FabrianoInAcquarello 2014

FabrianoInAcquarello 2014
Dal 12 Giugno 2014 al 06 Luglio 2014
Fabriano | Ancona
Luogo: Oratorio del Gonfalone e altre sedi
Indirizzo: via D. Chiesa
Enti promotori:
- Città di Fabriano
- Provincia di Ancona
- Regione Marche
- Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana
- Istocarta (Fondazione Gianfranco Fedrigoni)
- Pia Università dei Cartai
Telefono per informazioni: +39 0732 23114 / 329 8525105
E-Mail info: gaia@inquota.it
Sito ufficiale: http://www.inartefabriano.it/fabrianoinacquarello
Sta per iniziare l’edizione 2014 di “FabrianoInAcquarello, la convention internazionale dedicata alla tecnica pittorica che maggiormente si lega con la carta, giunta alla quinto edizione nell’anno in cui vengono celebrati i 750 anni della produzione cartaria a Fabriano. Nel corso degli anni l’appuntamento è diventato sempre più un punto di riferimento per quanti, in Italia e non solo, amano l’acquarello, tanto che il numero di coloro che vi partecipano è in continua crescita. Dopo il successo dello scorso anno, questa edizione della convention, che si svolge in concomitanza con il premio biennale “Marche d’acqua”, prevede oltre 400 opere, esposte in 16 mostre, aperte dal 13 giugno al 6 luglio, allestite in diversi luoghi storici della città: presso l’Oratorio del Gonfalone saranno esposte le opere delle comunità artistiche di Belgio, Francia e Brasile, la galleria superiore del chiostro della cattedrale di San Venanzio ospiterà invece gli acquarelli della Scuola Gorlini, della comunità artistica Artificio e del gruppo proveniente da Egitto e paesi arabi. Si prosegue poi con la Nuova Galleria delle Arti, che ospiterà i lavori dell’ARA (Associazione Romana Acquarellisti), mentre nella vicina sede del Museo Mannucci-Ruggeri avrà luogo la personale dedicata ad Anna Pavesi, artista milanese a lungo rappresentante dell’Associazione Italiana Acquarellisti scomparsa nel 1995. Inoltre da quest’anno anche il complesso storico delle Cartiere Miliani sarà una delle location che ospiterà le mostre: in questa prestigiosa sede saranno esposte le opere delle comunità artistiche di Canada, Turchia e Scandinavia. Il gruppo InArte esporrà presso la Sala Ubaldi, mentre nel cuore del centro storico, presso la galleria dell’arco del Palazzo del Podestà, saranno esposte le opere della comunità artistica spagnola. Presso il Museo della Carta e della Filigrana saranno allestite invece le mostre del prestigioso premio “Marche d’Acqua”: la personale di Angus McEwan, vincitore dell’edizione 2012 del premio, la mostra delle opere in gara e l’esposizione delle opere realizzate dai membri della giuria. La convention avrà inizio giovedì 12 giugno e durerà fino a domenica 15 con un ricco programma: conferenze, workshops, momenti di pittura collettiva e di performance artistiche. Il tutto con l’intento di contribuire allo scambio culturale tra i tanti artisti provenienti da tutto il mondo che arriveranno in città per questa occasione ed avranno modo di relazionarsi e condividere questa passione, ma anche di entrare in contatto con il territorio che li ospiterà e con le sue eccellenze locali, in primis la carta.
La manifestazione è patrocinata dalla Città di Fabriano, dalla Provincia di Ancona, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, da Istocarta (Fondazione Gianfranco Fedrigoni) e dalla Pia Università dei Cartai e realizzata grazie alla collaborazione con Fabriano Fedrigoni s.p.a., con il Museo della Carta e delle Filigrana, con il Lions ed il Rotary Club Fabriano, con l’Ufficio Cultura Diocesano e con InQuota. Da quest’anno, inoltre, la manifestazione “FabrianoInAcquarello” rappresenta il referente italiano per l’IWS, la prestigiosa International Watercolor Society che ha recentemente organizzato una convention mondiale dedicata all’acquarello in Turchia.
La manifestazione è patrocinata dalla Città di Fabriano, dalla Provincia di Ancona, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, da Istocarta (Fondazione Gianfranco Fedrigoni) e dalla Pia Università dei Cartai e realizzata grazie alla collaborazione con Fabriano Fedrigoni s.p.a., con il Museo della Carta e delle Filigrana, con il Lions ed il Rotary Club Fabriano, con l’Ufficio Cultura Diocesano e con InQuota. Da quest’anno, inoltre, la manifestazione “FabrianoInAcquarello” rappresenta il referente italiano per l’IWS, la prestigiosa International Watercolor Society che ha recentemente organizzato una convention mondiale dedicata all’acquarello in Turchia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni