la seconda tappa della collettiva “Padre Nostro”. La mostra, dopo il successo riscosso a Fabriano, dove è stata aperta dal 30 aprile al 18 maggio presso la Nuova Galleria delle Arti, raggiunge la città di Sassoferrato, dove saranno riproposte opere realizzate da oltre 70 artisti del territorio e non solo.
Un’operazione artistica molto importante, che riflette la sensibilità verso la tematica scelta dal Consiglio diocesano di Fabriano-Matelica per l’anno pastorale 2013-2014, il “Padre Nostro”.
In mostra le opere di: Mauro Allegrini, Omero Angerame, Simonetta Arcangeli, Patrizia Balducci, Carla Ballanti, Simona Barbaresi, Renzo Barbarossa, Massimo Bardelli, Patrizia Befera, Tiziana Befera, Francesco Bellissimo, Sirio Bellucci, Toni Bellucci, Mauro Benzi, Luisa Bergamini, Mario Boldrini, Elena Borioni, Franco Brescini, Donatella Brigidi, Giacomo Burattini, Angelo Busco, Pietro Cardarelli, Antonio Cerquarelli, Renato Ciavola, Laura Cicconofri, Luigi Cioli, Andrea Cola, Annalisa Cola, Miriam Colombini, Claudia Corneli, Bruno Cristallini, Aicha Djennane, Emmanuela Esposito, Moreno Garofoli, Gaia Germoni, Elisa Giacomoni, Monica Giorgi, Clelia Giorgia, Federico Lametti, Roberto Latini, Arianna Lazzari, Lughia, Maria Rita Macrì, Fabrizio Maffei, Creta Mancini, Anna Massinissa, Gabriele Mazzara, Massimo Melchiorri, Riccardo Melotti, Paolo Mirmina, Franco Monteverde, Mara Moretti, Roberto Moschini, Fiorella Pasquini, Rosella Passeri, Aurelio Pedrazzini, Natasha Pellicanò, Sabrina Riccitelli, Paolo Rinaldi, Claudio Schiavoni, Stefania Secondini, Silvia Spigarelli, Lino Stronati, Ezio Tambini, Jolanda Tiberi, Roberto Tosato, Margherita Totori, Anna Uncini, Raffaele Vescovo, Franco Zingaretti.
L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra la Diocesi di Fabriano-Matelica e l’associazione Culturale InArte, attraverso una struttura organizzativa composta dall’Ufficio Cultura Diocesano, con il Direttore Don Andrea Simone e i membri del consiglio, dall’associazione InArte, da Anna Massinissa e Adriana Bardelli, che hanno diretto il progetto dal punto di vista artistico.
Il tutto grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
Un’operazione artistica molto importante, che riflette la sensibilità verso la tematica scelta dal Consiglio diocesano di Fabriano-Matelica per l’anno pastorale 2013-2014, il “Padre Nostro”.
In mostra le opere di: Mauro Allegrini, Omero Angerame, Simonetta Arcangeli, Patrizia Balducci, Carla Ballanti, Simona Barbaresi, Renzo Barbarossa, Massimo Bardelli, Patrizia Befera, Tiziana Befera, Francesco Bellissimo, Sirio Bellucci, Toni Bellucci, Mauro Benzi, Luisa Bergamini, Mario Boldrini, Elena Borioni, Franco Brescini, Donatella Brigidi, Giacomo Burattini, Angelo Busco, Pietro Cardarelli, Antonio Cerquarelli, Renato Ciavola, Laura Cicconofri, Luigi Cioli, Andrea Cola, Annalisa Cola, Miriam Colombini, Claudia Corneli, Bruno Cristallini, Aicha Djennane, Emmanuela Esposito, Moreno Garofoli, Gaia Germoni, Elisa Giacomoni, Monica Giorgi, Clelia Giorgia, Federico Lametti, Roberto Latini, Arianna Lazzari, Lughia, Maria Rita Macrì, Fabrizio Maffei, Creta Mancini, Anna Massinissa, Gabriele Mazzara, Massimo Melchiorri, Riccardo Melotti, Paolo Mirmina, Franco Monteverde, Mara Moretti, Roberto Moschini, Fiorella Pasquini, Rosella Passeri, Aurelio Pedrazzini, Natasha Pellicanò, Sabrina Riccitelli, Paolo Rinaldi, Claudio Schiavoni, Stefania Secondini, Silvia Spigarelli, Lino Stronati, Ezio Tambini, Jolanda Tiberi, Roberto Tosato, Margherita Totori, Anna Uncini, Raffaele Vescovo, Franco Zingaretti.
L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra la Diocesi di Fabriano-Matelica e l’associazione Culturale InArte, attraverso una struttura organizzativa composta dall’Ufficio Cultura Diocesano, con il Direttore Don Andrea Simone e i membri del consiglio, dall’associazione InArte, da Anna Massinissa e Adriana Bardelli, che hanno diretto il progetto dal punto di vista artistico.
Il tutto grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luisa bergamini ·
toni bellucci ·
mauro allegrini ·
omero angerame ·
simonetta arcangeli ·
patrizia balducci ·
carla ballanti ·
simona barbaresi ·
renzo barbarossa ·
massimo bardelli ·
patrizia befera ·
tiziana befera ·
francesco bellissimo ·
sirio bellucci ·
mauro benzi ·
mario boldrini ·
elena borioni e al ·
palazzo degli scalzi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni