Lughia. Il mio tempo della carta

Lughia. Il mio tempo della carta, Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano (AN)
Dal 16 Novembre 2013 al 06 Gennaio 2014
Fabriano | Ancona
Luogo: Museo della Carta e della Filigrana
Indirizzo: largo Fratelli Spacca 2
Orari: da martedì a domenica 9- 13/ 14.30-18.30
Curatori: Giuseppe Salerno
Enti promotori:
- Città di Fabriano
- Fondazione CARIFAC
Costo del biglietto: intero € 6, gruppi € 4.90, scuole € 3.70, famiglie € 15
Telefono per informazioni: +39 0732 23114/ 348 3890843
E-Mail info: info@inartefabriano.it
Sito ufficiale: http://www.museodellacarta.com
Chi dinanzi ad uno specchio, testimone dei comportamenti più intimi, non ha mai pensato che le tracce del nostro passaggio avrebbero potuto un giorno essere lette da tecnologie capaci di decodificare l’energia custodita dalla materia? Pensiero questo non dissimile da quello che ci pervade ogni qual volta pensiamo di ascoltare il suono del mare racchiuso in una conchiglia o allorché stringendo un sasso tra le mani proviamo a percepirne la storia millenaria.
E’ sempre alla materia, di per sé depositaria delle tracce del tempo, che l’uomo, in modo consapevole, ha affidato nei secoli le proprie memorie. Le volte di una grotta, gli intonaci di palazzi e chiese, e poi i tessuti e la carta, sono alcuni dei supporti attraverso i quali ci è stato possibile conoscere società che, animate dal desiderio profondo di lasciare tracce e confidenti che altri si sarebbero posti in ascolto, hanno raccontato di sé e del mondo circostante. Intorno al tema della memoria, alla voglia di legare la propria esistenza all’eterno svincolandola dalle ristrette dimensioni del tempo che cancella ogni cosa, si è sviluppata molta parte della ricerca artistica degli ultimi decenni. E’ a questa urgenza che si ascrive il percorso di Lughia, artista della quale così scrive Claudio Strinati: “La piccolezza dell’essere umano in rapporto al tempo senza fine la porta a coniugare il tema del ciclico divenire con quello dei linguaggi, delle rappresentazioni simboliche, delle memorie”. “Lughia attraversa con risultati pregevoli, senza per questo privilegiare gli aspetti tecnici, forme espressive diverse per le quali si avvale di modalità e materiali talvolta sorprendenti. Suo campo d’indagine – afferma Rossella Vodret - sono le dimensioni dell’assoluto, quelle dell’eterno e dell’infinito, con le quali pone in rapporto il genere umano costretto in forma di ombre o “tracce dell’assenza”, metafora di un rapido passaggio sulla terra, immerse silenti in scenari ove appaiono indifferenti ed estranee.”
“Ombre nere, tracce inconsistenti della presenza umana, - continua Strinati - si alternano nei lavori di Lughia a sagome la cui epidermide, depositaria di memoria, appare ora immersa nel buio dell’eterno, ora calata in un universo di astrazioni simboliche che lanciano la propria sfida al tempo”. Sono questi gli elementi che connotano un mondo per la cui rappresentazione l’artista ricorre a tecniche e materie sempre diverse il cui impiego mai ci appare avulso da una poetica capace di inglobare ogni cosa per ricondurre il tutto ad un unicum universale.
Sperimentatrice nell’uso dei materiali, Lughia giunge ad affrontare gli antichi processi manuali di fabbricazione della carta ed avvia una ricerca che la porta a realizzare in omaggio a Fabriano, sua terra d’adozione, opere in cellulosa oggi ospitate presso il Museo della Carta e della Filigrana. E così, dopo aver assolto nei secoli alla funzione di depositaria di segni significanti, la cellulosa diviene tra le mani di Lughia essa stessa materia significante che, guadagnata la terza dimensione, ci parla di un mondo le cui radici profonde si intrecciano, nell’eterno ciclico divenire, con le chiome del futuro.
Giuseppe Salerno
E’ sempre alla materia, di per sé depositaria delle tracce del tempo, che l’uomo, in modo consapevole, ha affidato nei secoli le proprie memorie. Le volte di una grotta, gli intonaci di palazzi e chiese, e poi i tessuti e la carta, sono alcuni dei supporti attraverso i quali ci è stato possibile conoscere società che, animate dal desiderio profondo di lasciare tracce e confidenti che altri si sarebbero posti in ascolto, hanno raccontato di sé e del mondo circostante. Intorno al tema della memoria, alla voglia di legare la propria esistenza all’eterno svincolandola dalle ristrette dimensioni del tempo che cancella ogni cosa, si è sviluppata molta parte della ricerca artistica degli ultimi decenni. E’ a questa urgenza che si ascrive il percorso di Lughia, artista della quale così scrive Claudio Strinati: “La piccolezza dell’essere umano in rapporto al tempo senza fine la porta a coniugare il tema del ciclico divenire con quello dei linguaggi, delle rappresentazioni simboliche, delle memorie”. “Lughia attraversa con risultati pregevoli, senza per questo privilegiare gli aspetti tecnici, forme espressive diverse per le quali si avvale di modalità e materiali talvolta sorprendenti. Suo campo d’indagine – afferma Rossella Vodret - sono le dimensioni dell’assoluto, quelle dell’eterno e dell’infinito, con le quali pone in rapporto il genere umano costretto in forma di ombre o “tracce dell’assenza”, metafora di un rapido passaggio sulla terra, immerse silenti in scenari ove appaiono indifferenti ed estranee.”
“Ombre nere, tracce inconsistenti della presenza umana, - continua Strinati - si alternano nei lavori di Lughia a sagome la cui epidermide, depositaria di memoria, appare ora immersa nel buio dell’eterno, ora calata in un universo di astrazioni simboliche che lanciano la propria sfida al tempo”. Sono questi gli elementi che connotano un mondo per la cui rappresentazione l’artista ricorre a tecniche e materie sempre diverse il cui impiego mai ci appare avulso da una poetica capace di inglobare ogni cosa per ricondurre il tutto ad un unicum universale.
Sperimentatrice nell’uso dei materiali, Lughia giunge ad affrontare gli antichi processi manuali di fabbricazione della carta ed avvia una ricerca che la porta a realizzare in omaggio a Fabriano, sua terra d’adozione, opere in cellulosa oggi ospitate presso il Museo della Carta e della Filigrana. E così, dopo aver assolto nei secoli alla funzione di depositaria di segni significanti, la cellulosa diviene tra le mani di Lughia essa stessa materia significante che, guadagnata la terza dimensione, ci parla di un mondo le cui radici profonde si intrecciano, nell’eterno ciclico divenire, con le chiome del futuro.
Giuseppe Salerno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni